C.R.A. Centro Raccolta Arte

C.R.A. Centro Raccolta Arte
Visualizzazione post con etichetta San Miniato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta San Miniato. Mostra tutti i post

giovedì 26 aprile 2018

PAOLO STACCIOLI “Cavallo con angelo” a San Miniato

Viene "scoperta" oggi, 26 aprile 2018, in piazza del Bastione, La "porta" di San Miniato, l'opera di Paolo Staccioli, “Cavallo con angelo”.
Una scultura monumentale in bronzo, che resterà alla vista del pubblico fino al prossimo autunno.
Alla presentazione interverrà, oltre alle autorità, l'artista e l'amico Filippo Lotti (che è il vero artefice dell'operazione), anche il Prof Antonio Natali già Direttore della Galleria degli Uffizi.
La nostra Associazione, fra i promotori dell'evento, sarà rappresentata dal nostro Presidente, Roberto Milani.




PAOLO STACCIOLI
“Cavallo con angelo”

Piazza del Bastione, San Miniato, Pisa
26 aprile – 14 ottobre 2018

A cura di Filippo Lotti

ente promotore
Comune di San Miniato

organizzazione
Filippo Lotti, FuoriLuogo - Servizi per l’Arte

in collaborazione con
Fondazione San Miniato Promozione
C.R.A. Centro Raccolta Arte
Casa d’Arte San Lorenzo

sponsor tecnici
Pallets Bertini Group, San Miniato Basso
MS Group, San Miniato Basso

ringraziamenti
Gianluca Bertini
Elisa Scardigli

info
Casa d’Arte San Lorenzo
www.arte-sanlorenzo.it - 0571 43595 - galleria@arte-sanlorenzo.it

C.R.A.
Centro Raccolta Arte
centroraccoltaarte@yahoo.com

domenica 15 aprile 2018

Morto Vittorio Taviani




La nostra Associazione si unisce al dispiciere comune causato dalla grave perdita di un grande samminiatese: Vittorio Taviani.

Scomparso oggi, 15 aprile, era nato a San Miniato il 20 settembre 1929. 
E' stato un grande regista ed un testimone culturale della nostra epoca.


martedì 10 aprile 2018

'L'arte contemporanea spiegata a mia nonna' di Alice Zannoni

L'arte contemporanea spiegata a mia nonna

 

 

Sabato 21 aprile, alle 18'00, il C.R.A. ospiterà la Critica d'Arte, Alice Zannoni, presente a San Miniato, per presentare il suo libro "L'ARTE CONTEMPORANEA SPIEGATA A MIA NONNA"
edito per i tipi di NFC

per info centroraccoltaarte@yahoo.com

C.R.A.
Torre degli Stipendiari - via Conti, San Miniato

INGRESSO LIBERO

In contemporanea alla mostra Daniele Spisa al CRA

 

mercoledì 4 aprile 2018

Massimiliano RONCATTI al CRA

Massimiliano RONCATTI al CRA
inaugurazione sabato 28 aprile ore 18'00
a cura del Centro Raccolta Arte

Una ghigliottina, realizzata in marmo bianco (colore della purezza e dell'eternità), in dimensioni reali. Simbolo di condanna e di punizione, di morte e di epurazione.
Rigorosa, di una pulizia stilistica ineguagliabile e che ha appena compiuto l'ennesimo atto per cui è stata concepita: tagliare la testa (togliere la vita) a qualcuno che è stato condannato alla pena capitale.
La vittima? Un statua! magari quel David di michelangiolesca memoria o chi per lui, che metaforicamente rappresenta l'arte, la cultura e che questa società sta piano, piano uccidendo. Anzi condannando!
Questo e tanto ancora, rappresenta l'opera di Massimiliano Roncatti che sarà esposta a San Miniato dal prossimo 28 aprile al C.R.A.
Da vedere, da toccare e da far propria, concettuamente, per difendere l'arte, quella vera e la cultura, quella che da sempre cerchiamo di difendere!

 



Recentemente selezionato anche per ART ADOPTION, il giovane artista di Carrara (classe 1986), Massimiliano Roncatti, sarà nostro ospite per una "mostra evento".
In questa occasione verrà esposta una sola installazione che occupera il centro della nostra sede.
Caratterizzato da un'espressione tanto contemporanea quanto impegnata, rappresenta ciò che di meglio la giovane scultura italiana possa proporre.

