SAN MINIATO. Sabato 15 ottobre, all’interno della XII Giornata del Contemporaneo indetta da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea italiana, il C.R.A. - Centro Raccolta Arte (Torre degli Stipendiari - Ex falegnameria, via Conti), ospiterà, in collaborazione con Casa d'Arte San Lorenzo, una selezione di opere di Achille Perilli.
Un omaggio all’artista romano che, nel 1947, è stato tra i fondatori de "Il Gruppo Forma Uno".
In esposizione un nucleo di opere pittoriche che rappresentano l'ultimo ciclo espressivo del grande maestro del '900 con la proiezione di una video intervista rilasciata al presidente del C.R.A. Roberto Milani nella scorsa primavera e realizzato da Viacheslav Slava Zakharov.
La mostra sarà visitabile, ad ingresso libero, nelle giornate di sabato dalle 15 alle 19 e domenica dalle 10'30 alle 12'30 e 15'30 alle 19'00
Per info e contatti:
348 6094185
------------------------------

la storica foto del Gruppo Forma Uno
1927
Nasce a Roma il 28 gennaio.
1941-44
Disegna
e dipinge frequentando, assieme a Dorazio, lo studio del pittore Aldo
Bandinelli. Frequenta il liceo classico, visita i musei, scopre l'arte
del '900 attraverso gli scritti di Margherita Sarfatti. Con i compagni
di scuola, Dorazio e Guerrini, organizza la prima mostra di
studenti-pittori romani che si tiene al liceo Giulio Cesare.
1945
Si
iscrive alla Facoltà di Lettere; negli anni seguenti sarà allievo di
Lionello Venturi, con il quale prepara la tesi di laurea sulla pittura
metafisica di Giorgio De Chirico; frequenta anche le lezioni di
letteratura contemporanea di Giuseppe Ungaretti.
Con Dorazio,
Guerrini, Vespignani, Buratti, Muccini, Maffioletti, fonda il Gruppo
Arte Sociale (GAS); collabora alla nascita e alla redazione delle
riviste " Ariele" (ottobre 1945) e "La Fabbrica", organo del GAS
(agosto 1946), delle quali esce un unico numero.
1946
A
marzo espone alla mostra del GAS (assieme a Aymonino, Barbagallo,
Busiri-Vici, Canonica, Dorazio, Guerrini, Vespignani) che si tiene nella
sezione del PSI in Via Molise; in ottobre espone alla Mostra premio "La
Fabbrica" (assieme a Barbagallo, Guerrini, Pinata, Buratti, Muccini,
Urbinati, Dorazio, Vespignani, Zianna) che si tiene sui marciapiedi di
Via Veneto.
In settembre visita la mostra Pittura francese
d'oggi allestita alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna, dove vede le
opere di Picasso, Matisse e dei giovani pittori francesi Tal Coat,
Singier, Pignon, Le Moal, Gischia.
Conosce al Centro Sperimentale
di Cinematografia, a cui è iscritto, Angelo Maria RipelIino, dal quale
riceve notizie e informazioni sul formalismo ceco e sull' arte
d'avanguardia russa.
Incontra Guttuso e inizia a frequentare il suo studio dove conosce Attardi, Accardi, Consagra, Sanfilippo e Turcato.
1947
Inizia
a frequentare l' "Art Club" dove incontra Prampolini e Severini;
conosce attraverso il catalogo le opere esposte alla Mostra
internazionale d'arie astratta e concreta organizzata da Max Bill e Max
Huber al Palazzo Reale di Milano (gennaiofebbraio).
Partecipa alla
redazione del manifesto Forma 1 (firmato oltre che da Perilli, da
Accardi, Attardi, Consagra, Dorazio, Guerrini, Sanfilippo, Turcato) che
viene pubblicato sul primo numero della rivista omonima (15 marzo).
A
pasqua compie il primo viaggio a Parigi con il Fronte della Gioventù
(allora diretto da Emico Berlinguer); visita i musei, il pittore Singier
e lo studio dello scultore Adam dove erano collocate le sculture di
Picasso.
In estate (luglio-agosto) è a Praga per allestire la mostra
della Giovane pittura italiana e la Mostra della Resistenza nell' ambito
del I Festival Mondiale della Gioventù. Visita la Galleria Nazionale
di Praga con le opere di Cézanne, Picasso, Braque, Matisse, Kupka e di
altri artisti francesi e cecoslovacchi.
In ottobre espone alla prima
mostra del gruppo Forma 1 che si tiene nella Galleria Art Club, con dei
dipinti che rivelano l'influenza delle opere viste a Praga (nel
catalogo il gruppo è presentato da Emilio Villa). Durante lo stesso mese
tiene nei locali dell'Art Club una conferenza dal titolo Del
formalismo.
1948
A febbraio realizza, assieme a Dorazio,
Guerrini e Manisco, una decorazione astratta al cinema-teatro Splendore
per il primo concerto jazz. Collabora con Sottsass jr.
all'organizzazione della prima mostra di arte astratta in Italia che si
tiene in marzo alla Galleria di Roma; a maggio espone con Guerrini alla
Galleria Art Club.
Presentato da Lionello Venturi, partecipa al I
Congresso internazionale di critici d'arte che si tiene a Parigi (21-28
giugno), presentando assieme a Dorazio una relazione sulla situazione
della pittura italiana del '900. A Parigi conosce Magnelli, Arp,
Pevsner, Picabia, Gabrielle Buffet Picabia, Vantongerloo; partecipa al
III Salon des Réalités Nouvelles. Di ritorno in Italia, si ferma a
Zurigo dove visita lo studio di Max Bill. In dicembre partecipa alla
mostra del MAC che si tiene alla Libreria Salto di Milano; entra in
rapporto con Soldati e Licini.
1949
A gennaio partecipa
alla mostra di Arte Concreta che si tiene alla galleria Chiurazzi di
Roma ( il catalogo è introdotto da Palma Bucarelli): il mese seguente
pubblica su “ La Fiera Letteraria” un articolo su Magnelli.
Ad aprile
con Dorazio e Guerrini è a Salisburgo al Leopoldskron Student Rest
Center dove frequenta un seminario sul teatro, allestisce uno spettacolo
progettato e recitato dagli stessi tre artisti e partecipa alla mostra
Exhibition of some works.
