C.R.A. Centro Raccolta Arte

C.R.A. Centro Raccolta Arte
Visualizzazione post con etichetta Roberto Braida. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Roberto Braida. Mostra tutti i post

sabato 3 dicembre 2016

A proposito dell'incontro con Braida al CRA...

Ieri sera al CRA una serata di grande Arte: l'incontro con Roberto Braida.

Schiacciatti dalla "concorrenza" (a Montecatini era di scena Vittorio Sgarbi, che certamente, vista la vicinanza della città termale con San Miniato, ha richiamato un folto numero di appassionati e anche di habitué della nostra Associazione) abbiamo incontrato l'artista spezzino che in questi giorni ha allestito la propria mostra personale RIVERBERI presso la Sal San Pietro nel cuore di San Miniato.

Una serata "colta" dove è emerso, nella sua totalità, tutto il sapere del nostro ospite.

Al termine della chiacchierata, ci siamo spostati in sede mostra, per una suggestiva visita guidata "in notturna" dove, anche lì, Braida ha saputo intrattenere i circa 20 intervenuti con una lezione magistrale fra pittura, arte ed emotività...

Qualche immagine della serta











lunedì 28 novembre 2016

Roberto Braida al C.R.A.



In concomitanza alla grande mostra personale "RIVERBERI" visitabile fino al prossimo 8 dicembre 2016, a San Miniato allestita nei prestigiosi ambienti della sala San Pietro Martire (Via Angelica della Chiesa di San Domenico, Piazza del Popolo 31 vedi http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2016/10/il-cra-per-riverberi-personale-di.html), l'artista Roberto Braida incontra al C.R.A. il pubblico, in una serata interamente dedicata alla sua poetica.
Per chi fosse interessato, al termine dell'incontro l'artista si è reso disponibile per una visita guidata "sotto le stelle" negli spazi che ospitano la mostra.

Nell'occasione saranno esposti C.R.A. alcuni lavori inediti dell'autore.

Serata organizzata in collaborazione con Casa d'Arte San Lorenzo

ingresso libero

per info
http://centroraccoltaarte.blogspot.it/
centroraccoltaarte@yahoo.com


---------------------------------

Anche durante questa serata potrete aiutarci a sostenere la nostra Associazione.
Come?
Associandovi o rinnovando la vostra tessera...  
Le quote associative per il 2017 sono state stabilite nelle seguenti modalita:

  • Rinnovo       €  15,00
  • Residente    €  15,00
  • Over 60        €  15,00
  • Under 18      €  10,00
  • Ordinario       €   20,00
  • Sostenitore    €   50,00
  • Benefattore    € 100,00

domenica 13 novembre 2016

Si è appena concluso il I° w-e del tartufo...



Come vi avevamo annuciato in un post precedente (vedi http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2016/10/il-cra-per-la-46esima-edizione-della.html), si è aperta la 46^ edizione della Festa Nazionale del Tartufo Bianco delle Colline Sanminiatesi ed il C.R.A. si può tranquillamente affermare di essere stato protagonista assoluto per quanto riguarda le attività culturali di contorno a questo primo appuntamento tutto dedicato alle eccellenze enogastornomiche del territorio.

Ma andiamo per gradi, in questo primo report dedicato al primo fine settimana del Tartufo, vediamo quello che è successo all'interno della Torre degli Stipendiari, sede della nostra Associazione...

Per essere solidali con l'argomento scelto dall'organizzazione della festa: Pinocchio, abbiamo ospitatato alcuni lavori di Thomas Berra, del ciclo "Liar", riscuotendo grandi consensi dai tanti visitatori che hanno voluto dedicarci un po' del loro tempo...







e contestualmente come ogni anno, abbiamo ospitato gli amici del Lyons Club del distretto di San Miniato (cosa che avverrà anche per i prossimi due week-end) che per questo 2016 hanno organizzato una raccolta fondi per realizzare un parco giochi senza barriere architettoniche all'interno del comprensorio, proponendo l'acquisto di piccoli Alberi di Natale interamente realizzati con materiale di ricliclo...

