C.R.A. Centro Raccolta Arte

C.R.A. Centro Raccolta Arte
Visualizzazione post con etichetta #4elements1palace. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #4elements1palace. Mostra tutti i post

mercoledì 23 settembre 2015

Anche il C.R.A. per “TERRA – Geografie di un viaggio” di Karina Chechik

Fra poco più di due settimane a Certaldo si inaugura la mostra conclusiva del ciclo espositivo "#4elements1palace - Acqua, Fuoco, Aria, Terra". 

Ancora una volta la nostra Associazione, sarà presente come partner di questo ultimo capitolo espositivo della rassegna, dove Karina Chechik con la sua personale “TERRA – Geografie di un viaggio”, sarà l'assoluta protagonista. 

Contemporaneamente, per celebrare la Giornata AMACI, anche nella nostra sede di San Miniato, sarà ospitata una appendice della Mostra

---------------------


#4elements1palace - Acqua, Fuoco, Aria, Terra
Certaldo (FI) - Palazzo Pretorio, febbraio 2015 – gennaio 2016

“TERRA – Geografie di un viaggio”
Karina Chechik chiude #4elements1palace a Palazzo Pretorio
La pittrice argentina in mostra dal 10 ottobre al 10 gennaio


 

 
CERTALDO (FI) – Si inaugura sabato 10 ottobre 2015, alle ore 17.30, in Palazzo Pretorio a Certaldo Alto “TERRA – Geografie di un viaggio” di Karina Chechik, quarto ed ultimo evento espositivo del ciclo #4elements1palace, quattro mostre tematiche unite da un unico argomento: i quattro elementi fondamentali, ovvero Acqua, Fuoco, Aria, Terra. Quattro mostre personali raccolte sotto il nome #4elements1palace, progetto espositivo patrocinato da Expo 2015 Milano. Sono stati invitati ad esporre, inalterando le proprie peculiarità iconografiche, quattro maestri della nostra epoca che, attraverso la loro arte, hanno analizzato in maniera artistica i quattro elementi.
Dopo le esposizioni di Roberto Braida, Marcello Scarselli e Antonio Porcar Cano adesso è tempo di indagare il quarto e ultimo elemento, la terra – ed è impossibile parlare di terra senza prendere in considerazione le mutazioni recate ad essa dal fare dell’uomo. Karina Chechik, artista argentina di origine russa che vive fra gli Stati Uniti e l’Europa, figlia della nostra epoca produce un’arte di contaminazione, dove la pittura si fonde con la fotografia, l’immagine con la materia. Indaga prevalentemente quelli che ama definire i “luoghi dell’anima”, posti dove l’uomo attraverso una sorta di meditazione con sé stesso ritrova la propria spiritualità. È qui che i suoi lavori si colmano di immagini tratte da ambienti indistintamente chiusi o aperti: foreste, città, luoghi di culto, musei sono per lei gli spazi dello spirito.
“La mostra di Karina Chechik è l'ultimo tassello del progetto espositivo #4elements1palace – spiega Francesca Pinocchi, assessore alla cultura del Comune di Certaldo – di questo percorso dedicato, nell'anno di Expo2015, ai 4 elementi naturali: acqua, fuoco, aria e terra. Chechik dopo anni di viaggi e di ricerca celebra nelle suo opere le architetture che ha incontrato e gli effetti di luce che l'hanno colpita in un percorso intimo alla riscoperta della terra. Il borgo medievale di Certaldo Alto è la location perfetta per questa mostra e potrebbe rivelarsi, anche, una eccellente fonte di ispirazione.”

Visto la peculiarità del Palazzo, l'artista ha progettato una esposizione / percorso, dove il visitatore sarà accompagnato in un ipotetico viaggio attraverso i vari argomenti indagati dalla stessa, approdando così ad una meta che di fatto si può riassumere in una visone quasi antologica della sua carriera. Nelle sale, sarà presentato un numero così importante di opere, che di fatto, si potrà considerare la mostra di Certaldo, la più ricca mai realizzata dalla Chechik dopo quella del 2013 al Frost Museum di Miami - Florida.

