C.R.A. Centro Raccolta Arte

C.R.A. Centro Raccolta Arte
Visualizzazione post con etichetta Andrea Gnocchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Andrea Gnocchi. Mostra tutti i post

mercoledì 6 settembre 2017

19 settembre a Milano per Andrea Gnocchi

Il prossimo 19 settembre la nostra Associazione sarà in trasferta.
Tornerà a Milano per supportare la personale dell'artista Andrea Gnocchi, che in più occasioni è già stato nostro ospite a San Miniato.
Una mostra ospitata presso la CASA MUSEO SPAZIO TADINI curata da Melina Scalise e che offrirà al pubblico l'ultimissima indagite pittorica dell'artista gallaratese.



#INSTACITY personale di Andrea Gnocchi
a cura di Melina Scalise
19 settembre - 15 ottobre 2017

COMUNICATO STAMPA
#INSTACITY
personale di Andrea Gnocchi
a cura di Melina Scalise
19 settembre - 15 ottobre 2017
inaugurazione 19 settembre ore 18.30 Casa Museo Spazio Tadini, via Niccolò Jommelli, 24 Milano

“La rappresentazione pittorica della città nella storia dell’arte ha assunto ruoli diversi. Per esempio nel Quattrocento è stata sfondo della scena umana e divina per esaltare il potere religioso e politico. Nel Settecento la sua raffigurazione spesso documentava il viaggio prima dell’invenzione della fotografia. Nel primo Novecento i centri urbani venivano dominati da prospettive aeree in un tripudio di dinamicità, tecnologia e positività per poi veder spegnere ogni esaltazione alla fine dello stesso secolo, quando la città diventa luogo di alienazione, di vita sopraffatta dal1 cemento indisciplinato e irrefrenabile delle costruzioni e custode di cattedrali industriali abbandonate.
Della città, di questo paesaggio antropizzato, dove la natura addomesticata e la progettazione umana hanno avuto il sopravvento sulla scelta abitativa della popolazione mondiale, Andrea Gnocchi ha scelto di farne un suo racconto contemporaneo. Si è cimentato in un’impresa difficile quanto mai necessaria per esprimere quel cambiamento di inizio del terzo Millennio che porta a una nuova visione del paesaggio urbano ormai definito metropolitano e cosmopolita.
La sua ricerca pittorica l’ha portato ad una sintesi rappresentativa in cui domina un concetto di tempo, di segno attraverso la luce, di struttura e di racconto socio-politico della città che passa attraverso una visione iconografica. Potremmo definirlo un architetto del pensiero, il costruttore di una mappa concettuale del territorio dell’uomo contemporaneo che trova i suoi punti nevralgici nella permanenza illuminante di alcune costruzioni simbolo (…) (stralcio dal testo critico a cura di Melina Scalise).
Una ricerca quanto mai attuale perché oggi qualunque città ha ormai individuato una serie di luoghi e architetture simbolo, elementi di identificazione di una nazione, di un popolo, di una cultura.
La mostra a Spazio Tadini presenta l’ultima produzione di Andrea Gnocchi e dei suoi riflettori puntati sulle città. La mostra è realizzata in collaborazione con Casa D’arte San Lorenzo.

GNOCCHI ANDREA nasce nel 1975 a Gallarate (VA). Inizia la sua formazione artistica fin da bambino nello studio del padre, anch’egli pittore. La sua vocazione lo spinge ad intraprendere un percorso di studi professionale prima con il Liceo Artistico, poi con l’Accademia di Belle Arti di Brera diplomandosi nel corso di Decorazione con una valutazione di 110 e lode.
Dopo varie esperienze di lavoro decide di dedicarsi a tempo pieno alla professione artistica come pittore. Dal 2001 inizia a collaborare con diversi mercanti d’arte che divulgano i suoi lavori tramite esposizioni e fiere. La notorietà sempre crescente e il suo successo professionale lo rendono presto interessante anche per le gallerie d’arte nazionali e internazionali, che ne prendono la rappresentanza e lo espongono in mostre collettive e personali. Questa nuova fase professionale lo mette in contatto con importanti firme della critica e il suo lavoro viene esposto in ambiti sempre più prestigiosi. Oggi, diversi lavori di Andrea Gnocchi sono presenti in collezioni pubbliche e private in Italia e all’Estero.