Il Lyons di San Miniato con Roberto Milani Presidente del C.R.A. e Vittorio Gabbanini Sindaco di San Miniato

...E non sono mancati gli amici che sono passati a trovarci...

Roberto Braida

Gabriele Erno Palandri

Luca Nannipieri

Nei prossimi giorni Vi mostreremo le immagini relative agli altri eventi che hanno visto il C.R.A. fra i promotori e gli organizzatori....







Mentre per il prossimo fine settimana, dedicato al 70° anniversario dalla fondazione dell'Istituto del Dramma Popolare di San Miniato, ospiteremo l'opera di Salvatore Fiume... che fu uno dei grandi artisti a realizzare uno degli storici manifesti della Kermesse teatrale.



lunedì 31 ottobre 2016

il C.R.A. per "RIVERBERI" personale di Roberto Braida

Come vi avevamo già accennato in un post precedente (vedi http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2016/10/il-cra-per-la-46esima-edizione-della.html ), per la 46^ edizione della Festa Nazionale del Tartufo bianco di San Miniato la nostra Associazione ha tante iniziative pronte da essere condivise...
 
"RIVERBERI"
personale di Roberto Braida


COMUNICATO STAMPA

SAN MINIATO (PI) – L'artista spezino Roberto Braida torna ad esporre in Toscana dopo la fortunata mostra "Aqua" di Palazzo Pretorio a Certaldo. E lo fa all'interno della storica Via Angelica della chiesa di San Domenico, nel cuore del centro storico di San Miniato.

"Riverberi", questo il titolo della mostra, curata da Filippo Lotti e Roberto Milani, che verrà inaugurata sabato 12 novembre 2016, alle ore 16.30, all'interno degli eventi della 46^ Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato,

In mostra circa 20 lavori inediti in una location intrigante come la sala San Pietro Martire, dove pareti affrescate del XIV secolo dialogano con la contemporaneità dell'arte.

La mostra sarà documentata da un catalogo, edito da Bandecchi & Vivaldi, con le immagini delle opere in mostra ed un testo critico di Luca Nannipieri, che scrive: "[...] i colori di Braida sono volutamente e frequentemente accesi, iridescenti, elettrici, proprio per indurci a non pensare ad un paesaggio esterno, ad una veduta, ad un panorama del mondo esteriore, quanto ad una perlustrazione del mondo interiore. I colori e le forme sono come presi nel momento del termine di un tumulto, che è più psicologico, antropologico, che naturalistico. Una quiete drammatica, per nulla accomodante, per nulla estetizzante, è quella dei quadri di Braida: il rosso non ha nulla di faunistico o floreale, è un rosso umanamente sanguigno, di spargimento doloroso, di strage che imbeve di se stessa le nuvole o il mare; il blu non ha la fisionomia dell'acqua, dell'oceano, o la levità dell'aria: è un blu conturbato, così volutamente acceso, artificiale, da distanziarci dall'idea che debba rappresentare una distesa marina."

L'esposizione resterà aperta ai visitatori, ad ingresso libero, fino all'8 dicembre 2016, con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. Per il sabato e la domenica (e giovedì 8 dicembre) dalle 10.00 alle 19.00.

Per info:
Casa d'Arte San Lorenzo +39 0571 43595
galleria@arte-sanlorenzo.it.

SCHEDA TECNICA

Genere: mostra personale di pittura
Artista: Roberto Braida
Titolo: "Riverberi"
A cura di: Filippo Lotti e Roberto Milani
Inaugurazione: sabato 12 novembre 2016, ore 16.30
Luogo: Sala San Pietro Martire, Via Angelica della Chiesa di San Domenico, Piazza del Popolo 31, 56028 San Miniato (Pi)
Periodo: 12 novembre – 8 dicembre 2016
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. Per il sabato e la domenica (e giovedì 8 dicembre) dalle 10.00 alle 19.00. Ingresso libero.
Organizzazione e allestimento: Casa d'Arte San Lorenzo
Con il supporto di: C.R.A. - Centro Raccolta Arte
In collaborazione con: Pro Loco San Miniato, Fondazione San Miniato Promozione
Patrocini: Comune di San Miniato
Media partner: Radio Bruno Toscana
Ufficio stampa: FuoriLuogo – servizi per l'Arte
Info: Casa d'Arte San Lorenzo +39 0571 43595
galleria@arte-sanlorenzo.it - www.arte-sanlorenzo.it