L’esposizione, curata da Filippo Lotti e Roberto Milani e realizzata con la collaborazione di Casa d’Arte San Lorenzo, resterà aperta ai visitatori fino al 10 gennaio 2016.
Orario di apertura: 9.30-13.30 / 14.30-19.00 (dal 11 al 31 ottobre, aperto tutti i giorni); 9.30-13.30 / 14.30-16.30 (dal 1 novembre al 10 gennaio, chiusura martedì). Aperto durante le festività natalizie.
Ingresso, con visita del Sistema Museale di Certaldo, 3/4 euro. Ingresso gratuito per i residenti a Certaldo.
Per info: Sistema Museale di Certaldo 0571 661265 - musei@comune.certaldo.fi.it - www.comune.certaldo.fi.it



SCHEDA TECNICA

Genere: mostra personale di pittura
Artista: Karina Chechik
Titolo: “TERRA – Geografie di un viaggio”
A cura di: Filippo Lotti e Roberto Milani
Coordinamento di: Francesca Pinochi
Inaugurazione: sabato 10 ottobre 2015, ore 17.30 (ingresso libero )
Luogo: Palazzo Pretorio, Piazzetta del Vicariato 4, 50052 Certaldo (Firenze)
Periodo: 10 ottobre 2015 – 10 gennaio 2016
Orari: 9.30-13.30 / 14.30-19.00 (dal 11 al 31 ottobre, aperto tutti i giorni); 9.30-13.30 / 14.30-16.30 (dal 1 novembre al 10 gennaio, chiusura martedì). Aperto durante le festività natalizie.
Biglietto: Ingresso a pagamento, euro 3/4 Ingresso, con visita del Sistema Museale di Certaldo, 3/4 euro. Ingresso gratuito per i residenti a Certaldo.
Ente promotore: Comune di Certaldo, Assessorato alla Cultura
Organizzazione e allestimento: Casa d'Arte San Lorenzo
In collaborazione con: C.R.A. - Centro Raccolta Arte; AMACI - Associazione Musei d'Arte Contemporanea Italiani, per la Giornata del Contemporaneo
Patrocini: EXPO Milano 2015; Regione Toscana
Media partner: Radio Bruno Toscana
Ufficio stampa: Ufficio Stampa Comune di Certaldo; FuoriLuogo – servizi per l’Arte
Apparato mediatico: Viacheslav Zakharov (video)
Info spazio espositivo: Sistema Museale di Certaldo +39 0571 661265 - musei@comune.certaldo.fi.it - www.comune.certaldo.fi.it
Info artista: Casa d’Arte San Lorenzo +39 0571 43595 - galleria@arte-sanlorenzo.it - www.arte-sanlorenzo.it
Catalogo con testi di Francesca Pinochi, Roberto Milani e Filippo Lotti

domenica 26 aprile 2015

Il C.R.A. alla mostra personale di Marcello Scarselli "IGNIS - il mio gesto"

Del C.R.A. fra i promotori della mostra personale di Marcello Scarselli "IGNIS - il mio gesto" a Certaldo, a Palazzo Pretorio, vi avevamo già dato notizia in un post di qualche giorno fa (http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2015/04/cra-fra-i-promotori-di-ignis-il-mio.html).

