C.R.A. Centro Raccolta Arte

C.R.A. Centro Raccolta Arte

giovedì 23 aprile 2015

Ancora a proposito de "IL MONDO DEI MACCHIAIOLI"

De "IL MONDO DEI MACCHIAIOLI" (vedi http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2015/04/il-mondo-dei-macchiaioli-al-cra.htmlhttp://centroraccoltaarte.blogspot.it/2015/04/a-proposito-de-il-mondo-dei-macchiaioli.html), vi abbiamo già relazionato ma un caro amico del C.R.A. , Francesco Verrazzani, presente alla serata, condotta in maniera superba da Pier Giuseppe Leo, ci ha inviato alcuni scatti da lui realizzati... non potevamo esimerci dal pubblicarli...























mercoledì 22 aprile 2015

A proposito de "IL MONDO DEI MACCHIAIOLI"



Questa sera al C.R.A. appuntamento importante con "IL MONDO DEI MACCHIAIOLI". 

Incontro condotto magistralmente dal grande esperto d'arte Pier Giuseppe Leo, che ha visto intervenire circa 40 persone.
 







E a preannunciare lo spessore delle evento, sia il Tirreno che la Nazione, questa mattina hanno pubblicato il comunicato stampa...



Noi tutti ringraziomo l'amico Piero per il tempo che ci ha voluto dedicare

venerdì 17 aprile 2015

ICONICO al Piaggio, la mostra di Andrea Gnocchi



Vi avevamo annunciato del sostegno che il C.R.A. offriva alla mostra personale ICONICO, curata da Riccardo Ferrucci al Museo Piaggio, dell'artista Andrea Gnocchi, qualche tempo fa... (vedi http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2015/03/il-cra-sostegno-di-iconico-di-andrea.html).

Ne avevamo avuto un'anteprima durante un incontro serale lo scorso 4 marzo nella nostra sede, quando abbiamo ospitato l'artista (vedi http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2015/03/al-cra-con-andrea-gnocchi-ma-non-solo.html).

Questa sera l'inaugurazione al Museo Piaggio...



















durante la presentazione della mostra.. da sx: la Dott.sa Canovai (Ass. alla cultura Comune di Pontedera), Dott.Costagliola (presidente Fondazione Piaggio), Andrea Gnocchi (Artista), Riccardo Ferrucci (Critico e curatore) ed il nostro Presidente, Roberto Milani
il catalogo

la dedicaca di Andrea Gnocchi al C.R.A.

l'Artista

Riccardo ferrucci, il curatore della mostra con il ns Presidente

il Direttivo del C.R.A. con Andrea Gnocchi

gli amici e soci del C.R.A. che sono venuti a trovarci alla mostra

mercoledì 15 aprile 2015

Il C.R.A. per #ioleggoperchè



Il prossimo 23 aprile, sarà la giornata di #ioleggoperchè
Il C.R.A. Centro Raccolta Arte non poteva mancare a questo appuntamento! 
Saremo a disposizione in sede (Torre degli Stipendiari - Ex Falegnameria, via Conti - San Miniato), di chiunque volesse venire a trovarci nel consueto orario 18'30 - 20'00 con tante sorprese per tutti!

Vi aspettiamo!


----------------------
C.R.A.
Centro Raccolta Arte

martedì 14 aprile 2015

Matteo Tenardi al C.R.A.

N.V.L.C.A.Q.A.G.S.F.*
olio e tempera su tavola sagomata + scala in ferro. 220x110cm


Dal prossimo 23 aprille, fino al 17 maggio, al C.R.A., sarà ospitata una installazione di Matteo Tenardi.

Artista, nato nel 1984 a Castelnuovo Garfagnana (Lu), vive e lavora a Massa (Ms).
Diplomato in arte e restauro delle opere lapidee all' istituto statale d'arte F.Palma di Massa (Ms), consegue il diploma di laurea triennale in arti visive, pittura, all'accademia di belle arti di Carrara.
Una delle giovani eccellenze del panorama artistico italiano che, nonostante la giovane età, vanta già un'opera all'interno della Collezione Farnesina (Collezione d'arte contemporanea del Ministero degli affari Esteri, Palazzo della Farnesina, Roma http://www.esteri.it/MAE/IT/Politica_Estera/Cultura/CollezioneArteContemporanea/ListaArtisti.htm)

Il giorno 5 maggio,martedì, alle ore 21'00, abbiamo organizzato un incontro di approfondimento con l'artista, che sarà nostro ospite per l'occasione.

Un ulteriore passo nel percorso di approfondimento nello sconfinato panorama artistico che il C.R.A., insieme ai suoi associati, ha deciso di intraprendere fin dal giorno della sua costituzione. 

Per l'occasione sarà prodotto un numero straordinario della nostra Fanzine "Carne da Macello", tirato in solo 50 copie tutte firmate e numerate dall'artista.


lunedì 13 aprile 2015

“IL MONDO DEI MACCHIAIOLI” al C.R.A.



Con l'intento di proseguire il percorso di avvicinamento all'arte, il C.R.A. presenta

“IL MONDO DEI MACCHIAIOLI”
chiacchierata con
Pier Giuseppe Leo
mercoledì 22 aprile ore 21’00

Centro Raccolta Arte
Torre degli Stipendiari - Ex Falegnameria
via Conti - San Miniato



C.R.A. fra i promotori di “IGNIS – Il mio gesto” di Marcello Scarselli



Ed eccoci al secondo capitolo di #4elemtes1palace che vede anche il C.R.A. fra i promotori
Dopo l'acqua, interpretata da Roberto Braida arriva il Fuoco, che vedrà nelle vesti di artefice l'artista Marcello Scarselli... 