Catalogo in mostra, con testo critico di Luca Nannipieri

evento fb https://www.facebook.com/events/590449764476538/

domenica 15 febbraio 2015

Il C.R.A. ieri a Certaldo...

Ieri a Certaldo, in Palazzo Pretorio, si è inaugurata la prima mostra del ciclo #4elements1palace, (rassegna d'arte che ha ottenuto anche il Patrocinio di Milano Expo) del quale la nostra associazione è fra i promotori: 

“AQUA – Alle sorgenti della memoria” 
Personale di Roberto Braida - a cura di Filippo Lotti e Roberto Milani
Coordinamento: Francesca Pinochi
Organizzazione: Casa d'Arte San Lorenzo
un po' di immagini dell'evento:
lo stendardo

la didattica

il vice Presidente del C.R.A., Filippo Lotti, l'Assessore alla Cultura del Comune di Certaldo, Francesca Pinochi, l'artista, Roberto Braida ed il Presidente del C.R.A., Roberto Milani

Roberto Braida dedica il catalogo della Mostra alla nostra Associazione



il catalogo

lunedì 2 febbraio 2015

Anche il C.R.A. per - #4elements1palace -

Anche il C.R.A. fra i promotori di questo importante ciclo di esposizioni che vedrà impegnata la nostra Associazione per tutto il 2015! 



Personale di Roberto Braida - a cura di Filippo Lotti e Roberto Milani
Coordinamento: Francesca Pinochi
Organizzazione: Casa d'Arte San Lorenzo

Inaugurazione: sabato 14 febbraio 2015, ore 16.30 (ingresso libero)
Luogo: Palazzo Pretorio, piazzetta del Vicario, 50052 Certaldo (Firenze)
Periodo: 15 febbraio – 12 aprile 2015
Orari: Invernale (dal 15 febbraio al 31 marzo) 9.30-13.30 / 14.30-16.30 (chiusura martedì); Estivo (dal 1 al 12 aprile) 9.30-13.30 / 14.30-19.00 (aperto tutti i giorni). Ingresso a pagamento: euro 4,00 (ticket Sistema Museale, comprensivo visita Palazzo Pretorio e Casa di Boccaccio).
Ente promotore: Comune di Certaldo, Assessorato alla Cultura
In collaborazione con: C.R.A. - Centro Raccolta Arte
Patrocini: EXPO Milano 2015; Regione Toscana; La Toscana verso EXPO 2015
Media partner: Toscana Tv; Radio Bruno Toscana
Ufficio stampa: Ufficio Stampa Comune di Certaldo; FuoriLuogo – servizi per l’Arte
Apparato mediatico: Viacheslav Zakharov (video)
Info spazio espositivo: Sistema Museale di Certaldo +39 0571 661265 - musei@comune.certaldo.fi.it - www.comune.certaldo.fi.it
Info artista: Casa d’Arte San Lorenzo +39 0571 43595 - galleria@arte-sanlorenzo.it - www.arte-sanlorenzo.it

---------------------------------------------------------------------------


 


