C.R.A. Centro Raccolta Arte

C.R.A. Centro Raccolta Arte

lunedì 2 febbraio 2015

Anche il C.R.A. per - #4elements1palace -

Anche il C.R.A. fra i promotori di questo importante ciclo di esposizioni che vedrà impegnata la nostra Associazione per tutto il 2015! 



Personale di Roberto Braida - a cura di Filippo Lotti e Roberto Milani
Coordinamento: Francesca Pinochi
Organizzazione: Casa d'Arte San Lorenzo

Inaugurazione: sabato 14 febbraio 2015, ore 16.30 (ingresso libero)
Luogo: Palazzo Pretorio, piazzetta del Vicario, 50052 Certaldo (Firenze)
Periodo: 15 febbraio – 12 aprile 2015
Orari: Invernale (dal 15 febbraio al 31 marzo) 9.30-13.30 / 14.30-16.30 (chiusura martedì); Estivo (dal 1 al 12 aprile) 9.30-13.30 / 14.30-19.00 (aperto tutti i giorni). Ingresso a pagamento: euro 4,00 (ticket Sistema Museale, comprensivo visita Palazzo Pretorio e Casa di Boccaccio).
Ente promotore: Comune di Certaldo, Assessorato alla Cultura
In collaborazione con: C.R.A. - Centro Raccolta Arte
Patrocini: EXPO Milano 2015; Regione Toscana; La Toscana verso EXPO 2015
Media partner: Toscana Tv; Radio Bruno Toscana
Ufficio stampa: Ufficio Stampa Comune di Certaldo; FuoriLuogo – servizi per l’Arte
Apparato mediatico: Viacheslav Zakharov (video)
Info spazio espositivo: Sistema Museale di Certaldo +39 0571 661265 - musei@comune.certaldo.fi.it - www.comune.certaldo.fi.it
Info artista: Casa d’Arte San Lorenzo +39 0571 43595 - galleria@arte-sanlorenzo.it - www.arte-sanlorenzo.it

---------------------------------------------------------------------------


 


 CERTALDO (FI) – Il prestigioso Palazzo Pretorio di Certaldo Alto ospita per tutto il 2015 un importante ciclo di mostre unite da un unico argomento: i quattro elementi fondamentali: Acqua, Fuoco, Aria, Terra. Quattro mostre personali unite sotto il nome #4elements1palace.
Sono stati invitati ad esporre, inalterando le proprie peculiarità iconografiche, quattro maestri della nostra epoca che, attraverso la loro arte, trasferiranno nelle sale della prestigiosa sede l’intera loro poetica, analizzando in maniera artistica i quattro elementi.
Il primo artista ad esporre sarà Roberto Braida con la mostra dal titolo “AQUA - Alle sorgenti della memoria” che verrà inaugurata sabato 14 febbraio 2015, alle ore 16.30, alla presenza del sindaco di Certaldo Giacomo Cucini, dell’assessore alla Cultura Francesca Pinochi e dei curatori Filippo Lotti e Roberto Milani.
Braida, artista spezzino di nascita riconosciuto in ambito nazionale ed internazionale, che celebra quest’anno i suoi quarant’anni di attività, ha da sempre legato la propria poetica al concetto di "mare".
Attraverso la declinazione poetica del mare, traduce metaforicamente la vita quotidiana del singolo essere umano in immagini dalla forte componente emotiva.
Mare come metafora della vita, sempre uguale, sempre diverso. In continuo movimento, musa per poeti e romantici, simbolo di libertà per eterni sognatori. Autostrada per naviganti e luogo di scambio fra popoli e punto di incontro per culture differenti.
Raffinato colorista, eccellente pittore, si esprime con un gesto di struttura neo romantica votata alla dimensione surrealista.
L’esposizione sarà documentata da un catalogo, edito da Bandecchi & Vivaldi, con le immagini delle opere in mostra.

L'esposizione resterà aperta ai visitatori fino al 12 aprile 2015.
Orario di apertura: 9.30-13.30 / 14.30-16.30 (dal 15 febbraio al 31 marzo, chiusura martedì); 9.30-13.30 / 14.30-19.00 (dal 1 al 12 aprile, aperto tutti i giorni). Ingresso euro 4,00 (ticket Sistema Museale, comprensivo visita Palazzo Pretorio e Casa di Boccaccio).
Per info: Sistema Museale di Certaldo 0571 661265 - musei@comune.certaldo.fi.it -



www.comune.certaldo.fi.i

sabato 31 gennaio 2015

Oggi al C.R.A.