La mostra, all'interno dell'evento #4elements1palace, che ha ricevuto anche il patrocinio di EXPO, curata rispettivamente del nostro Presidente, Roberto Milani e dal nostro Vice-Presidente, Filippo Lotti, coordinati dall'Assesore alla Cultura del Comune di Certaldo, Francesca Pinochi e organizzata da Casa d'Arte San Lorenzo, si è inaugurata questo pomeriggio...

ecco le immagini

Palazzo Pretorio - Certaldo





Filippo Lotti e Marcello Scarselli

Roberto Milani e Marcello Scarselli



il catalogo


la dedica dell'artista al C.R.A.



la mostra





l'Assessore Pinochi con Marcello Scarselli






giovedì 26 marzo 2015

Il C.R.A. a sostegno di ICONICO di Andrea Gnocchi al Piaggio



Anche la nostra Associazione fra i promotori della mostra personale "ICONICO", 
di Andrea Gnocchi, che si terrà al Museo Piaggio di Pontedera, curata da Riccardo Ferrucci, dal prossimo 17 aprile e visitabile fino al 16 maggio, di cui abbiamo avuto un anteprima nella nostra sede lo scorso 4 marzo (vedi http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2015/03/al-cra-con-andrea-gnocchi-ma-non-solo.html)

COMUNICATO STAMPA

ICONICO
personale di Andrea Gnocchi
al Museo Piaggio di Pontedera

a cura di Riccardo Ferrucci


Genere: mostra di pittura
Artista: Andrea Gnocchi
Titolo: “Iconico”
A cura di: Riccardo Ferrucci
Organizzazione: Casa d’Arte San Lorenzo
Supervisione di: Riccardo Costagliola
Coordinamento generale: Sabrina Caredda
Relazioni esterne: Annalisa Rossi
Allestimento mostra: Casa d’Arte San Lorenzo; Nicolino Di Carlo - Fondazione Piaggio
Coordinamento tecnico: Sergio Galli – Fondazione Piaggio
Inaugurazione: venerdì 17 aprile 2015 - ore 18
Luogo: Museo Piaggio, Viale Rinaldo Piaggio 7 - Pontedera (Pi)
Durata: 17 aprile – 16 maggio 2015
Orario: dal martedì al venerdì 10-18, sabato 10-13 e 14-18. Apertura straordinaria la seconda e la quarta domenica del mese 10-18. Ingresso gratuito. Chiuso il lunedì.
Con il patrocinio di: Comune di Pontedera, Regione Toscana, Provincia di Pisa
In collaborazione con: C.R.A. - Centro Raccolta Arte
Ufficio Stampa: FuoriLuogo – servizi per l’Arte
Media partner: Radio Bruno Toscana
Ringraziamenti: Ilaria Coppola, Romina Giannotti, Mariamargherita Scotti, Marta Settis, Walter Severini Giordano
Info mostra: Fondazione Piaggio 0587 27171, museo@museopiaggio.it, www.museopiaggio.it
Info artista: Casa d’Arte San Lorenzo 0571 43595, galleria@arte-sanlorenzo.it, www.arte-sanlorenzo.it
Catalogo edito per i tipi di Tipografia Bandecchi & Vivaldi, Pontedera.