A maggio visita Monaco con l’autostop,
visita la galleria di Gunther Franke ( dove vedono le opere di Klee e
Kandinsky), conosce alcuni artisti del Bauhaus.
Di ritorno in Italia, si ferma a Vienna dove visita i musei.
Partecipa alla mostra Italienische Malerei der Gegenwort nel mese di dicembre.
Espone inoltre alcune opere alla III Mostra Internazionale Arte Oggi a Palazzo Strozzi a Firenze.
1950
Aprile-maggio è a Parigi per una borsa di studio; vede le opere di Hartung, Soulages, Wols, Dubuffet
Fonda,
con Dorazio e Guerrini, la Libreria-Galleria "Age d'Or"; a cura dell'
"Age d'Or" viene pubblicato il primo quaderno tecnico-informativo
d'arte contemporanea "Forma 2" (maggio). Il primo e unico numero è un
"Omaggio a V. Kandinskij", con testi di Max Bill, Nina Kandinsky,
Enrico Prampolini e altri; il saggio di Perilli è dedicato alla grafia
di Kandinsky.
In occasione dell'Anno Santo l' "Age d'Or" organizza
uno spettacolo di contestazione: il "Galileo Galilei" di Bertold Brecht,
con la regia di Vito Pandolfi e come protagonista Perilli nelle vesti
di Urbano VIII.
1951
L’ "Age d'Or”, in collaborazione con
l'Art Club, organizza la mostra di Arte astratta e concreta in Italia
(la prima rassegna completa dell' astrattismo italiano) che si tiene in
febbraio alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna.
Assieme a Dorazio e
Guerrini realizza il numero 4 (febbraio) della rivista di architettura
"Spazio", interamente dedicato all'arte astratta; Perilli vi pubblica un
saggio intitolato Quarant'anni d'arte astratta in Italia.
A Firenze
si apre una succursale dell' "Age d'Or" sul Lungarno delle Grazie; nella
stessa città Perilli collabora all'organizzazione di due convegni su
"Arte e Architettura".
Gli artisti dell' "Age d'Or" entrano in
rapporto con Ballocco, Burri, Capogrossi e Colla e allestiscono nei
locali della Galleria Origine in Via Aurora una loro mostra: Tic Tac di
Spazio (giugno).
Trascorre l'estate a Firenze con Dorazio e
Guerrini; espone alla mostra del gruppo nella nuova succursale dell'
"Age d'Or", durante la quale ha luogo un'intensa attività di conferenze
e dibattiti assieme agli astrattisti fiorentini (Berti, Brunetti,
Monnini, Nativi, Nuti).
Lucio Fontana invita l' "Age d'Or" a
collaborare alla Triennale di Milano: Perilli, Dorazio e Guerrini
realizzano in collaborazione due grandi pitture murali, premiate con
medaglia d'argento. A Milano incontrano Max Bill che organizza per i tre
artisti una mostra a Zurigo (settembre).
1952
A marzo è
chiamato alle armi per il servizio di leva che svolge come allievo
ufficiale a Lecce e poi a Cesano, fino al luglio del 1953.
In aprile
espone alla mostra Omaggio a Leonardo, la prima della Fondazione
Origine; collabora alla nascita della rivista "Arti Visive". Espone due
disegni alla Biennale di Venezia; scrive un articolo su Balla e
Boccioni per "Art d'Aujourd'hui", inizia ad interessarsi al futurismo.
1953
Compie un viaggio in Spagna visita Madrid e Barcellona, dove scopre il lavoro di Gaudi e conosce lo scultore Angel Ferrant.
Di ritorno in Italia si ferma a Marsiglia dove visita la Unité d’Habitation di Le Corbusier.
Conosce Giacomo Balla, del quale sceglie le opere per la mostra che si terrà a New York alla Rose Fried Gallery.
Scrive su “La Fiera Letteraria” un articolo dedicato a Jean Arp e uno in ricordo di Soldati.
Espone alla mostra Arte Astratta italiana e francese alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna durante i mesi di aprile-maggio.
1954
Realizza un pannello in legno per la X Triennale di Milano.
Pubblica
su "Civiltà delle macchine" un articolo intitolato Antologia Dada;
riceve l'incarico da G.C. Argan di scrivere per la casa editrice il
Saggiatore un libro sul Dadaismo. Su "Civiltà delle macchine" pubblica
un articolo su Gabo e Pevsner e l'anno dopo su Moholy-Nagy; inizia a
scrivere anche su "Lo spettatore italiano" e altre riviste occupandosi
di problemi di design e di architettura.
1955
Allestisce
con Dorazio la mostra Colore come struttura che si tiene alla Galleria
delle Carrozze (gennaio). Entra in rapporto con Leonardo Sinsgalli e
organizza assieme a lui, all'architetto Eugenio Galdieri, a Dorazio e
l'Art Club, la mostra Le arti plastiche e la civiltà meccanica che si
apre alla Galleria Nazionale d'Atte Moderna (maggio). Compie un viaggio
in Spagna, poi soggiorna a Berlino dove è invitato con Dorazio alla
mostra funge Europaische Malerei (luglio). A Berlino conosce e
frequenta Hanna H6ch per raccogliere documentazione sul dadaismo.
Tornato
a Roma conosce Sacharof, Murilo Mendes, Saudade Cortesao Mendes;
inizia a frequentare il musicista Petrassi e tramite lui conosce Aldo
Clementi, Egisto Macchi, Franco Evangelisti, Domenico Guaccero, Mauro
Bortolotti.
A fine anno con Dorazio e Cattania, organizza un
laboratorio sperimentale per la produzione di oggetti e forme in
ceramica colorata.
1956
Prima mostra personale alla Strozzina di Firenze (marzo-aprile).
A
Parigi conosce Tristan Tzara e frequenta la sua biblioteca studiando
materiali inediti sul dadaismo; frequenta anche la bibliodeca Doucet.
Espone alla mostra in Australia Italian Art of the 20th Century.
Partecipa alla mostra organizzata da Lionello Venturi nel mese di luglio a Leverkusen Italienische Malerei Heute.
