Ecco il primo appuntamento di Gennaio all'interno degli spazi della nostra Associazione:
Mercoledì 17, alle ore 21'00 Luca Nannipieri, il noto Storico e Critico
dell'Arte, sarà nostro ospite per presentare al pubblico il suo libro
"Vittorio Sgarbi spiegato a mio figlio" edito per la Compagnia Editoriale Aliberti

"Vittorio Sgarbi spiegato a mio figlio"
«Che cosa ho di caro nella mia vita? Per che cosa sono disposto a
lottare? Questa è la domanda delle domande. E questa è la domanda che si
nasconde dentro al palpito, all’emozione che proviamo di fronte alla
bellezza. La bellezza di una chiesa antica o di un lago nella vallata
scuote i tuoi occhi, scuote la tua anima, la colpisce, la inquieta, la
interroga, la spinge a sorprendersi, a porsi quesiti». Luca Nannipieri
Al di là degli scandali e delle provocazioni, un ritratto della figura
più controversa e popolare del mondo dell’arte oggi. Gran comunicatore,
battagliero per la difesa del patrimonio artistico e per la
sopravvivenza della bellezza. Anche questo è Sgarbi.
Una
lettera a un figlio su Vittorio Sgarbi. Per quale motivo? Perché
Vittorio Sgarbi è certamente una figura controversa, odiato da molti e
amato da altrettanti. Ma è un gigante mediatico, una specie di icona dei
nostri tempi. Probabilmente l’unico personaggio della cultura che i
giovani conoscono, anche se superficialmente. Luca Nannipieri, critico
d’arte, mette a confronto la figura poliedrica e popolare di Sgarbi con
quella di altre personalità che, nella storia, hanno salvato l’arte e la
classicità da un mondo che voleva distruggerle o ignorarle. Sostiene
Nannipieri che Sgarbi è forse l’unica persona in Italia in grado di
essere al tempo stesso sindaco di un Comune sciolto per mafia e autore
di citazioni presenti negli esami di maturità nelle scuole, l'unico a
riempire le sale in ogni città in cui tiene conferenze parlando d’arte,
l'unico ad avere tanti teatri che ospitano i suoi spettacoli e le sue
lezioni sulla salvaguardia del bello e del vero patrimonio italiano,
l’arte. Se crediamo che la battaglia per la bellezza salverà il mondo,
certamente Sgarbi è un generale in campo di questo esercito. Geniale e
sregolato, senza dubbio appassionato fino al parossismo, perfetto
interprete di questi tempi mediatici. Comunque la pensiate, anche questo
è Vittorio Sgarbi
Luca Nannipieri (1979) scrive sul quotidiano
«Il Giornale» e sul settimanale «Panorama». Ha curato e condotto su
RaiUno, al «Caffè di Uno Mattina», la rubrica “SOS Patrimonio
Artistico”. I suoi saggi, sia in ambito accademico (volumi Politecnico
di Milano) sia in ambito divulgativo (RAI Eri), sono incentrati sul
rapporto tra patrimonio storico-artistico e comunità. Tra questi i due
libri-pamphlet allegati al quotidiano «Il Giornale», Il soviet dell’arte
italiana e L’arte del terrore, 2016; La bellezza inutile. I monumenti
sconosciuti e il futuro della società (Jaca Book, 2011), Salvatore
Settis e la bellezza ingabbiata dallo Stato (Ets, 2011), La cattedrale
d’Europa. La Sagrada Familia(Edizioni San Paolo, 2012), Libertà di
cultura. Meno Stato e più comunità per arte e ricerca (Rubbettino,
2013), L’Italia da salvare (Edizioni San Paolo, 2014), Arte e
Terrorismo. Sulla distruzione islamica del patrimonio storico artistico
(Rubbettino, 2015), Bellissima Italia! Splendori e miserie del
patrimonio artistico nazionale (RAI Eri-Rubbettino, 2016), che
ripercorre le denunce, le proposte e i viaggi fatti nella sua rubrica su
RaiUno. È assessore alla cultura e all’istruzione a Cascina (Pisa).
C.R.A. Centro Raccolta Arte
Torre degli Stipendiari - via Conti
San Miniato (PI)
Ingresso libero
info:
centroraccoltaarte@yahoo.it
evento fb
https://www.facebook.com/events/135421060473943/