- Massimiliano Roncatti, giovane outsider della scultura italiana. Non poche le esperienze di studio e pratica artistica acquisite, tra le quali una borsa di studio a New York. Al rientro in Italia, di lì a qualche anno, decide di iscriversi all'Accademia di Belle Arti di Carrara iniziando a lavorare il marmo. L’incontro con la pietra è fondamentale nel suo percorso artistico, garantendogli quella libertà formale e quella sintesi segnica che a oggi rappresentano la sua più riconoscibile firma. -

'...il lavoro di Roncatti denuncia con chiara evidenza il già avvenuto mutamento del nostro tempo, in preda a profonde crisi di coscienza e nutrito da un costante senso di alienazione sociale nel quale proprio un antistorico concetto di appartenenza diviene invece osmotico comune denominatore'. Francesco Mutti

Ingresso libero

info: centroraccoltaarte@yahoo.com

Massimiliano Roncatti al CRA
28 aprile - 13 maggio 2018

C.R.A. Centro Raccolta Arte
Torre degli Stipendiari
via Conti - San Miniato (PI)

martedì 3 aprile 2018

Asta degli aquiloni dipinti

Anche la nostra Associazione per questa giornata di Festa Samminiatese...
 
 
 
 
 
SAN MINIATO. In occasione della 50^ Festa degli Aquiloni, domenica 8 Aprile 2018, alle 17.30, a Palazzo Roffia (via Augusto Conti) a San Miniato (Pi) si terrà la l’asta degli aquiloni dipinti e sarà Roberto Milani il battitore d’eccezione dell’evento organizzato dal Comitato Manifestazioni Popolari di San Miniato e curato da Filippo Lotti.
Quasi quaranta artisti contemporanei toscani che hanno donato una loro opera realizzata su di una tela romboidale che ricorda un aquilone, appositamente dipinta per l’occasione e messa a disposizione della manifestazione per essere battuta all’asta: Rino Alderighi, Alvaro Allegri, Fuad Aziz, Giacomo Bacci, Dario Ballantini, Enrico Bandelli, Massimo Barlettani, Marcello Bertini, Antonietta Borgioli, Massimo Callossi, Anna Cecchetti, Claudio Cionini, Elio De Luca, Francesco Forconi (Skim), Monica Giarrè, Giuliano Giuggioli, Giovanni Giusti, Giulio Greco, Luana Lapi, Tiziano Lucchesi, Riccardo Luchini, Luca Macchi, Mario Madiai, Salvatore Magazzini, Flavia Mattrel, Francesco Nesi, Gabriele Novelli, Paolo Nuti, Gianni Oliveti, Cristina Palandri, Marcello Paoli, Luciano Pasquini, Samuel Rosi (Muz), Angela Sabatino, Marcello Scarselli, Silvia Serafini, Giuliana Signorini, Eugenio Taccini, Alessandro Tofanelli, Paolo Vannini.
L’asta è accompagnata da una pubblicazione con la riproduzione delle opere realizzate, resa possibile grazie agli sponsor Bertini Pallets Group e M.S. Carrelli Elevatori, nelle persone di Gianluca Bertini ed Elisa Scardigli.
Il ricavato dell’asta servirà come contributo per tenere in vita la manifestazione (permettendo anche così l’acquisto e la riparazione di vestiti e accessori per il corteo storico), il 10% invece sarà devoluto in beneficenza ad un’associazione no profit.
Per info: 0571 360565, info@festadegliaquiloni.it


A cura di: Filippo Lotti
Battitore d’asta: Roberto Milani
Organizzazione: Comitato Manifestazioni Popolari San Miniato
Quando: domenica 8 Aprile 2018, ore 18.00
Luogo: San Miniato (Pi) - c/o Palazzo Roffia, Via Augusto Conti
Con il patrocinio di: Comune di San Miniato
Con il contributo di: Pallets Bertini Group; M.S. Carrelli Elevatori
In collaborazione con: Pro Loco San Miniato; Fondazione San Miniato Promozione; C.R.A. – Centro Raccolta Arte; FuoriLuogo - servizi per l’arte

lunedì 5 febbraio 2018

Susy Manzo al C.R.A.