1957
È di nuovo a Parigi dove conosce il poeta Jean Clarence Lambert e a Berlino per studiare materiali dadaisti.
Fonda
con Gastone Novelli la rivista "L'esperienza moderna", di cui escono
cinque numeri (aprile 1957-marzo 1959) dedicati a Schwitters, Arp,
Hausmann, Wols, Gorky.
Per la rivista scrive articoli su la nuova
figurazione in pittura, su Kurt Schwitters e sul dadaismo; inoltre
pubblica un articolo su Franz Kline per "Civiltà della macchine" e uno
su Mondrian per" Arti Visive".
Pubblica per le edizioni de
"L'esperienza moderna", a cura di Pino Rocchi, Il pescatore di miti,
monotipi e disegni per testi di Carla Vasio.
Espone ad una mostra
personale allestita alla Galleria La Tartaruga, presentata da Nello
Ponente (maggio); comincia a collaborare con Novelli e Cy Twombly alle
varie mostre organizzate da questa galleria in Italia e all' estero
negli anni successivi.
Entra in rapporto con Edouard Jaguer e il
gruppo parigino Phases, progettando una mostra che si doveva tenere alla
Galleria Nazionale d'Arte Moderna dal titolo Fasi dell' esperienza
moderna.
Inizia ad occuparsi di alchimia e di calligrafia Zen; conosce lo psicanalista junghiano E. Bernhard.
1958
Espone
tre opere alla XXIX Biennale di Venezia; partecipa alle mostre di
Poesia Visiva organizzate da J.C Lambert a Dusseldorf e in Polonia.
Pubblica per le edizioni de “l’esperienza moderna” Time Capsule 6958, con propri testi e litografie originali.
Espone alla mostra Moderne Italiensk Malerei a Copenaghen.
Nei
mesi di aprile-maggio espone alla mostra Italienische und Deutsche
Maler 1950 alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna in Roma e in
giugno-luglio alla stessa mostra al Museum Morsbroich di Leverkusen.
Sempre in giugno espone alla mostra Pittura italiana contemporanea nella Galleria Antonio Souza di Città del Messico.
Personale Achille Perilli alla Galleria di Naviglio di Milano presentato da Nello Ponente.
1959
Espone con un gruppo di dipinti alla Biennale di San Paolo; vince uno dei premi Lissone e il premio Sorelle Fontana.
Fonda
con Luciano Cattania la casa editrice Grafica, per la quale escono Non
un giorno ma adesso, la prima raccolta di poesie di A.M Ripellino,
illustrata dallo stesso Perilli; e la prima monografia su Ettore Colla,
scritta da L. Alloway.
Espone alla mostra Italy: three directions, Italian Festival, San Francisco (aprile-maggio).
Espone alla collettiva Novelli Perilli Scarpitta Twombly Vandercam alla galleria La Tartaruga di Roma nel mese di luglio.
E alla mostra Novelli Perilli Twombly alla Galerie Aujourd’hui al Palais de Beaux Art di Bruxelles nel mese di novembre.
Personale Achille Perilli alla galleria del Cavallino di Venezia.
1960
Nsce la figlia Georgia.
Vince uno dei premi Hallmark e il premio Rizzarda di Feltre.
Partecipa alle varie mostre della Peter Stuyvesant Collection.
Espone
con litografie di libro di poesie di J.C Lambert Theatrum Sanitatis al
Ferro di Cavallo di Roma e in settembre alla Galerie Krzyweklo a
Varsavia.
Presenta la personale Perilli alla Richelle Gallery di Saint Luois.
Espone alla mostra Konfrontacje 1960 alla Galerie Krzyweko a Varsavia.
Espone alla collettiva Contemporary Italian Art all’Illinois Institute of Technology di Boston.
Espone alla mostra Novelli Perilli Twombly alla Gallerie Muller di Stuttgart nel mese di maggio.
Personale Achille Perilli alla Galleria del Naviglio di Milano.
Espone alla mostra Crack 1960, a cura di C.Vivaldi, alla galleria d’arte II Canale a Venezia nel mese di agosto,
personale alla galleria La Tartaruga di Roma.
1961
Espone
con una personale a Città del Messico (Galleria Souze); partecipa alle
mostre Continuità presentate da G.C Argan; vince il premio Termoli.
Per
l’Associazione Filarmonica Romana, realizza al Teatro Eliseo con il
musicista Aldo Clementi, Collage, spettacolo visivo astratto con
sculture mobili, proiezioni, luci, fim.
Conosce e frequenta i poeti e
gli scrittori Alfredo Giuliani, Giorgio Manganelli, Angelo Guglielmi,
Nanni Balestrini, Elio Pagliarani.
Partecipa alla Mostra della Critica Italiana a Roma e a Milano curata da Nello Ponente.
Espone alla VI Tokyo Biennal di Tokyo.
Espone alla galleria Fleuve di Parigi nella mostra Le Voir-Dit.
Nel
mese di maggio partecipa alla mostra The Quest and the Quarry curata da
Herbert Read alla Rome-New York Art Foundadtion di Roma.
Vince il Primo premio Giorgione-Poussin.
Espone alla mostra al Kunstners Haus di Oslo, Italiensk Kunst J Dag.
1962
Ha una sala personale alla Biennale di Venezia, nel catalogo è presentato da Umbro Apollonio.
Partecipa alla mostra Donner à Voir, con una sala realizzata su di un testo di J.C Lambert
Elements pour la recostitution d’un acte d’amour.
Espone a berlino in settembre al museo Hans am Waldsee, alla mstra Scripturale Malerei.
Partecipa alla mostra itinerante Peter Stuyvesant Collection.
1963
Partecipa
a Palermo alle riunioni del Gruppo 63; realizza scene, proiezioni e
costumi per lo spettacolo Teatro Gruppo 63alla sala Scarlatti di
Palermo.
Prima mostra personale a New York alla Galleria Bonino.
Partecipa al Premio Torcuato di Tella a Buenos Aires.
Vince il premio Fontana alla Biennale di San Marino.
Partecipa alla mostra l’Art et l’écriture alla Kunsthalle di Baden Baden e allo Stedeijk Museum di Amsterdam.
Comincia a realizzare una serie di sculture in legno dipinto: Le colonne.