Come già scritto e annunciato in varie occasioni, oggi pomeriggio al C.R.A. abbiamo presentato il libro di Luca Dal Canto "I LUOGHI DI MODIGLIANI" edito per Erasmo... (vedi ad esempio http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2015/01/i-luoghi-di-modigliani-san-miniato.html)

Nonostante il tempo, decisamente inclemente, abbiamo avuto diversi ospiti e la presentazione non ha tradito certo le aspettative... 

Qualche immagine dell'appuntamento...

ore 17'00 è tutto pronto...





ore 18'15 la presentazione ha inizio....




ore 19'30 a fine presentazione... la foto di rito

Filippo Lotti, Roberto Milani, l'autore Luca Dal Canto, Antonio Leo e l'attore Simone Fulciniti

...e poi
Luca Dal Canto dedica una copia del suo volume a C.R.A. e sigla anche la nostra Stella (vedi http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2015/01/aspettando-modigliani-il-27-gennaio.html)




...ma non solo lui... anche Chiara Rossi, Assessore alla Cultura di San Miniato, Fabrizio Borghini di ToscanaTV, Delio Fiordispina di San Miniato promozione, l'attore Simone Fulciniti e insieme a loro tanti, tanti altri...





-------------------------------
 
...e continuate a seguirci qui o sulla nostra pagina Facebook:

centroraccoltaarte@libero.it.


potete aiutarci anche facendo un'offerta...

Anche poco per noi è tantissimo e... 
la cultura ve ne sarà grata!

Il Cod. IBAN per effettuare il bonifico è:
IT66 M063 0071 151C C113 0202 584

continua a seguirci anche su FB

venerdì 30 gennaio 2015

Il C.R.A. con "I LUOGHI DI MODIGLIANI" di Luca dal Canto su IL TIRRENO

Domani, sabato 31 gennaio, nella nostra sede, verrà presentato il volume di Luca Dal Canto "I LUOGHI DI MODIGLIANI" come già detto e scritto in più occasioni... (vedi ad esempio http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2015/01/i-luoghi-di-modigliani-san-miniato.html). 
La notizia, questa mattina appare anche su le pagine de IL TIRRENO...

VI ASPETTIAMO!


mercoledì 28 gennaio 2015

“I luoghi di Modigliani…” a San Miniato

Ed ecco a voi il comunicato stampa ufficiale della presentazione del libro di Luca Dal Canto “I Luoghi di Modigliani, tra Livorno e Parigi”, che avremo l'onore di presentare sabato prossimo nella nostra sede....




“I luoghi di Modigliani…” a San Miniato

SAN MINIATO. Sabato 31 gennaio, alle ore 18.00, al C.R.A. Centro Raccolta Arte (Torre degli Stipendiari - via Conti) verrà presentato il libro-catalogo (Edizioni Erasmo) “I Luoghi di Modigliani, tra Livorno e Parigi” di Luca Dal Canto.
Oltre all’autore saranno presenti Roberto Milani e Filippo Lotti, del C.R.A. e l’attore Simone Fulciniti che leggerà alcuni passi del libro.

Luca Dal Canto, regista, videomaker e fotografo, ha voluto ripercorrere, nel libro, gli itinerari modiglianeschi a Livorno e a Parigi per indagare, da un lato, come – e quanto – quei luoghi siano mutati in circa un secolo di cambiamenti sociali, urbanistici e culturali; dall'altro per ripercorrere, proprio attraverso gli scorci offerti dalle due città, la vicenda artistica e umana di Modigliani.
Impreziosito dalle illustrazioni grafiche di Enrica Mannari, ciascuno scatto è corredato da un’approfondita didascalia in cui si delinea un episodio tratto dalla biografia del Maestro livornese. Questo materiale, frutto di un’attenta ricerca storica e bibliografica, permette di ricostruire e approfondire sia la tormentata vicenda umana di Modigliani, sia il suo percorso artistico.
Ne emerge una storia fatta di bistrot, strade, palazzi, cafè, piazze, studi gelidi e angusti, ambienti un tempo pieni di vita e di cultura. La figura di Modigliani, affascinante e unica nel contesto artistico dei primi anni del XX secolo, ha fissato in questi luoghi e in modo indelebile l’immagine romantica e maledetta dell’artista geniale; incompreso e allo stesso tempo incapace di aderire ad alcuna tendenza espressiva della propria epoca, egli ha saputo imprimere alle proprie opere uno stile personale ed enigmatico.
Il volume, che si apre con le prefazioni di Giorgio Cricco, storico dell’arte, e di Murielle Levy, documentarista e produttrice cinematografica, costituisce il catalogo della mostra omonima che si è svolta nel 2014 a Livorno a La Bottega del Caffè di Livorno e che attualmente è allestita presso il Blu Book Store di Palazzo Blu di Pisa, in concomitanza con la mostra “Amedeo Modigliani et ses amis.
Il libro-catalogo, 120 pagine, illustrato con foto a colori, caratterizzato da un’impaginazione elegante e raffinata e dalla traduzione del testo in francese e inglese, è in vendita in tutte le librerie e al Book Shop del Museo di Palazzo Blu di Pisa.