PONTEDERA. Si inaugura venerdì 17 aprile 2015 alle 18 al Museo Piaggio di Pontedera la mostra di pittura di Andrea Gnocchi dal titolo “Iconico”.
Sono circa quaranta le opere, del tutto inedite, che l'artista presenta in questa personale curata da Riccardo Ferrucci.
Organizzata da Casa d’Arte San Lorenzo e fortemente voluta dal Presidente della Fondazione Piaggio Riccardo Costagliola, la mostra è patrocinata dal Comune di Pontedera, dalla Regione Toscana e dalla Provincia di Pisa e realizzata in collaborazione con C.R.A. - Centro Raccolta Arte e FuoriLuogo – servizi per l’Arte.
Mostra che ha goduto di una preview tenutasi nel dicembre scorso presso i locali del Fiat Lounge di Milano che ancora una volta ha visto Gnocchi protagonista della grande scena artistica contemporanea.
Un giusto traguardo, questa mostra pontederese, per questo giovane talento che da sempre, all'interno della sua poetica espressiva, ha rivolto l'attenzione al mito della Vespa.
Un gesto oramai maturo contraddistingue la creatività dell'artista lombardo che da anni ha conquistato la sensibilità dei collezionisti e la curiosità della critica.
In questa mostra trovano spazio alcuni dei soggetti che da sempre raccontano la sua arte: dalle vedute metropolitane ai miti dello sport, dalle immancabili Vespe e Fiat 500 fino alle del tutto inedite "carte monete"
Dopo le esperienze all'estero, torna in Italia con questa grande esposizione che di fatto lo ha reso testimonial del così detto "made in Italy", mostrando ad un pubblico internazionale la "grande bellezza" della nostre eccellenze dell'industria e del design.
“Una pittura che si muove in una dimensione sensoriale – scrive Riccardo Ferrucci -, si nutre della pop art e delle esperienze più avanzate della pittura contemporanea; […] Gnocchi si colloca perfettamente in un ambito di ricerca internazionale, il suo modo di procedere è un pensare per immagini di grande efficacia e resa artistica, con un divisionismo e una pittura puntiforme che diventano una maniera originale di raccontare passato e futuro.”
“L’opera di Gnocchi – aggiunge Ferrucci - può essere letta come un viaggio alla scoperta di noi stessi e, contemporaneamente, alla scoperta di luoghi e tempi significanti: la sua ricerca è sempre diretta verso un luogo altro nel tempo e nello spazio: sentimenti personali su tele di grandi o piccole dimensioni, descrivendo una civiltà che cambia e muta, ma ricordando le proprie radici, per ricomporre il mosaico frammentato della realtà in un’unità, dare ordine la caos, realizzare un proprio diario intimo.
Il viaggio di Andrea Gnocchi, che parte da un’iniziale descrizione di paesaggi industriali, in forme più strutturate e geometriche, trova un approdo naturale nella fabbrica/museo della Piaggio, quasi che l’inizio della storia artistica preannunciasse già gli sviluppi futuri della sua arte. Una maturazione compositiva, tecnica e tematica che colloca la sua arte sulla scena internazionale, in una ricerca iconica tra le più riuscite in assoluto. L’arte di Gnocchi vive in continuo dialogo tra passato e futuro, tra nostalgia e sguardo verso la realtà, immaginando un domani che è già oggi.”
La mostra sarà aperta ai visitatori, ad ingresso libero, fino al 16 maggio con il seguente orario: dal martedì al venerdì 10-18, sabato 10-13 e 14-18. Apertura straordinaria la seconda e la quarta domenica del mese 10-18. Chiuso il lunedì.
Per info: Fondazione Piaggio 0587 27171 - museo@museopiaggio.it.
 


domenica 15 febbraio 2015

Il C.R.A. ieri a Certaldo...

Ieri a Certaldo, in Palazzo Pretorio, si è inaugurata la prima mostra del ciclo #4elements1palace, (rassegna d'arte che ha ottenuto anche il Patrocinio di Milano Expo) del quale la nostra associazione è fra i promotori: 

“AQUA – Alle sorgenti della memoria” 
Personale di Roberto Braida - a cura di Filippo Lotti e Roberto Milani
Coordinamento: Francesca Pinochi
Organizzazione: Casa d'Arte San Lorenzo
un po' di immagini dell'evento:
lo stendardo

la didattica

il vice Presidente del C.R.A., Filippo Lotti, l'Assessore alla Cultura del Comune di Certaldo, Francesca Pinochi, l'artista, Roberto Braida ed il Presidente del C.R.A., Roberto Milani

Roberto Braida dedica il catalogo della Mostra alla nostra Associazione



il catalogo

lunedì 2 febbraio 2015

Anche il C.R.A. per - #4elements1palace -

Anche il C.R.A. fra i promotori di questo importante ciclo di esposizioni che vedrà impegnata la nostra Associazione per tutto il 2015! 