Progetta e realizza con l’architetto Carlo Chiarini e la mostra G.G Belli e la Roma del suo tempo, Palazzo Braschi, Roma.
In giugno partecipa alla mostra La nuova figurazione alla galleria La Strozzina di Firenze.
In settembre espone alla mostra Trigon 63 e Ganz.
Espone
in novembre alla collettiva Von der Informellen zur absoluten malerei
alla Galerie Johanna Schissel in Freiburg im Breisgau.
Nel dicembre espone ad Alessandria d’Egitto alla 5eme Biennale d’Alexandrie des Pays Mediterranéens.
1964
Mostra personale al Kunstverein di Freiburg.
Vince il premio La Tartaruga.
Collabora con una serie di proiezioni nel Caleidoscopio della sezione dell’architetto Gregotti alla XIII Triennale di Milano.
Fonda con Giuliani, Manganelli e Novelli la rivista “Grammatica”, di cui escono cinque numeri (fino al 1970).
Partecipa alla tournée en Australie con la Peter Stuyvesant Collection.
Nel mese di maggio espone alla mostra Concretismo alla Galleria Palazzo Libri di Firenze.
Nel mese di ottobre partecipa alla mostra Le Voir-Dit alla Galerie l’arte et la Vie di Lione.
Espone al museo di Rotterdam alla collettiva Pittura italiana in Olanda.
Personale alla Galerie Baier di Mainz.
Espone a Genova la personale Achille Perilli alla Galleria del Deposito.
1965
Realizza
scene e costumi peri il balletto Mutazioni, al Teatro alla Scala di
Milano, su un libretto di Nanni Balestrini, musiche di Vittorio
Fellegara e coreografia di Mario Pistoni.
In collaborazione con Mario Ricci al Teatro Orsoline 15 presenta Pòr No, testo e azione scenica per elementi mobili astratti.
Realizza scene e costumi per la Povera Juliet di Alfredo Giuliani , al Teatro Parioli di Roma.
Vince alla Quadriennale il premio Comune di Roma.
Prima mostra personale a Los Angeles, alla Galleria Felix Landau.
Assume
l’incarico di Comunicazione Visiva al Corso Superiore di Industrial
Design di Roma, dirigendone poi il Dipartimento Collabora con
l’architetto Maurizio Sacripanti al progetto del Teatro Totale di
Cagliari.
Entra a far parte della Marlborough Galleria d’Arte di Roma.
Partecipa alla collettiva organizzata dalla XXIV Biennale di Venezia, Mostra Arte e Scena.
In marzo espone alla mostra curata sa J.J Lévèque al Konsthall di Lundus, Le Meraveilleux moderne.
In maggio a Monaco partecipa alla mostra Italienische Malerei Heute alla Studtische Galerie im Lenbachhaus.
In luglio espone alla V Biennale Internazionale Contemporanea al Palazzo del Kursaal della Repubblica di San Marino.
In settembre partecipa a Trigon 65 a Garz, a cura di U. Apollonio.
In ottobre espone a Parigi alla Galerie Creuze alla mostra collettiva La figuration narrative dans l’art contemporain.
Personale alla galleria la Tartaruga di Roma.
Partecipa alla prima mostra Forma I alla Galleria Arco d’Alibert di Roma.
Espone a Milano alla Galleria Levi alla mostra collettiva Operazione Goldfinger.
1966
Inizia a lavorare con la tecnica dell’incisione.
Nel corso degli anni realizzerà una serie di incisioni stampate la più parte da Renzo Romero.
Espone alla mostra Artisti italiani d’oggi a Bucarest nel mese di febbraio.
Nel
mese di marzo partecipa alla mostra alla Galleria Nazionale d’Arte
Moderna di Roma Aspetti dell’Arte Contemporanea, realizzata da P.
Bucarelli e G. De Marchis.
Nel mese di maggio a cura di P.Bucarelli
espone alla collettiva a Dortmund Moderne Kunst aus Italien. La mostra
poi proseguirà a ottobre a Berger e a novembre a Oslo.
Personale Achille Perilli alla Galleria del Naviglio di Milano.
Nel mese di settembre espone alla Collection Peter Stuyvesant al Palais du Louvre a Parigi.
Partecipa alla Semaines Italiennes – Arte attuale in Italia, Casino Municipal a Cannes.
Personale Perilli Oils & Gauches alla Court Gallery di Copenaghen.
Personale Voyage à la recherche d’un moyen d’existence.
21 incisioni 7 disegni di Achille Perilli, Galleria II Segno di Roma.
1967
Organizza
con N. Balestrini Grammatica no stop teatro 12 ore e relativa
trasformazione dello spazio, alla libreria Feltrinelli di Roma (marzo).
È invitato al Carneige Institute di Pittsburg; partecipa a Parigi alla mostra bande dessinée et figuration narrative.
Espone alla Galleria Marlborough di Roma in una mostra personale dal titolo Trasformazione dello spazio 1965-1967.
Partecipa alla mostra a Montreal Exposition Oeuvres d’Art Moderne.
Espone alla mostra Exposition Internationale de la Figuration Narrative alla Galleria zu Predigern a Zurigo.
Partecipa alla tournée in Canada con la Collection Peter Stuyvesant.
Espone alla mostra Bande Dessinèe et Figurtion Narrative al Musée des Arts Decoratifs di Parigi.
Partecipa alla mostra al The national Museum of Modern Art di Tokyo, Exibition of Contemporary Italian Art.
1968
Ha una sala personale alla XXXIV Biennale di Venezia; nel catalogo è presentato da A.Giuliani.
Partecipa assieme a Novelli alle contestazioni contro i meccanismi espositivi della Biennale chiudendo la sala.
Partecipa agli incontri internazionali di Vela Luka, dove realizza un mosaico.
Incontra
Tadeusz Kantor e gli artisti cecoslovacchi Kolibal e Bostic dei quali
successivamente curerà la diffusione del loro lavoro in Italia tramite
le mostre alla Galleria Marlboroug e altrove.
Vince uno dei premi Lugano per il bianco e nero.
È invitato alla mostra Recent Italian Painting and Sculpture che si tiene al The Jewish Museum di New York.