_________________________________________

Edizioni Erasmo www.erasmolibri.it  
Libreria Erasmo via degli Avvalorati, 62, tel. 0586 211015
 
 
-------------------------------
 
...e continuate a seguirci qui o sulla nostra pagina Facebook:

centroraccoltaarte@libero.it.


potete aiutarci anche facendo un'offerta...

Anche poco per noi è tantissimo e... 
la cultura ve ne sarà grata!

Il Cod. IBAN per effettuare il bonifico è:
IT66 M063 0071 151C C113 0202 584

continua a seguirci anche su FB
 
 
 

MAX PAPESCHI

In attesa di averlo nostro ospite, il prossimo 7 marzo, per presentare il suo libro "VENDERE SVASTICHE E VIVERE FELICI -ovvero: come ottenere un rapido e immeritato successo nel mondo dell'arte contemporanea", Max Papeschi arriva a San Francisco
 
 
 
Il comunicato è in inglese ma il suo linguaggio è internazionale...  
Max Papeschi arriva a San Francisco!



Italian Cultural Institute of San Francisco

Presents

FIFTY SHADES OF GOLD
Max Papeschi’s Solo Show
Curated by Giulia Proietti

Italian Cultural Institute of San Francisco
814 Montgomery Street, San Francisco
Opening, thursday February 12th, 6.00 p.m.
February 12th – March 14th

The Italian Cultural Institute of San Francisco, in collaboration with the McLoughlin Gallery, Smith Lumen brand design and with Nerospinto Magazine as media partner, presents the first institutional solo exhibition in the United States of Max Papeschi, one of the most hauntingly confrontational and politically incorrect Italian artists.
Universally recognized as the protagonist of the young Italian contemporary art, after showing in Berlin, Paris, Rome, Stockholm, Kyoto, Izmir and Mexico City, the artist has chosen San Francisco to host his exhibition “Fifty shades of gold” and to introduce his biography, an exciting description of his ascent in the art world. The book, published by Sperling & Kupfer (Mondadori group), is already a cult in Italy and will be released soon in the United States.
In “Fifty shades of gold” the artist explores the relationship of power and exploitation within contemporary global culture.
His creations juxtapose consumer icons and symbols of violence, creating a disturbing, yet fascinating, contradiction.
Religious, political, commercial, and cultural iconography are stripped of their authority to reveal the savagery inherent in power and its implicit victim, ourselves.
As the art historian Pnina Rosenberg said, “Papeschi's "nightmarish reinterpretations of children’s fictional favorites" serve him as cynical and satirical weapons to combat Globalized-consumerism alongside "every other ‘ism’ that can be politically conceived."

Register to attend at:
https://www.eventbrite.co.uk/e/fifty-shades-of-gold-max-papeschis-solo-artshow-tickets-15484234763

Link:

www.maxpapeschi.com
www.iicsanfrancisco.esteri.it/IIC_Sanfrancisco
www.mgart.com
www.smithlumen.com
www.nerospinto.it

martedì 27 gennaio 2015

Il C.R.A. convenzionato con il Lu.C.C.A.


Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art
Via della Fratta, 36 - 55100 Lucca
+39 0583 492180



Dal prossimo 1 febbraio 2015 tutti gli associati al C.R.A. avranno l'opportunità di usufruire della convenzione che la nostra Associazione ha stipulato con il Lu.C.C.A. (Lucca Center of Contemporary Art - http://www.luccamuseum.com/it) che darà diritto di accedere al Museo con il biglietto a tariffa ridotta.

-----------------

...e continuate a seguirci qui o sulla nostra pagina Facebook:

centroraccoltaarte@libero.it.


potete aiutarci anche facendo un'offerta...

Anche poco per noi è tantissimo e... 
la cultura ve ne sarà grata!

Il Cod. IBAN per effettuare il bonifico è:
IT66 M063 0071 151C C113 0202 584

continua a seguirci anche su FB



lunedì 26 gennaio 2015

Il nostro quarto ed ultimo giorno a SetUp


Il quarto ed ultimo giorno a SetUp




Chiara Canali


Costantin Migliorini

Elisa Zadi

Marco Palamidessi

Alessio Bolognesi "Sfiggy"
Marco Manzella

Raffaele Quattrone autore di In itinere. Arte contemporanea in trasformazione

Tommaso Santucci e Filippo Lotti

Valerio Dehò