Siamo lieti di annunciarvi la prossima mostra personale ospitata dalla nostra Associazione nella propria sede

 

Susy MANZO
mostra personale
a cura del C.R.A. Centro Raccolta Arte
11 marzo - 25 marzo 2018
inaugurazione domenica 11 marzo ore 18'00

Il Centro Raccolta Arte, in questo mese interamente dedicato alla figura femminile, vuole portare il proprio contributo, ospitando presso la propria sede, una mostra personale dedicata ad un'artista oramai riconosciuta e considerata figura di spicco nello scenario artistico italiano: Susy Manzo.
Poliedrica e raffinata presenza, l'artista milanese, offrirà al visitatore uno spaccato della propria arte e del proprio pensiero, sempre interamnete dedicato alla donna, risolto attraverso ambientazioni metaforiche che rimandano ad un aulico emisfero onorico.

Il giorno dell'inaugurazione sarà presente l'artista che si tratterà anche la mattina del lunedì seguente per un incontro con gli studenti delle scuole della città di San Miniato.

Per l'occasione verrà prodotto un numero "Speciale" della nostra Fanzine CARNE DA MACELLO

ingresso libero

orari:
merc. 21'15 - 23'00
sab. e dom. 15'00 - 18'30
altri giorni su appuntamento

C.R.A. Centro Raccolta Arte
ex Torre degli Stipendiari
via Conti - San Miniato (PI)

Info: centroraccoltaarte@yahoo.com

evento fb

lunedì 23 ottobre 2017

Per la 47^ edizione della Mostra Mercato del Tartufo Bianco di San Miniato il C.R.A. Centro Raccolta Arte presenta “RICICLIAMOCI”



“RICICLIAMOCI”
a cura del C.R.A. Centro Raccolta Arte

In occasione della 47^ edizione della Mostra Mercato del Tartufo Bianco di San Miniato (11/12 - 18/19 - 25/26 novembre 2017) il C.R.A. Centro Raccolta Arte (Torre degli Stipendiari, via Conti – San Miniato), associazione operativa in tutto il territorio nazionale, ospiterà il progetto ideato e curato dall’associazione stessa “RICICLIAMOCI”

Un progetto basato sul concetto del riciclo nel senso più ampio del termine.
Non solo da un punto di vista ecologista ma da una necessità oramai necessaria, di cambiamento della nostra attuale società.
Per questo progetto, sono state invitare ad esporre tre artiste di fama nazionale:

11/12 novembre, Raffaella Rosa Lorenzo, dedita al recupero della plastica



18/19 novembre, Serena Tani, dedita al riciclo della carta



25/26 novembre, Florencia Martinez dedita al riciclo della stoffa



Come da qualche anno a questa parte all’interno della sede dell’associazione, saranno anche presenti i Club, Lyon's e Rotary, che in maniera congiunta attiveranno una raccolta fondi destinata alla CASA VERDE di San Miniato, proponendo ai visitatori alcune decorazioni natalizie realizzate con stoffa riciclata.

 C.R.A. Centro Raccolta Arte
(Torre degli Stipendiari, via Conti – San Miniato)
orari
sabato 14'00 - 19'00
domenica 10'00 - 20'00
info
centroraccoltaarte@yahoo.com

domenica 22 ottobre 2017

Nuova apertura serale del C.R.A.



Da questa settimana il C.R.A. Centro Raccolta Arte, arricchisce la sua proposta con una apertura serale straordinaria. Grazie al prezioso contributo di Ornella Regoli, nuova volontaria del C.R.A., oltre ad essere operativi nei fine settimana, ci saremo tutti i mercoledì dalle 21'15 alle 23'00 per fare quattro chiacchiere, sfogliare una rivista, consultare un catalogo o semplicemente scoprire cosa la nostra associazione propone... vi aspettiamo numerosi!!! 

------------------------------------------------

 ### SOSTIENI IL C.R.A. ###

Fai una donazione !

Puoi farlo attraverso un bonifico bancario, indicando come causale
“donazione volontaria”.
La cultura te ne sarà grata!

Il Cod. IBAN per effettuare il bonifico è:
IT66 M063 0071 151C C113 0202 584

oppure puoi chiedere di ASSOCIARTI

tutte le info in sede oppure scrivendo a:

centroraccoltaarte@yahoo.com

www.centroraccoltaarte.blogspot.it
www.facebook.com/CraCentroRaccoltaArte


### IL C.R.A. CERCA VOLONTARI ###

VUOI FARE PARTE ANCHE TU DEL NOSTRO PROGETTO?
SCRIVICI

centroraccoltaarte@yahoo.com
 

lunedì 25 settembre 2017

Per la Giornata Amaci al C.R.A espone Giacomo Montanelli

Il prossimo 14 ottobre, tornerà la Giornata Amaci (http://www.amaci.org),
giunta oramai, alla 13^ edizione.