Espone
in una personale alla Frankfurter Westend Galerie, galleria con la
quale lavorerà negli anni successivi realizzando una serie di
esposizioni personali.
Partecipa alla I Biennale di Grafica a Buenos Aires.
Espone
in una collettiva Pittsburg International Exhibition of Contemporary
Painting and Sculpture a Pittsburg al Museum of Art Carneige Institute.
Personale alla Galleria Rotta di Genova.
1969
Nasce la figlia Nadja.
Svolge un intenso lavoro teorico, scrive il manifesto Indagine sulla prospettiva pubblicato sul n.3 di “ Grammatica “.
Personale alla Galleria Alfieri di Venezia.
Compie
un viaggio in Polonia ( Varsavia e Cracovia), entrando in contatto con
gli ambienti artistici dei polacchi; espone ad una mostra personale che
si tiene a Varsavia nella Galleria Foksal.
È promotore dello
spettacolo realizzato dal gruppo Cricot 2 di T. Kantor, Paule d’eau,
allestito alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e del successivo
spettacolo Le bellocce e i cercopitechi di Witkiewicz, che sarà
allestito nel 1973 sempre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna.
Realizza una serie di sculture in metallo e in legno bianco.
Espone nella collettiva Italian Exhibition al Art Museum of South Texas Corpus Christi.
Partecipa alla mostra Moderne Italianse Kunst al Franz Halsmuseum di Harlem.
1970
Espone una serie di opere dal 1961 al 1969 in una mostra personale che si tiene alla Galleria Nazionale di Praga.
Vince il premio internazionale della II Esposizione internazionale di Rijeka (Museo d'Arte Moderna, Rijeka,Jugoslavia).
Mette in scena lo spettacolo Kombinat Joey al Teatro Abaco di Roma.
È invitato al Carnegie International di Pittsburgh.
1971
Personali
in Italia e all’estero: Galleria Marlborough di Roma; Galerie Espace di
Amsterdam; Frankfurter Westend Galerie di Francoforte; Jaques Brauch
Gallery di Chicago con opere grafiche.
Scrive il Manifesto della folle immagine nello spazio immaginario.
Espone alla mostra 20 Artistas Italianos al Museo de arte Moderno di Città del Messico.
Personale alla Galleria Rotta di Milano, Achille Perilli.
La folle immagine.
Personale alla Galleria d’Arte la Bussola.
1972
Lavora
assiduamente all’incisione, realizzandone una serie per il volume
Parlar rotto con testi di J.C Lambert, edito dalla Grafica Romero di
Roma.
Partecipa alla International Biennal Exhibition of prints in
Tokyo; espone alla Galleria Marlborough di Roma in una mostra personale
dal titolo Le Incisioni 1966-1972.
Partecipa alla costituzione del
Gruppo Altro/lavoro intercodice che avrà una sede permanente per mostre e
spettacoli in Vicolo del Fico 3, Roma.
Espone alla mostra Compagnons
de Route, L’Oeuvre Poétique de J.C Lambert illustrée par les Artistes
Contemporains, Musée d’Art et Industrie, Saint Etienne.
In giugno
partecipa alla mostra collettiva a Dublino, Exhibition of works bu
Italian Contemporary Artists, alla Municipal Gallery of Modern Art.
Personale alla Galleria Grondhal di Copenaghen.
Personale alla Galleria Alfieri di Venezia.
1973
Espone
alle mostre personali alla Marlborough Galerie AG di Zurigo e al Musée
des Beaux Arts a La Chaux-de-Fond. Partecipa alla X QuadriennaIe di
Roma, collaborando anche alla realizzazione della mostra Linee della
ricerca non figurativa in Italia 1930-1965.
Realizza con il Gruppo
Altro la mostra Gesto (giugno-luglio) e la mostra-spettacolo Merz
(dicembre), nei locali del gruppo, a "Contemporanea" a Roma (marzo
1974) e a Salerno alla 2 Rassegna incontro: nuove tendenze (maggio
1974).
1974
Con il Gruppo Altro realizza lo spettacolo-sequenza Experimenta, allestito alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna (dicembre).
1975
Espone alla Galleria Marlborough in una mostra personale, sul catalogo pubblica il manifesto Machinerie, ma chère machine.
1977
Espone
alla mostra personale che si tiene al Palazzo dei Diamanti a Ferrara; e
alla prima mostra retrospettiva Dal 1947 al 1977. Lo spazio della
pittura, che si tiene a Trissino.
1976
Con il Gruppo Altro realizza lo spettacolo di struttura-azione Zaum, allestito alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna (marzo).
Personale al Circolo della Stampa, Messina.
Partecipa alla mostra Forma I che si tiene a Todi ( Palazzo del Popolo).
Organizza la mostra L’esperienza moderna 1957-1959 alla Galleria di Marlborough di Roma.
Espone
alla collettiva Malarstwo Wloskie 1950-1970 al Muzeum Harodowe di
Wroclav e al Centralne Biurco Wystaw Artystycznych di Varsavia.
Personale alla Galleria Rotta di Genova.
Con il Gruppo Altro realizza lo spettacolo ICS (Incognite di forme teatrali) (giugno).
1977
Espone alla mostra personale che si tiene al Palazzo dei Diamanti a Ferrara e alla prima retrospettiva Dal 1947 al 1977.
Lo spazio della pittura che si tiene a Trissino.
Con il Gruppo altro realizza lo spettacolo ICS (incognite di forme teatrali).
Partecipa alla mostra Pittura Italiana 1950-1970 a Villa Malpensata di Lugano e al Kunstler Haus di Vienna.
Espone alla mostra a cura di F.Menna Arte in Italia 1960-1970 che si svolge alla Galleria Civica di Torino.
1978
Realizza
al Teatro dell’Opera di Roma lo spettacolo Dies Irae, azione visiva
astratta su composizione elettronica di Aldo Clementi.
Espone alla collettiva Banalumi Carni, Dorazio, Perilli alla Galleria Liatowitsch, di Basilea.
In dicembre partecipa alla mostra Forma I trent’anni dopo alla galleria Editalia di Roma.
1979
Organizza e realizza per il Comune di Roma la mostra L’avanguardia polacca 1919-1978 al Palazzo delle Esposizioni.