Spazio Tadini - Casa Museo
Via Niccolò Jommelli, 24, 20131 Milano MI
Orari di apertura e ingressi
da mercoledì a sabato dalle 15.30 alle 19.30 e domenica dalle 15 alle 18.30. La Casa Museo si riserva aperture anche in altre fasce orarie per eventi specifici. L'ingresso alla Casa Museo è con biglietto (5 euro).
Organizzazione Casa d'Arte San Lorenzo
in collaborazione con C.R.A. (Centro Raccolta Arte - San Miniato)

info:

lunedì 10 ottobre 2016

A proposito di Andrea Gnocchi al C.R.A. per il III raduno Nazionele del Vespa Club San Miniato

In attesa di comunicarvi "ufficialmente" ciò che avverrà il prossimo fine settimana (in occasione della XII giornata AMACI Associazione Musei d'Arte Contemporanei Italiani) al C.R.A., ecco un breve reseconto di ciò che è successo in quello appena concluso.

Come vi avevamo anticipato (vedi http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2016/10/primo-appuntamento-autunnale-in-sede.html), in occasione del III Raduno Nazionale indetto dal Vespa Club di San Miniato, abbiamo allestito all'interno del nostro spazio un omaggio allo scooter più famoso al mondo con alcuni lavori dell'amico Andrea Gnocchi ed una "Faro Basso" degli anni '50...

Oltre al successo del Raduno stesso, oltre 550 Vespisti provenienti da tutta Italia, anche noi, nel nostro "piccolo", abbiamo avuto oltre 100 visitatori... 
non male per essere il primo giorno di riapertura dopo la lunga pausa estiva... 
Grazie mille a tutti coloro che hanno avuto la voglia di passare a torvarci...

Alcune immagini dell'allestimento e dell'invasione "vespista" a San Miniato...







 

giovedì 6 ottobre 2016

Primo appuntamento autunnale in sede...



Il C.R.A riapre la stagione 2016/17 con un omaggio alla Vespa in occasione del 70° anniversario dalla nascita dello scooter più famoso al mondo... 
In compagnia di Andrea Gnocchi e del Vespa Club di San Miniato...
Domenica 9 ottobre 2016

All'interno del III Raduno Nazionale Vespa  città di San Miniato, organizzato dal Vespa Club San Miniato che si svolgerà il 9 ottobre 2016, il C.R.A. Centro Raccolta Arte (Torre degli Stipendiari - Ex falegnameria, via Conti), riapre ufficialmente la propria attività in sede e per l'occasione ospiterà una selezione di opere pittoriche di Andrea Gnocchi a tema, tutte reinterpretazioni dell'icona della casa di produzione di Pontedera. 



 L'artista è già stato ospite nella città della Rocca nel 2015 per l'anteprima della sua personale al Museo Piaggio di Pontedera e con una personale per la "Festa dello Sport". 
Lo scenario iconografico dell'artista ben si addice al tema della manifestazione sanminiatese, con il mito della Vespa, ormai icona pittorica di questo giovane talento che da sempre, all'interno della sua poetica espressiva, ha rivolto l'attenzione alla motoretta pontederese. "Una pittura che si muove in una dimensione sensoriale – scrive il critico d'arte Riccardo Ferrucci -, si nutre della pop art e delle esperienze più avanzate della pittura contemporanea; [...] Gnocchi si colloca perfettamente in un ambito di ricerca internazionale, il suo modo di procedere è un pensare per immagini di grande efficacia e resa artistica, con un divisionismo e una pittura puntiforme che diventano una maniera originale di raccontare passato e futuro." 



In occasione di tale evento sarà esposta anche un simbolo della casa di produzione pontederese:
una "mitica" FARO BASSO del '53 (mod. VM1)
prestisto del Sig. Francesco Di Carlo (vice Presidente del Vespa Club San Miniato)

 La mostra sarà visitabile, ad ingresso libero, nella sola giornata di domenica 9 ottobre dalle 10 alle 20, con orario continuato. 

 Per info e contatti: 348 6094185 

domenica 27 settembre 2015

A proposito di “Icone di sport” di Andrea Gnocchi


Si sono appena conclusi questi due giorni sanminiatesi dedicati allo sport dove anche la nostra Associazione ha aderito con una propria iniziativa come già accennato in un post precedente (http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2015/09/anche-il-cra-per-la-5-festa-dello-sport.html).