Per questa tredicesima edizione, i Direttori dei musei AMACI hanno invitato Liliana Moro a realizzare l’immagine guida.

Pane quotidiano è il titolo dell’immagine realizzata dall'artista:
una scritta semplice, realizzata con timbri tipografici su fondo bianco, che porta la nostra attenzione sull’alimento base di tutti i giorni. Due sole parole che compongono un messaggio essenziale: un rimando alla tradizione biblica e alla preghiera cristiana, ma che laicamente fa riferimento all’idea di cibo, per il corpo ma soprattutto per lo spirito, con cui alimentare la nostra esistenza. Facendo leva sul parallelo tra pane e cultura, l’immagine ci parla del nutrimento per eccellenza che diventa elemento di vita, sopravvivenza e crescita per l’individuo e per l’intera società.










Anche quest'anno il C.R.A. Centro Raccolta Arte, sarà partecipe a questa iniziativa nazionale.

Il giorno 14 ottobre la nostra sede, rimarrà aperta a partire dalle ore 18'00 con una selezione degli ultimi lavori del giovane artista Giacomo Montanelli .

E alle ore 21'00 è previsto un incontro con l'autore, moderato dal nostro Presidente Roberto Milani



Scrive così l'artista a proposito del progetto espositvo al C.R.A.:


"Per l’evento al CRA vorrei portare una piccola selezione di lavori più recenti e meno per poter parlare del mio interesse verso il medium della pittura.
Vorrei esporre un quadro in particolare: “regno, ragno, bruco, mela”.
E' il lavoro originario di una opera che installerò lo stesso giorno al museo botanico di Milano.
Così nello stesso momento, in posti diversi, un’opera e il suo pensiero precursore, che nasce dall’interesse di trattare le superfici e fingere una narrazione, vivranno contemporaneamente.
 




Potrei parlare poi della residenza a Ceppaiano che ho vissuto la scorsa estate, dove mi sono immaginato di essere il pittore di corte e ho dipinto la bandiera del regno, il leoncino piangente a guardia, il ritratto del matto o del giullare (che è il mio autoritratto)






Infine potrei mettere un piccolo lavoro, come opera di transizione, che ho esposto a Macao - Milano in occasione della collettiva "DEVI CAMBIARE LA TUA VITA" 
curata da Bianca Frasso... ed il resto sarà una sorpresa"



info:

centroraccoltaarte@yahoo.it

sabato 29 aprile 2017

Il CRA segnala.... il 7 maggio a San Miniato #openMuseo

Il C.R.A. Centro Raccolta Arte promuove questa lodevole iniziativa del
Sistema Museale di San Miniato.
A tutti i soci e simpatizzanti della nostra Associazione, chiediamo quindi, all'atto della prenotazione e se interessati, di prenorarsi specificando l'Associazione di appartenenza. Il numero di posti è limitato!


 
il Sistema Museale di San Miniato vorrebbe informare e soprattutto invitare i vostri associati all'iniziativa #OPENMUSEUM che si terrà Domenica 7 maggio a Palazzo comunale. L' evento è gratuito e prevede visite guidate, svolte dagli studenti dell'Istituto Cattaneo, su prenotazione per un massimo di 20 persone, a partire dalle 10:30Accompagnati dai ragazzi sarà possibile ammirare la sala delle 7 virtù e la sala del Consiglio.
Dalle 15.00 alle 16.00 sarà inoltre possibile visitare gratuitamente l’Oratorio del Loretino, dallo scorso anno sottoposto a un intervento di restauro, e parlare con i restauratori che illustreranno le procedure e le problematiche del complesso lavoro.

Di seguito l'orario delle visite:
10:30-11:15
11:30-12:15
12:30-13:15
14:15-15:00
15:00-16:00  presenza dei restauratori
16:00-16.45

Gli associati interessati avranno la precedenza. 
Si prega di prenotare entro il 2 maggio.
 
INFO E PRENOTAZIONI: sistemamuseale@comune.san- miniato.pi.ittel. 348 7187908