C.R.A. Centro Raccolta Arte

C.R.A. Centro Raccolta Arte
Visualizzazione post con etichetta Roberto Milani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Roberto Milani. Mostra tutti i post

domenica 26 marzo 2017

Anche il CRA per la nuova mostra di Domenico Di Genni a Roma...

Anche la nostra Associazione, è fra i promotori della mostra personale dell'artista abruzzese, Domenico Di Genni, ETERE, che aprirà i battenti il prossimo 28 aprile a Roma.
L'esposizione, curata dal nostro Presidente, Roberto Milani, resterà aperta al pubblico fino al prossimo 3 maggio

 

ETERE
personale di Domenico Di Genni
a cura di Roberto Milani

28/4/2017 - 3/5/2017

Roma Free Lounge
piazza Aracoeli, 16 - Roma

Org. Casa d'Arte San Lorenzo
info
galleria@arte-sanlorenzo.it
0571-43595

in collaborazione con il C.R.A. Centro Raccolta Arte


ETERE
Negli ultimi anni ho portato avanti una ricerca artistica che raccontava, attraverso rappresentazioni figurative, le necessità e la bellezza degli individualismi etnici ed antropologici che rendono unico l’uomo, i luoghi e lo spazio che ci circonda.
I nostri spazi, i nostri abiti, i nostri desideri ed ambizioni sono forme plasmate dalla nostra formazione culturale e sono linee che circoscrivono e disegnano la forma della nostra presenza umana.
Le mappe sono i nostri volti ed i nostri volti le nostre mappe, il nostro luogo ed il nostro tempo ci disegnano e noi al tempo stesso, con le nostre azioni ed i nostri tempi, plasmiamo il mondo.
Una eterna sinergia tra l ‘uomo e l’universo, tra creato ed artefatto, tra natura ed arte.
L’impegno e la responsabilità degli artisti è soprattutto quello di riuscire a narrare e rappresentare al meglio il proprio tempo, utilizzando tecniche e linguaggi universali dell’arte ma soprattutto gli strumenti e le conquiste del suo presente.
Il mio tempo ê caratterizzato da un profondo cambiamento, da iconografie nuove, da forme e linguaggi digitali, da automatizzazioni e globalizzazioni.
Una rivoluzione totale,
La rivoluzione digitale.
Il valore dell’immagine è ricambiato nuovamente ed è cambiata la valenza che noi diamo all’immagine stessa.
In questo mio nuovo ciclo pittorico cerco di rappresentare la maniera in cui il filtro tecnologico e digitale cambia il nostro volto ed i nostri individualismi.
Cercando di mantenere ben ferme le mie radici nel fare pittura cercando di usare le gestualità e gli alfabeti tipici della pittura stessa per riproporre immagini filtrate e rimodellate da artefatti ed aberrazioni tipiche dell’universo tecnologico.
L’ immagine dipinta divenne dagherrotipo in rivoluzione industriale e l’immagine fotografica diventa algoritmo con la rivoluzione digitale.
La sua essenza e la sua valenza passa attraverso vie astratte e informi, via wi-fi, bluetooth, via satellite, via cavo e via etere.
ETERE
Il senso tecnico del termine etere racconta la maniera in cui l’immagine del mio tempo si produce e si diffonde, l’energia che contiene, sposta e condivide i dati che la compongono.
Oppure, il senso letterario del termine ETERE è quello della quintessenza, dello spazio puro e limpido del cosmo, è l’elemento trasparente ed intangibile che riempie il vuoto, E’ l’elemento mancante per la creazione della pietra filosofale, è il luogo alchemico e magico dove vanno le anime, è la spiritualità dell’io e del nostro legame alla terra ed alla concretezza del mondo solido.
Ê l’elemento e l’essenza che tiene insieme gli altri, Aria, Terra, Fuoco, Acqua.
Il collante mistico e spirituale del mondo. La quinta punta della stella.
È nel mio caso l’energia che mi lega all’opera, quella impercettibile presenza tra la punta del pennello e la tela, quell’illusione e quella necessità che mi mantengono artisticamente vivo.
Nella mia ricerca pittorica ho utilizzato spesso segni e simbologie che rimandavano ad alfabeti tradizionali universali.
In questo progetto utilizzo le forme, i simboli e le aberrazioni visive generate dall’immagine via etere come nuovi accorgimenti estetici.
Pixel, strisce, sfumature, tagli, bruciature cromatiche, casualità ed errori generati da algoritmi, riproposti come valore aggiunto all’immagine dipinta.
Vi è una volontà di rappresentare la maniera in cui l’ uomo e la natura vengono oggi filtrate e rigenerate attraverso la quintessenza e la mistica consistenza universale dell’ ETERE.