L'iniziativa, prodotta nei locali del C.R.A., “Icone di sport” di Andrea Gnocchi, ha riscosso il successo sperato. Oltre 150 visitatori con interesse e consensi oltre le aspettative. 

l'allestimento...





Fra i tanti visitatori, ci anche sono venuti a trovare gli amici del Vespa Club San Miniato, che oggi hanno organizzato il loro primo Raduno Nazionale...





...ed è venuto a trovarci anche Fabrizio Borghini di Toscana TV, che per l'occasione ha intervistato il nostro Presidente Roberto Milani
(la trasmissione sarà visibile su Toscana TV - canale 18 del DT - il giorno 8 alle 20'00)


lunedì 21 settembre 2015

Anche il C.R.A. per la 5^ Festa dello Sport

Anche la nostra Associazione in compagnia dell'opera di Andrea Gnocchi, fra i collaboratori di questa importante iniziativa per la città di San Miniato 




5^ Festa dello Sport
San Miniato 26 e 27 settembre 2015

Tutto pronto per la quinta edizione della Festa dello sport
Due giorni di incontri, raduni e gare in piazza

Una quinta edizione ricca di appuntamenti quella della Festa dello Sport di San Miniato. Sabato 26 e domenica 27 settembre tante le iniziative organizzate dalle numerose associazioni del territorio, per un programma promosso dalla Consulta dello Sport di San Miniato, dal Comune di San Miniato, dalla Consulta territoriale di San Miniato, dall’Associazione Sport e solidarietà di San Miniato, con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Pisa, Coni – Comitato Toscano, Società della Salute Valdarno Inferiore, in collaborazione con UISP, Fondazione San Miniato Promozione, CCN San Miniato, Pro Loco San Miniato, Associazione La Stazione, C.R.A. – Centro Raccolta Arte.
Si comincia sabato 26, alle 9, con il convegno organizzato nell’Auditorium dell’ITC Cattaneo dal titolo “Perché ci vuole stile nella vita! Migliorare l’alimentazione e praticare attività fisica”, mentre alle 18, al C.R.A. nella Torre degli Stipendiari sarà allestita la mostra “Icone di sport”, con le opere di Andrea Gnocchi.
Domenica 27 settembre si inizia alle 8 con la 2° Cicloturistica Granfondo “Colli del tartufo”, mentre, alla stessa ora, alla Casa Culturale a San Miniato Basso prende il via il giro turistico per le colline grazie al 1° Vespa raduno nazionale a San Miniato. Dalle 9 alle 17, alla palestra comunale “Don Vivaldi” a San Miniato Basso, la Folgore Pallavolo organizza il 41° Trofeo “Francesco Stacchini”; la giornata si conclude con la manifestazione “Giocando sotto la Rocca”, esibizioni e prove di gioco, dalle 15 alle 19.30, in centro storico. “Un grande appuntamento che nasce da un intenso lavoro compiuto dal nostro tessuto associazionistico – spiega l’assessore allo sport, David Spalletti -. Voglio per prima cosa ringraziare la Consulta dello Sport per l’impegno che anche per questa edizione ci ha permesso di proporre un calendario di iniziative ed eventi, sportivi e di riflessione, ricco e variegato. Cinque edizioni sono tante e siamo molto felici che, per la prima volta il Trofeo Stacchini si svolga in autunno in modo da far parte di questo evento”.
“Promuoviamo la cultura dello sport perché vogliamo investire sul vivere sano di una società – spiega il sindaco di San Miniato, Vittorio Gabbanini -. In queste giornate dedicate alle attività sportive e allo stare insieme, ci sono quei valori che sono fondanti per le nostre famiglie. Per questo motivo l’amministrazione è soddisfatta di aver realizzato una quinta edizione così ricca, per una manifestazione che è in grado di coniugare attività e momenti di incontro e riflessione, a beneficio di tutta la cittadinanza”.