Realizza
con il Gruppo Altro lo spettacolo Abominable A, presentato al Palazzo
delle Esposizioni di Roma e poi a Varsavia al Teatro Stodola e a
Cracovia.
Partecipa alla mostra International Print a Bradford.
Espone alla mostra La section d’Or o della Restaurazione alla Loggetta Lombardesca di Ravenna.
1980
Espone in una personale alla Galerie d’Art International a Parigi, diretta da Ante Glibota.
Realizza un mosaico per la città di Vela Luka (Croazia).
Partecipa
alla mostra Non Figurativ Italiensk Grafik in gennaio al Arhus
Kunstmuseum e in marzo al Getofte Riihdus di Copenaghen.
In giugno partecipa al Premio Internazionale Biella per l’Incisione, Villa I Faggi.
Espone
alla mostra Grafica italiana Contemporanea alla Pinacoteca Marques del
Jaral de Berrio di Città del Messico e a quella della Grafica Italiana
Astratta del Museo di Arte Moderna di Haifa.
Partecipa alla collettiva Artscript.
Le Degrés Multiples de l’Ecriture alla Galerie de Seine a Parigi.
Personale alla F22 Gallery Modern Art di Palazzolo sull’Oglio (BR).
1981
Personale alla Frankfurter Westend Galerie, Francoforte.
Partecipa alla redazione del libro Altro 10 anni di lavoro intercodice.
Espone alla collettiva Linee della Ricerca Aristica Italiana 1960-1980 al Palazzo delle Esposizioni a Roma.
Partecipa alla mostra 30 anni si Arte Italiana 1950-1980.
Il Segno Sensibile a Villa Manzoni, Lecco.
1982
Partecipa alla realizzazione di “Retina”, rivista degli artisti, dove pubblica il manifesto Teoria dell’irrazionale geometrico.
Una
sua ampia mostra , dal titolo Achille Perilli, continuum 1947-1982, è
allestita a Palazzo dei Congressi della Repubblica di San Marino; nel
catalogo è presentato da Francesco Vincitorio e da Giorgio Manganelli.
Espone alla mostra Omaggio a Nello Ponente.
Generazioni a confronto, Università di Roma.
Partecipa a Goethe und Italien, alla Frankfurt Westen Galerie di Francoforte.
Personale alla Galleria F22 di Palazzolo sull’Oglio.
1983
partecipa alla III Biennale der Europaischen Grafik di Baden Baden.
Espone alla mostra L’informale in Italia alla Galleria Comunale d’Arte Moderna di Bologna.
Partecipa alla collettiva al Palazzo della Permanente di Milano II Segno della Pittura e della Scultura.
Personale alla Galleria Editalia di Roma.
1984
Espone
in una mostra retrospettiva degli anni 1969/1984 al Paris Art Center di
Parigi dal titolo Achilli Perilli. L’irrazionale Geometrico.
Partecipa alla mostra Carte blanche à Denise René organizzata al Paris Art Center di Parigi da Ante Gilbota.
Espone alla mostra Art Center Against Apartheid alla Konsthall di Lunds.
La mostra prosegue l’anno successivo a Saint Brieuc.
Marsiglia e Amsterdam.
Partecipa al Festival do Labirinto, Centro de Arte Moderno, Fundaçao Calouste Gulbenkian, Lisbona.
Espone alla collettiva alla Frankfurter Westend Galerie di Francoforte Dorazio Perilli Santomaso Turcato Valenti.
Realizza
due arazzi che partecipano alla mostra Nouvelles Tapisseries al Paris
Art Center di Parigi e successivamente itinerante in vari musei europei e
americani.
Scrive 'Il testo Dei modi di dipingere l'invisibile.
1985
Realizza
due arazzi che partecipano alla mostra Nouvelles Tapisseries al Paris
Art Center di Parigi e successivamente itinerante in vari musei europei e
americani.
Scrive il testo Dei modi di dipingere l’invisibile.
Personale alla Galleria Morone 6 di Milano.
Espone alla mostra a cura di F. Menna Esprit de Géometrie , Palazzotto dell’Arte di Foggia.
Partecipa alla mostra In Chartis al Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano.
Personale a Rovigo, Accademia dei Concordi, Pinacoteca.
1986
Espone alla personale al FIAC/Galerie d’Art International di Parigi.
Partecipa alla mostra di Forma 1947-1986 al Museo Civico di Ghibellina.
Espone alla X Exposition Internationale des Dessins Originaux alla Moderne Galerija di Rijeka.
Partecipa alla mostra alla Frankfurter Westend Galerie di Francoforte Zur Italienische Kunst nach 1945.
Mostra Forma I 1947-1986 al Museo Civico di Ghibellina.
Partecipa alla mostra Itinerari D’arte Contemporanea, Museo d’Arte Contemporanea Calouste Gulbenkian, Lisbona.
1987
Espone
alla mostra Forma I 1947-1987 allestite in Francia ( al Musée de Brou
di Bourg en Bresse e alla Galerie Municipale d’Art Contemporain di
Saint-Priest) e in Germania (alla Mathildenhohe di Darmstadt).
Partecipa alla collettiva L’Informale in Italia al Kunstmuseum di Lucerna.
Espone alla Prague Quadriennal 87 a Praga.
Partecipa alla mostra Murilo Mendes o Olhar do Poeta, Fundaçao Calouste Gulbenkian, Lisbona.
Collettiva a cura di P. Siena 5o-60-70-80 nelle Collezione d’Arte Locali, Museo d’Arte Moderna, Bolzano.
Persoale alla Galleria Spazia , Bologna.
1988
Restrospettiva alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.
Partecipa alla Olympiad of Arts in coincidenza alle olimpiadi di Seul.
Espone alla mostra Abstracta a Palazzo Forti di Verona , curata da F.Menna e G. Cortenova.
Partecipa alla mostra Cro-matica colore e linguaggio, Tour Fromage, Aosta.
Partecipa
alla mostra Memoria della pittura dal premio Lissone alla Galleria
Civica: un’esperienza d’acquisizione patrimoniale 1952-1967, Villa
Croce, Genova.
Personal alla Galleria d’Arte Fioretto di Padova.