Marzo 2017
Domenico Di Genni

lunedì 31 agosto 2015

Il C.R.A. a Milano come partner di “Polline, il network della natura”

Dopo la lunga pausa estiva riprendono le attività e le collaborazioni della nostra Associazione.

La prima che abbiamo il piacere di segnalare, è una collaborazione che vedrà il C.R.A. fra i partner di questo appuntamento a Milano, che avrà luogo nei prestigiosi spazi della Triennale.
Una mostra /evento di Massimo Barlettani, dal titolo “Polline, il network della natura”, in concomitanza degli eventi collaterali voluti da TIM per l'EXPO 2015




comunicato stampa 


“Polline/il network della natura”

MILANO. Una mostra che di per sé è un evento pensato per svilupparsi e concludersi in una sola sera. In questo contesto lo Spazio Tim4EXPO alla Triennale di Milano (Viale Alemagna, 6), dalle ore 18 alle 22 di sabato 19 settembre, presenta “Polline/il network della natura”, un percorso digitale nel lavoro artistico di Massimo Barlettani, curato da Roberto Milani e Filippo Lotti con i video di Viacheslav Zakharov.

Nato a Volterra (Pi) nel 1956, Barlettani ha iniziato a dipingere fin da giovanissimo. Questa passione lo ha portato a scegliere una professione creativa e nel 1979 ha aperto una sua attività in campo pubblicitario. Nel 1989 ha fondato l’agenzia B&A che tuttora dirige.
È stato uno dei fondatori di Casa d’Arte San Lorenzo e ne ha seguito il percorso di ricerca e di promozione artistica. Insieme a loro ha contribuito all'ideazione ed al coordinamento del “Premio Patrizia Barlettani Next Generation” dedicato ai giovani artisti.
Nel frattempo ha continuato la sua ricerca artistica con un percorso che dalla pittura astratta si è evoluto in una ridefinizione figurativa di elementi iconici in particolare figure femminili ed elementi naturali.
Il contatto professionale continuo con fotografi ed artisti internazionali lo ha aiutato a sviluppare una forte sensibilità, vicina al mondo della moda e del design. Vive e lavora a Cerreto Guidi (Fi).