Per l’occasione sarà ripristinata la Ztl in centro storico, nella giornata di domenica (dalle 14 alle 20), e un servizio bus navetta (gratuito) partirà dal Palazzetto dello sport di Fontevivo a San Miniato Basso, dalle 14.30 alle 20. Info: 0571.406740 – sport@comune.san-miniato.pi.it

venerdì 17 aprile 2015

ICONICO al Piaggio, la mostra di Andrea Gnocchi



Vi avevamo annunciato del sostegno che il C.R.A. offriva alla mostra personale ICONICO, curata da Riccardo Ferrucci al Museo Piaggio, dell'artista Andrea Gnocchi, qualche tempo fa... (vedi http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2015/03/il-cra-sostegno-di-iconico-di-andrea.html).

Ne avevamo avuto un'anteprima durante un incontro serale lo scorso 4 marzo nella nostra sede, quando abbiamo ospitato l'artista (vedi http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2015/03/al-cra-con-andrea-gnocchi-ma-non-solo.html).

Questa sera l'inaugurazione al Museo Piaggio...



















durante la presentazione della mostra.. da sx: la Dott.sa Canovai (Ass. alla cultura Comune di Pontedera), Dott.Costagliola (presidente Fondazione Piaggio), Andrea Gnocchi (Artista), Riccardo Ferrucci (Critico e curatore) ed il nostro Presidente, Roberto Milani
il catalogo

la dedicaca di Andrea Gnocchi al C.R.A.

l'Artista

Riccardo ferrucci, il curatore della mostra con il ns Presidente

il Direttivo del C.R.A. con Andrea Gnocchi

gli amici e soci del C.R.A. che sono venuti a trovarci alla mostra

giovedì 26 marzo 2015

Il C.R.A. a sostegno di ICONICO di Andrea Gnocchi al Piaggio



Anche la nostra Associazione fra i promotori della mostra personale "ICONICO", 
di Andrea Gnocchi, che si terrà al Museo Piaggio di Pontedera, curata da Riccardo Ferrucci, dal prossimo 17 aprile e visitabile fino al 16 maggio, di cui abbiamo avuto un anteprima nella nostra sede lo scorso 4 marzo (vedi http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2015/03/al-cra-con-andrea-gnocchi-ma-non-solo.html)

COMUNICATO STAMPA

ICONICO
personale di Andrea Gnocchi
al Museo Piaggio di Pontedera

a cura di Riccardo Ferrucci


Genere: mostra di pittura
Artista: Andrea Gnocchi
Titolo: “Iconico”
A cura di: Riccardo Ferrucci
Organizzazione: Casa d’Arte San Lorenzo
Supervisione di: Riccardo Costagliola
Coordinamento generale: Sabrina Caredda
Relazioni esterne: Annalisa Rossi
Allestimento mostra: Casa d’Arte San Lorenzo; Nicolino Di Carlo - Fondazione Piaggio
Coordinamento tecnico: Sergio Galli – Fondazione Piaggio
Inaugurazione: venerdì 17 aprile 2015 - ore 18
Luogo: Museo Piaggio, Viale Rinaldo Piaggio 7 - Pontedera (Pi)
Durata: 17 aprile – 16 maggio 2015
Orario: dal martedì al venerdì 10-18, sabato 10-13 e 14-18. Apertura straordinaria la seconda e la quarta domenica del mese 10-18. Ingresso gratuito. Chiuso il lunedì.
Con il patrocinio di: Comune di Pontedera, Regione Toscana, Provincia di Pisa
In collaborazione con: C.R.A. - Centro Raccolta Arte
Ufficio Stampa: FuoriLuogo – servizi per l’Arte
Media partner: Radio Bruno Toscana
Ringraziamenti: Ilaria Coppola, Romina Giannotti, Mariamargherita Scotti, Marta Settis, Walter Severini Giordano
Info mostra: Fondazione Piaggio 0587 27171, museo@museopiaggio.it, www.museopiaggio.it
Info artista: Casa d’Arte San Lorenzo 0571 43595, galleria@arte-sanlorenzo.it, www.arte-sanlorenzo.it
Catalogo edito per i tipi di Tipografia Bandecchi & Vivaldi, Pontedera.