1989
Espone alla mostra Orientamenti dell’Arte Italiana . Roma 1947-1989, a Mosca e Leningrado.
Partecipa
alla mostra Aspectos da Pintura Italiana so asòsguerra aos nossos dias ,
al Museum de Belas Artes a Funarte di Rio de Janeiroe al Museu de Arte
de Saò Paulo di San Paulo.
Espone alla mostra al Paris Art Center Revolution: flash back, Parigi.
Partecipa
al Padiglione si Arte Contemporanea di Milano alla mostra Quei
problematici anni settanta dalle premesse alle conseguenze, alcuni
protagonisti della pittura e della scultura, Galleria dei Banchi Nuovi,
Roma, a cura di G.Cortenova.
Partecipa alla mostra L’eco di Bacco tre
presenze dell’arte internazionale in Franziacorta, Studio F22 Modern
Art Gallery, Palazzolo sull’Oglio.
Espone a Leningrado alla Sala Centrale delle Esposizioni, Le ragioni artistiche dell’Arte Italiana Roma 1947-1989.
1990
Espone alla mostra Colore struttura una linea italiana 1945-1990.
Palazzo Pretorio, Prato.
Personale alla Galleria Tega di Milano.
Personale
alla Casa del Mantenga di Mantova, al Palazzo Paolina Viareggio e alla
Galleria Comunale d’Arte Biblioteca Malatestiana di Cesena.
Personale alla Galleria Rotta di Genova.
1991
Retrospettiva in Germania al Wihlem Hack Museum, Ludwigshafen am Rehin, a cura di B. Holeczek, S.Pfleger, R.W Gassen.
Inizia la pubblicazione della Librericciuola .
Partecipa alla mostra, Kolekcja Sztuki XX w Muzeum w Lodzi,Galleria Zacheta, Varsavia.
Espone
alla collettiva Bildlyrik Fran Italien- Il miraggio della Iiricità arte
astratta in Italia, alla Liljevalchs Konsthall di Stoccolma.
Partecipa alla mostra la forma plurale 1949-1959, Museo Civico, Riva del Garda.
Espone alla mostra Lionello Venturi e l’avanguardia italiana, Palazzo Ducale, Pavullo nel Frignano.
Personale alla Frankfurter Westend Galerie di Francoforte.
1992
Achille
Perilli Le Carte e Libri 1946-1992: mostra retrospettiva di opere su
carta e dilibri a tiratura limitata alla Calcografia Nazionale e
Accademia di San Luca di Roma e itinerante in Europa.
Espone alla mostra Leonardo Sinisgalli tra poesia e scienza, Seminario Pontificio Regionale, Potenza.
Partecipa alla mostra Da Cézanne all’arte astratta.
Omaggio a Lionello Venturi, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, a cura di G.Cortenova.
Espone alla mostra Arti visive trovare le origini n° 6-7, Galleria L’Isola, Roma.
1993
Espone
alla mostra Ecbatana Immagni e Scritture da una civiltà invisibile,
Complesso Monumentale S. F. Neri, Bloomsbury&Arts, Galleria Martano,
Galleria Peola, Quantica Studio, Galleria Rocca 6, Torino.
Personale alla Galleria Paola Verrengia di Salerno.
Personale alla Galleria Tega di Milano.
1994
Pubblica il libro L’Age d’Or di Forma I.
Espone nelle mostre Forma I a Parma, Verona, Londra.
Partecipa alla mostra Big and great, Palazzo Martiniego, Brescia.
Espone alla mostra Giotto 1994 e una personale alla Galleria Les Chances de L’Art di Bolzano.
Partecipa
alla mostra Rigore ed Utopia a Milano, Alviani, Castellani, Fontana,
Manzoni, Nigro; Colore e Segno a Roma, Accardi, Capogrossi, Dorazio,
Novelli, Sanfilippo, Twombly, Uncini, Galleria Borromini, Milano;
Galleria Seno, Milano; Galleria Tega, Milano; Galleria Dina Carola,
Napoli; Galleria L’Isola, Roma. Achille Perilli.
Le Colonne 1964-1968, mostra personale alla Galleria Fioretto di Padova.
1995
Mostra personale alla Galleria il Targhetto di Venezia dove espone ancora le Colonne. Personale Achille Perilli.
Le Incisioni, Accademia dei Concordi.
1996
Pubblica Metek, babbacedario allunatico illustrato.
Inizia a collaborare con il settimanale “Diario”, curando la rubbrica Arti visive.
Comincia
a lavorare ad alcune sculture, in legno, Gli Alberi e li espone per la
prima volta alla Galleria De Crescenzo & Viesti di Roma.
Espone alla mostra MAC, Kodama Gallery Tokyo; Galleria Niccoli Parma; Museo Civico, Finale Ligure.
Partecipa alla mostra Roma 1950-59.
Il rinnovamento della pittura in Italia 1956-1968, Palazzo Sarcinelli, Coneglicano.
Personale alla Galleria Les Chances de L’Art di Bolzano.
Personale a Art Cologne, Colonia.
1997
Vince il Premio Presidente della Repubblica.
Espone alla mostra Forma I opere 1947-1997, Galleria Comunale, Studio Delise, Portogruaro.
Partecipa alla collettiva Geometria dell’universo, Convento dell’ Annunziata Monte Orfano, Rovato.
Espone alla mostra Lo Spirito della modernità, undici amici per Mannucci, Ex Abbazia di San Vittore delle Chiuse, Genga.
Partecipa
alla mostra collettiva Gefuhle der Kostruktion- Il sentimento della
costruzione, Trevi Flash art Museum Rabalderhaus, Schwaz.
Espone alla mostra Forma i cinquanta anni dopo, Galleria Edieuropa, Roma.
Personale Achille Perilli.
Antologica 1945ì7-1998, Galleria Fioretto, Padova.
Mostra personale Les Maitre du labyrinthes, Studio F22, P.O.
1998
Espone nella mostra Forma 1 e i suoi artisti, Scuderie del Castello, Praga.
Inaugura la personale De Insana Geometria, Achille Perilli 1968 - 1998, Mole Vanvitelliana, Ancona.
Pubblica il secondo numero di Metek, babbecedario allunatico illustrato.
1999
Espone alla collettiva Praga Magica Oro e Nero, Palazzo dei Sette, Orvieto.
