C.R.A. Centro Raccolta Arte

C.R.A. Centro Raccolta Arte
Visualizzazione post con etichetta Giuseppina Mellace. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giuseppina Mellace. Mostra tutti i post

venerdì 17 febbraio 2017

Anche il C.R.A. alla Bocca di Milano...

Anche la nostra Associazione all'interno della più antica libreria d'Italia... la Bocca di Milano!
Più cultura di così!
 


All'interno della libreria più antica d'Italia (anno di fondazione 1775), 
punto di riferimento per l'intero mondo degli appasionati d'arte: 
il giorno giovedì 30 marzo 2017 alle ore 17'00, 
verrà presentato il volume edito per i tipi di Masso delle Fate
"STORIE DI DONNE DIMENTICATE - racconti dalle Foibe" 
di Giuseppina Mellace ed illustrato dall'artista friulano Pier Toffoletti.
Volume prodotto in collaborazione con Casa d'Arte San Lorenzo e C.R.A. Centro Raccolta Arte

Interverranno: 

Giuseppina Mellace, autrice;
Pier Toffoletti, artista;
Giorgio Lodetti, titolare della libreria Bocca;
Roberto Milani, AD di Casa d'Arte San Lorenzo e Presidente del C.R.A. 
produttori del volume;

Per l'occasione verranno esposte alcune opere dell'artista.

Ingresso libero

LIBRERIA BOCCA
Galleria Vittorio Emanuele II 12, 20121 Milano

CASA D'ARTE SAN LORENZO
via Gramsci, 119/a - 56024 San Miniato (PI)

mercoledì 25 gennaio 2017

Anche il C.R.A. per Giuseppina Mellace / Pier Toffoletti: STORIE DI DONNE DIMENTICATE

Fresco di stampa è uscito il libro di Giuseppina Mellace - STORIE DI DONNE DIMENTICATE racconti dalle Foibe - illustrato con le opere di Pier Toffoletti edito per i tipi di Masso delle Fate prodotto da Casa d'Arte San Lorenzo in collaborazione con il C.R.A. Centro Raccolta Arte.




Giuseppina Mellace
STORIE DI DONNE DIMENTICATE 
racconti dalle Foibe
Opere di Pier Toffoletti
impaginazione  Filippo Lotti
coordinamento editoriale Veronica Boldi



ISBN 978-88-6039-406-4

domenica 8 febbraio 2015

"La vera storia delle Foibe - Dimenticare ancora sarebbe una nuova tragedia" di Giuseppina Mellace al C.R.A.

Il prossimo 10 febbraio sarà la giornata della memoria a ricordo delle vittime delle Foibe. Come abbiamo ricordato le vittime dell'olocausto, lo scorso 27 gennaio (http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2015/01/aspettando-modigliani-il-27-gennaio.html), cerchiamo nel nostro piccolo, di tenere acceso il faro della memoria per traghettare il  libero pensiero verso un futuro migliore.
Circa 11'000 le vittime di questa tragedia dell'umanità. Fra questi centinaia e centinia di artisti, poeti e scrittori.




"La vera storia delle Foibe - Dimenticare ancora sarebbe una nuova tragedia"

A breve vi forniremo la data di quando, la Prof. Giuseppina Mellace, autrice del volume "La vera storia delle Foibe - Dimenticare ancora sarebbe una nuova tragedia",  edito per i tipi di Newton & Compton, sarà ospite del C.R.A. per presentare il suo volume.

Nel ricordo delle vittime di uno dei capitoli più sanguinosi della storia

Ancora oggi – nonostante l’istituzione del Giorno del Ricordo, il 10 febbraio, e nonostante il dibattito che da anni imperversa su questo tema – il dramma delle Foibe resta sconosciuto ai più, quasi fosse una pagina rimossa della seconda guerra mondiale.
Eppure, si stima che vi abbiano trovato la morte molte migliaia di persone, “cancellate” dalla memoria dei posteri proprio dalla barbara modalità con cui ebbero sommaria sepoltura. Ecco perché è importante ricordare le vicende di alcune di queste vittime, attraverso i diari e le testimonianze della metà del secolo scorso. In particolare, nel libro viene dato spazio alle storie delle cosiddette “infoibate”, come Norma Cossetto, Mafalda Codan e le sorelle Radecchi. Storie particolarmente significative perché raccontano di una doppia rimozione: il silenzio calato per decenni sulle Foibe e, prima ancora, il naturale riserbo che si imponeva alle vicende personali delle donne dell’epoca.

Dopo oltre mezzo secolo una ricostruzione dovuta e rigorosa di questa tragedia rimossa dalla memoria collettiva italiana

Tra i temi trattati nel libro:

Gli anni Venti e Trenta: dal rogo del Narodni Dom al fascismo
I campi di internamento e concentramento italiani
L’occupazione tedesca
I luoghi di detenzione slavi
Che cosa sono le Foibe?
Le vittime mute: le donne infoibate
Le Foibe del 1943 e quelle del 1945
Quante furono le vittime?
La ricerca della pace e la definizione dei confini
Le Foibe nel dopoguerra


Giuseppina Mellace
nata a Roma nel 1957, di professione insegnante, è anche autrice di pièces teatrali, saggi, romanzi e racconti, soprattutto di tema storico.