 CERTALDO (FI) – Il prestigioso Palazzo Pretorio di Certaldo Alto ospita per tutto il 2015 un importante ciclo di mostre unite da un unico argomento: i quattro elementi fondamentali: Acqua, Fuoco, Aria, Terra. Quattro mostre personali unite sotto il nome #4elements1palace.
Sono stati invitati ad esporre, inalterando le proprie peculiarità iconografiche, quattro maestri della nostra epoca che, attraverso la loro arte, trasferiranno nelle sale della prestigiosa sede l’intera loro poetica, analizzando in maniera artistica i quattro elementi.
Il primo artista ad esporre sarà Roberto Braida con la mostra dal titolo “AQUA - Alle sorgenti della memoria” che verrà inaugurata sabato 14 febbraio 2015, alle ore 16.30, alla presenza del sindaco di Certaldo Giacomo Cucini, dell’assessore alla Cultura Francesca Pinochi e dei curatori Filippo Lotti e Roberto Milani.
Braida, artista spezzino di nascita riconosciuto in ambito nazionale ed internazionale, che celebra quest’anno i suoi quarant’anni di attività, ha da sempre legato la propria poetica al concetto di "mare".
Attraverso la declinazione poetica del mare, traduce metaforicamente la vita quotidiana del singolo essere umano in immagini dalla forte componente emotiva.
Mare come metafora della vita, sempre uguale, sempre diverso. In continuo movimento, musa per poeti e romantici, simbolo di libertà per eterni sognatori. Autostrada per naviganti e luogo di scambio fra popoli e punto di incontro per culture differenti.
Raffinato colorista, eccellente pittore, si esprime con un gesto di struttura neo romantica votata alla dimensione surrealista.
L’esposizione sarà documentata da un catalogo, edito da Bandecchi & Vivaldi, con le immagini delle opere in mostra.

L'esposizione resterà aperta ai visitatori fino al 12 aprile 2015.
Orario di apertura: 9.30-13.30 / 14.30-16.30 (dal 15 febbraio al 31 marzo, chiusura martedì); 9.30-13.30 / 14.30-19.00 (dal 1 al 12 aprile, aperto tutti i giorni). Ingresso euro 4,00 (ticket Sistema Museale, comprensivo visita Palazzo Pretorio e Casa di Boccaccio).
Per info: Sistema Museale di Certaldo 0571 661265 - musei@comune.certaldo.fi.it -



www.comune.certaldo.fi.i

domenica 6 ottobre 2013

Il C.R.A. ora c'è!


Da "IL TIRRENO"



Ieri, 5 ottobre 2013, presso il Centro Congressi dell'Hotel San Miniato (http://www.hotelsanminiato.com/), abbiamo presentato ufficialmente il C.R.A., Centro Raccolta Arte.

Nonostante il tempo, decisamente autunnale, con pioggia e vento, ci hanno raggiunto in diversi amici e sostenitori.

Ospiti d'onore della serata sono stati: il grande Storico dell'Arte, autore de "LA STORIA DELL'ARTE ITALIANA PER GENERAZIONI", il Prof. Giorgio Di Genova, edito per Bora Edizioni Bologna; il Prof. Claudio Borghi Aquilini autore del Best-Seller, campione di vendite nel settore arte/economia: "INVESTIRE NELL'ARTE" edito per i tipi Sperilng e Kupfer e il giovane ma orami più che affermato artista Thomas Berra, che ha accettato di portare a San Miniato il suo ultimo lavoro, una grande opera di carattere autobiografico: "I'll be your Mirror", un'installazione -work in progress- composta da 400 disegni, per la prima volta esposto in Toscana.

Fra gli oltre 150 intervenuti, da segnalare la presenza di tanti artisti. Da Matteo Nuti e Giò Lacedra, arrivati appositamente da Milano e poi Fabio Calvetti, Roberto Braida, Angiolo Volpe, Giovanni Maranghi, Matteo Tenardi e tanti altri. 


La presenza del Sindaco di San Miniato insieme all'assessore alla Cultura hanno dato ufficialità alla kermesse promettendo a breve una sede operativa per il C.R.A.

A questo punto non si può più tornare indietro.
Gli iscritti però sono ancora pochissimi!
Contribuisci anche tu!
Il C.R.A. ha bisogno del sotegno di tutti.

Per iscriversi e diventare socio, 
chiedere informazioni scrivendo a:
centroraccoltaarte@libero.it