Personale di Roberto Braida - a cura di Filippo Lotti e Roberto Milani
Coordinamento: Francesca Pinochi
Organizzazione: Casa d'Arte San Lorenzo

Inaugurazione: sabato 14 febbraio 2015, ore 16.30 (ingresso libero)
Luogo: Palazzo Pretorio, piazzetta del Vicario, 50052 Certaldo (Firenze)
Periodo: 15 febbraio – 12 aprile 2015
Orari: Invernale (dal 15 febbraio al 31 marzo) 9.30-13.30 / 14.30-16.30 (chiusura martedì); Estivo (dal 1 al 12 aprile) 9.30-13.30 / 14.30-19.00 (aperto tutti i giorni). Ingresso a pagamento: euro 4,00 (ticket Sistema Museale, comprensivo visita Palazzo Pretorio e Casa di Boccaccio).
Ente promotore: Comune di Certaldo, Assessorato alla Cultura
In collaborazione con: C.R.A. - Centro Raccolta Arte
Patrocini: EXPO Milano 2015; Regione Toscana; La Toscana verso EXPO 2015
Media partner: Toscana Tv; Radio Bruno Toscana
Ufficio stampa: Ufficio Stampa Comune di Certaldo; FuoriLuogo – servizi per l’Arte
Apparato mediatico: Viacheslav Zakharov (video)
Info spazio espositivo: Sistema Museale di Certaldo +39 0571 661265 - musei@comune.certaldo.fi.it - www.comune.certaldo.fi.it
Info artista: Casa d’Arte San Lorenzo +39 0571 43595 - galleria@arte-sanlorenzo.it - www.arte-sanlorenzo.it

---------------------------------------------------------------------------


 


 CERTALDO (FI) – Il prestigioso Palazzo Pretorio di Certaldo Alto ospita per tutto il 2015 un importante ciclo di mostre unite da un unico argomento: i quattro elementi fondamentali: Acqua, Fuoco, Aria, Terra. Quattro mostre personali unite sotto il nome #4elements1palace.
Sono stati invitati ad esporre, inalterando le proprie peculiarità iconografiche, quattro maestri della nostra epoca che, attraverso la loro arte, trasferiranno nelle sale della prestigiosa sede l’intera loro poetica, analizzando in maniera artistica i quattro elementi.
Il primo artista ad esporre sarà Roberto Braida con la mostra dal titolo “AQUA - Alle sorgenti della memoria” che verrà inaugurata sabato 14 febbraio 2015, alle ore 16.30, alla presenza del sindaco di Certaldo Giacomo Cucini, dell’assessore alla Cultura Francesca Pinochi e dei curatori Filippo Lotti e Roberto Milani.
Braida, artista spezzino di nascita riconosciuto in ambito nazionale ed internazionale, che celebra quest’anno i suoi quarant’anni di attività, ha da sempre legato la propria poetica al concetto di "mare".
Attraverso la declinazione poetica del mare, traduce metaforicamente la vita quotidiana del singolo essere umano in immagini dalla forte componente emotiva.
Mare come metafora della vita, sempre uguale, sempre diverso. In continuo movimento, musa per poeti e romantici, simbolo di libertà per eterni sognatori. Autostrada per naviganti e luogo di scambio fra popoli e punto di incontro per culture differenti.
Raffinato colorista, eccellente pittore, si esprime con un gesto di struttura neo romantica votata alla dimensione surrealista.
L’esposizione sarà documentata da un catalogo, edito da Bandecchi & Vivaldi, con le immagini delle opere in mostra.

L'esposizione resterà aperta ai visitatori fino al 12 aprile 2015.
Orario di apertura: 9.30-13.30 / 14.30-16.30 (dal 15 febbraio al 31 marzo, chiusura martedì); 9.30-13.30 / 14.30-19.00 (dal 1 al 12 aprile, aperto tutti i giorni). Ingresso euro 4,00 (ticket Sistema Museale, comprensivo visita Palazzo Pretorio e Casa di Boccaccio).
Per info: Sistema Museale di Certaldo 0571 661265 - musei@comune.certaldo.fi.it -



www.comune.certaldo.fi.i