“IGNIS – Il mio gesto”
mostra personale di pittura, scultura e installazione di Marcello Scarselli

A cura di: Filippo Lotti e Roberto Milani
Coordinamento di: Francesca Pinochi
Inaugurazione: domenica 26 aprile 2015, ore 16.30 (ingresso libero)
Luogo: Palazzo Pretorio, piazzetta del Vicario, 50052 Certaldo (Firenze)
Periodo: 27 aprile – 14 giugno 2015
Orari: 9.30-13.30 / 14.30-19.00 (aperto tutti i giorni). Ingresso a pagamento: euro 4,00 (ticket Sistema Museale, comprensivo visita Palazzo Pretorio e Casa di Boccaccio).
Ente promotore: Comune di Certaldo, Assessorato alla Cultura
Organizzazione e allestimento: Casa d'Arte San Lorenzo
In collaborazione con: C.R.A. - Centro Raccolta Arte
Patrocini: EXPO Milano 2015; Regione Toscana; La Toscana verso EXPO 2015
Media partner: Toscana Tv; Radio Bruno Toscana
Ufficio stampa: Ufficio Stampa Comune di Certaldo; FuoriLuogo – servizi per l’Arte
Apparato mediatico: Viacheslav Zakharov (video)
Info spazio espositivo: Sistema Museale di Certaldo +39 0571 661265 - musei@comune.certaldo.fi.it - www.comune.certaldo.fi.it
Info artista: Casa d’Arte Casa d'Arte San Lorenzo +39 0571 43595 - galleria@arte-sanlorenzo.it - www.arte-sanlorenzo.it
Catalogo in mostra edito da Tipografia Bandecchi & Vivaldi con testi di Francesca Pinochi, Roberto Milani e Filippo Lotti



CERTALDO (FI) – Per tutto il 2015, Palazzo Pretorio di Certaldo ospiterà l'importante ciclo di mostre #4elements1palace, quattro esposizioni unite da un unico argomento, i quattro elementi fondamentali: Acqua, Fuoco, Aria, Terra.
Sono stati invitati ad esporre, senza alterare le proprie peculiarità iconografiche, 4 maestri della nostra epoca che, attraverso la loro arte, hanno trasferito nelle sale della prestigiosa sede l’intera loro poetica, analizzando in maniera artistica i quattro elementi.
Nata da un’idea dell’assessore alla cultura Francesca Pinochi e curate da Filippo Lotti e Roberto Milani con la collaborazione di Casa d’Arte San Lorenzo, ogni singola esposizione potrà essere considerata a tutti gli effetti, un evento nell’evento. Dopo il successo della prima mostra, "AQUA" di Roberto Braida, è la volta di indagare il secondo elemento: il fuoco.
Questo “compito” è stato affidato a Marcello Scarselli, artista pisano di peso e caratura unica nella ricerca della forma/non forma.

“La visita al Palazzo Pretorio di Certaldo i primi giorni dell'anno è stata importante – dice Scarselli – quei muri pieni di storia, affrescati, patinati dal tempo, sono bellissimi. Ho sentito come artista il desiderio di sfida nei confronti di quelle opere e architetture. La mia ambizione – continua Scarselli – è voler far rivivere in quelle stanze il fuoco della mia arte; tutto si deve muovere, deve essere pieno di energia e grinta, di colore, di luce e di passione: il gesto imperioso e libero sarà il protagonista”.

La produzione di Scarselli è interamente risolta nella ricerca di un elemento archetipo forgiato e levigato, come se fosse la fucina di un fabbro che con sapiente maestria e la consapevolezza che ogni forma è già esistente in natura riesce a coinvolgere colui che guarda. Un insieme di masse equilibrate dal vuoto.
Il suo estro creativo è come un vulcano in eruzione, pronto a distribuire la propria lava incandescente sullo sguardo dello spettatore.
L'impeto della sua creatività è però in netto contrasto con la sua indole, nonostante la mole. Una sorta di gigante buono dell'arte. La sua forza emerge in tutta la sua pienezza nell'atto creativo che, come in pochi altri esempi, riesce a trasformare la materia in armonia. Una rincorsa alla bellezza del gesto informale che ha visto le su origini circa cinquant'anni fa ed ancora non ha visto colmare il suo corso. E Scarselli ne è un fulgido esempio.

“Dopo il grande successo di AQUA di Roberto Braida, tocca a Macello Scarselli scaldare Palazzo Pretorio con le sue opere. Palazzo Pretorio – dice l'assessore alla cultura, Francesca Pinochi – con questa seconda tappa del percorso espositivo sui quattro elementi naturali, continua ad essere il punto di unione tra tradizione, conoscenza, scoperta, innovazione e trampolino di lancio per Certaldo verso EXPO 2015. Unire un artista di caratura internazionale e d'avanguardia, come Marcello Scarselli, con una location dal profondo significato storico non può che dare un risultato incandescente.”

L’inaugurazione della mostra è in calendario per domenica 26 aprile 2015 alle 16.30 nelle stanze di Palazzo Pretorio di Certaldo Aldo (FI). Saranno esposte complessivamente circa 50 opere pittoriche alcune di grande formato a cui si aggiungeranno piccole sculture in ceramica, sculture in ferro e una installazione come omaggio al fuoco.

L’esposizione, che sarà documentata da un catalogo, edito da Bandecchi & Vivaldi, resterà aperta ai visitatori fino al 14 giugno 2015.
Orario di apertura: 9.30-13.30 / 14.30-19.00 (aperto tutti i giorni). Ingresso euro 4,00 (ticket Sistema Museale, comprensivo visita Palazzo Pretorio e Casa di Boccaccio).
Per info: Sistema Museale di Certaldo 0571 661265 - musei@comune.certaldo.fi.it - www.comune.certaldo.fi.it