Personale alla Galleria d’Arte Marchetti di Roma.
2000
Espone alla mostra Forma I e i suoi artisti, Galleria Comunale d’Arte Moderna, Roma.
Partecipa alla mostra 20 anni di astrazione italiana- Spazio 1980, Galleria Spazia, Bologna.
Espone alla collettiva Immagini Arte Italiana da 1942 ai giorni nostri, Europial Central Bank, Francoforte.
Personale allo Studio Delise di Portogruaro.
2001
Pubblica il terzo numero di Metek, babbecedario allunatico illustrato.
Espone
alla mostra Cross-roads-Incroci, Castello Colonna di Genazzano Polo
Museale Internazionale per l’Arte Contemporanea marzo-giugno, Ganezzano.
Espone alla mostra Roma 1948-1959, Arte Cultura e Cronaca del Neorealismo alla Dolce Vita, Palazzo delle Esposizioni, Roma.
Achille Perilli La Librericciuola, Sala esposizioni della Scuola Superiori delle Arti decorative di Praga.
Personale alla Frankfurter Westend Galerie di Francoforte.
2002
Espone nella mostra Dal Futurismo all’Astrattismo, Fondazione Cassa di Risparmio di Roma, Museo del Corso di Roma.
Esce il volume Achille Perilli. Gli anni di civiltà delle macchine, a cura di G.Appella, ed. La Cometa.
2003
Inaugura la mostra Achille Perilli. Gli anni dell’esperienza moderna, Galleria Le Chances de l’Art, Bolzano.
Pubblica il quarto numero di Metek, babbecedario allunatico illustrato.
Esce il XVIII numero della “Librericciuola” con le poesie di Alain Jouffroy.
Espone
ala mostra La Galleria del Deposito: un’esperienza d’ avanguardia alla
Genova degli anni sessanta, Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce,
Genova.
Espone alla mostra Pittura degli anni ’50 in Italia, GAM, Torino.
Espone alla mostra Cinque maestri dell’astrattismo italiano del dopoguerra, Termoli, Galleria Civica d’Arte Contemporanea.
Partecipa alla mostra Forma I et ses Artistes, MAMAC, Liegi.
Personale Achille Perilli. Benvenuta Primavera, alla Galleria d’Arte Marchetti.
Personale alla Galleria Les Chances de l’Art di Bolzano, Achille Perilli glianni dell’esperienza moderna.
2004
Esce il numero XX Pot Pouurry, ultimo della “Librericcuiola”.
Inaugura la mostra Achille Perilli.
Gli Alberi e i tondi alla galleria Fioretto di Padova.
Partecipa alla mostra Da Balla alla transavanguardia cento anni di arte italiana alla Farnesina, la Triennale di Milano, Milano.
Les années ’50 à Rome du néorealisme à la dolce vita, Musèe des Beaux Art, Mons.
2005
Inaugura la mostra personale Achille Perilli alla Western Gallery fi Francoforte.
Inaugura la restrospettiva Achille Perilli 1947-2005 alla Matildenhohe di Darmstadt, Germania.
Pubblica il libro Achille Perilli opere su carta 1954-57.
Il Disegno italiano, Galleria la Scaletta, Reggio Emilia.
Inaugura
la mostra in settembre e in seguito a Milano alla Fondazione Marconi e
nel 2006 all’Istituto Italiano di Cultura a New York e Washington D.C,
Achille Perilli.
Works on paper 1947-1957, catalogo a cura di R.Miracco, testi di Autori Vari.
Partecipa alla collettiva Italian Art 1950-1970.
Capolavori della Collezione della Farnesina, alla National Gallery of Modern Art, Nuova Delhi.
Espone
alla mostra Segnali italiani della collezione d’arte contemporanea alla
Farnesina, Galleria dell’Accademia Serba delle Scienze e delle Arti,
Belgrado.
Personale alla Galleria Biasutti di Torino.
2006
Espone alla mostra collettiva Italian abstraction 1910-1960, Estorick Collection, Londra.
Achille Perilli. Opere 1958-2006, Galleria Tega, Milano.
Alberto Biasi Achille Perilli dal costruttivismo all’arte programmata?, Galleria Rossovermiglio, Padova.
Achille Perilli, Galleria La Meridiana, Bari.
Achille Perilli. La stravaganza della scultura, restrospettiva delle sculture alla Scuderie Aldobrandini di Frascati.
Personale all’Auditorium Parco della Musica di Roma, Achille Perilli Liberi segni, insane geometrie.
Mostra personale Achille Perilli. Opere su carta presso la pH7 Art Gallery, Roma.
2007
Espone
alla collettiva Viaggio nell’arte italiana 1950-1980 cento opere dalla
Collezione Farnesina, Sarajevo, Sofia, Budapest, Siblu, Bucarest,
Varsavia, Santiago, Lima, Buoenos Aires, San Paolo, Guadalajara.
La mostra prosegue anche l’anno successivo.
Personale, Achille Perilli Works on paper 1946-1957, Italian Culture Institute Los Angeles, Montreal.
Personale al Museo Archeologico di Sperlonga.
2008
Personale, Il nero di Perilli, alla galleria Tega di Milano.
Espone in una personale alla Galleria Aicardi di Alassio.
Mostra personale Achille Perilli, Le geometrie d’invenzione, pH7 Art Gallery di Roma.
Personale Achille Perilli, Galleria d’Arte Marchetti, Roma.
2009
Personale , Die Frolichkeit der Farbe, Walter Bischoff galerie, Berlino.
2010
Personale, Achille Perilli, alla Immaginaria Arti Visive Gallery di Firenze.
Personale , Achille Perilli, Wonderland, alla galleria Paola Verrengia di Salerno.
Mostra personale, Achille Perilli.
L’imagination est tout, galleria Limen otto9cinque, Roma.
2011
Espone alla 54° Biennale internazionale d’arte, Venezia.
2013
Da gennaio 2013 il Maestro sta lavorando al Catalogo ragionato delle sue opere
2015
Il
Centro nazionale d'arte e di cultura Georges Pompidou di Parigi,
acquista un suo importante lavoro, inserito di conseguenza nella propria
collezione permanente