PONTEDERA. Si inaugura venerdì 17 aprile 2015 alle 18 al Museo Piaggio di Pontedera la mostra di pittura di Andrea Gnocchi dal titolo “Iconico”.
Sono circa quaranta le opere, del tutto inedite, che l'artista presenta in questa personale curata da Riccardo Ferrucci.
Organizzata da Casa d’Arte San Lorenzo e fortemente voluta dal Presidente della Fondazione Piaggio Riccardo Costagliola, la mostra è patrocinata dal Comune di Pontedera, dalla Regione Toscana e dalla Provincia di Pisa e realizzata in collaborazione con C.R.A. - Centro Raccolta Arte e FuoriLuogo – servizi per l’Arte.
Mostra che ha goduto di una preview tenutasi nel dicembre scorso presso i locali del Fiat Lounge di Milano che ancora una volta ha visto Gnocchi protagonista della grande scena artistica contemporanea.
Un giusto traguardo, questa mostra pontederese, per questo giovane talento che da sempre, all'interno della sua poetica espressiva, ha rivolto l'attenzione al mito della Vespa.
Un gesto oramai maturo contraddistingue la creatività dell'artista lombardo che da anni ha conquistato la sensibilità dei collezionisti e la curiosità della critica.
In questa mostra trovano spazio alcuni dei soggetti che da sempre raccontano la sua arte: dalle vedute metropolitane ai miti dello sport, dalle immancabili Vespe e Fiat 500 fino alle del tutto inedite "carte monete"
Dopo le esperienze all'estero, torna in Italia con questa grande esposizione che di fatto lo ha reso testimonial del così detto "made in Italy", mostrando ad un pubblico internazionale la "grande bellezza" della nostre eccellenze dell'industria e del design.
“Una pittura che si muove in una dimensione sensoriale – scrive Riccardo Ferrucci -, si nutre della pop art e delle esperienze più avanzate della pittura contemporanea; […] Gnocchi si colloca perfettamente in un ambito di ricerca internazionale, il suo modo di procedere è un pensare per immagini di grande efficacia e resa artistica, con un divisionismo e una pittura puntiforme che diventano una maniera originale di raccontare passato e futuro.”
“L’opera di Gnocchi – aggiunge Ferrucci - può essere letta come un viaggio alla scoperta di noi stessi e, contemporaneamente, alla scoperta di luoghi e tempi significanti: la sua ricerca è sempre diretta verso un luogo altro nel tempo e nello spazio: sentimenti personali su tele di grandi o piccole dimensioni, descrivendo una civiltà che cambia e muta, ma ricordando le proprie radici, per ricomporre il mosaico frammentato della realtà in un’unità, dare ordine la caos, realizzare un proprio diario intimo.
Il viaggio di Andrea Gnocchi, che parte da un’iniziale descrizione di paesaggi industriali, in forme più strutturate e geometriche, trova un approdo naturale nella fabbrica/museo della Piaggio, quasi che l’inizio della storia artistica preannunciasse già gli sviluppi futuri della sua arte. Una maturazione compositiva, tecnica e tematica che colloca la sua arte sulla scena internazionale, in una ricerca iconica tra le più riuscite in assoluto. L’arte di Gnocchi vive in continuo dialogo tra passato e futuro, tra nostalgia e sguardo verso la realtà, immaginando un domani che è già oggi.”
La mostra sarà aperta ai visitatori, ad ingresso libero, fino al 16 maggio con il seguente orario: dal martedì al venerdì 10-18, sabato 10-13 e 14-18. Apertura straordinaria la seconda e la quarta domenica del mese 10-18. Chiuso il lunedì.
Per info: Fondazione Piaggio 0587 27171 - museo@museopiaggio.it.
 


mercoledì 4 marzo 2015

Al C.R.A. con Andrea Gnocchi ma non solo...



Mentre il nostro vice Presidente, Filippo Lotti, era impegnato a Firenze per la mostra di Silvestro Pistolesi in Palazzo Medici Riccardi, di cui il C.R.A. figura fra i promotori (vedi http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2015/02/anche-il-cra-fra-i-promotori-di.html), nella nostra sede, a San Miniato, questa sera abbiamo avuto l'onore di avere ospite il giovane ed orami affermato artista, Andrea Gnocchi (http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2015/02/una-grande-opportunita-per-gli-amici.html). Nonostante il meteo decisamente avverso, diversi affezionati frequentatori della nostra Associazione hanno goduto della disponibilità dell'artista che tra l'altro, ha voluto omaggiare tutti i presenti con una copia dedicata ad personam, del suo catalogo "Dalla Neo-Pop al Nuovo Divisionismo". 

Alcune immagini della serata...






Roberto Milani, Claudia Lovato, Andrea Gnocchi e Antonio Leo