Le immagini di Massimo Barlettani raccontano una natura viva attraverso la spettacolarità dei suoi elementi più comunicativi: i fiori.
I fiori hanno un potere attrattivo e vitale grazie alla loro sgargiante bellezza ed è così che riescono a diffondere le spore e a perpetuare la vita.
Quasi presenze, un po’ apparizioni, immagini rarefatte e suggestive, le opere di questo evento colgono una bellezza potente con tagli compositivi quasi fotografici ma con una tecnica che riporta la pittura al centro del lavoro artistico.
Il polline diffonde la vita, Tim diffonde informazioni.
I fiori sono la comunicazione e la connessione della natura, Tim è la comunicazione e la connessione delle donne e degli uomini.
È questo che lega la ricerca artistica focalizzata sulla spettacolare indagine dell’attrazione naturale di Massimo Barlettani e l’impegno Tim per rendere più semplice, immediata, accessibile ed efficace la comunicazione.
Il lavoro di Massimo Barlettani nasce già attraverso la tecnologia; infatti la scelta dei suoi soggetti, le distorsioni cromatiche le contaminazioni formali, i tagli particolari, vengono sviluppati su pc con un intenso utilizzo della rete.
Perché, quindi, non continuare a pensare in modo digitale e raccontare il tutto con filmati che rappresentano essi stessi il lavoro artistico?
In mostra circa venti opere pittoriche, quasi tutte inedite, di Massimo Barlettani: tre quadri di grande formato (150x150 cm.) che rappresentano l’esplosione della vita, unitamente ad alcuni dipinti che continueranno la narrazione del progetto “Polline” (presentato per la prima volta a Firenze nell’ottobre 2014), attraverso la spettacolarità del permanere della vita.
Particolarmente interessante e suggestive le opere della serie “fiorescenza”, 12 piccoli lavori formato i-pad che dialogheranno con altrettanti schermi i-pad dove scorreranno dei video creati dal videomaker Viacheslav Zakharov: frames di filmati collegati a tutti gli altri schermi della location creando una sorta di istallazione video.
Le opere rappresentano lo stesso soggetto, un ramo di fiori di pesco analizzato e raccontato con diversi trattamenti cromatici. L’idea dell’artista è quella di mettere l’accento sulla soggettività della visione; le immagini cambiano in base alla luce ed al contesto, ma anche e soprattutto in base a chi le osserva. Lo stesso soggetto, la stessa immagine crea emozioni diverse a secondo dello stato d’animo e del desiderio di approfondimento di chi guarda.
Per l’evento sarà realizzata una piccola pubblicazione che illustrerà e documenterà il progetto.
Le opere in mostra, dal 20 settembre, saranno visibili on line sul sito www.massimobarlettani.it.
Per info: Casa d’Arte San Lorenzo 0571 43595 - galleria@arte-sanlorenzo.it.



Genere: mostra personale
Artista: Massimo Barlettani
Titolo: “Polline, il network della natura”
A cura di: Roberto Milani e Filippo Lotti
Inaugurazione: sabato 19 settembre 2015, ore 18
Luogo: Spazio Tim4EXPO Triennale di Milano - Viale Alemagna, 6 Milano
Durata: 19 settembre 2015 (solo per una sera!). Dal 20 settembre la mostra è visitabile on-line su www.massimobarlettani.it
Orario: dalle 18 alle 22 ingresso libero
Organizzazione e allestimento: Casa d'Arte San Lorenzo
In collaborazione con: Casa d’Arte San Lorenzo, C.R.A. - Centro Raccolta Arte, BeA, VZFilms
Apparato mediatico: Viacheslav Zakharov (video)
Ufficio stampa: FuoriLuogo – servizi per l’Arte
Info: Tim (Emanuela Bera), emanuela.bera@telecomitalia.it, 335 6339309; Casa d’Arte San Lorenzo, 0571 43595, galleria@arte-sanlorenzo.it
 

domenica 26 aprile 2015

Il C.R.A. alla mostra personale di Marcello Scarselli "IGNIS - il mio gesto"

Del C.R.A. fra i promotori della mostra personale di Marcello Scarselli "IGNIS - il mio gesto" a Certaldo, a Palazzo Pretorio, vi avevamo già dato notizia in un post di qualche giorno fa (http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2015/04/cra-fra-i-promotori-di-ignis-il-mio.html).

La mostra, all'interno dell'evento #4elements1palace, che ha ricevuto anche il patrocinio di EXPO, curata rispettivamente del nostro Presidente, Roberto Milani e dal nostro Vice-Presidente, Filippo Lotti, coordinati dall'Assesore alla Cultura del Comune di Certaldo, Francesca Pinochi e organizzata da Casa d'Arte San Lorenzo, si è inaugurata questo pomeriggio...

ecco le immagini

Palazzo Pretorio - Certaldo





Filippo Lotti e Marcello Scarselli

Roberto Milani e Marcello Scarselli



il catalogo


la dedica dell'artista al C.R.A.



la mostra





l'Assessore Pinochi con Marcello Scarselli






domenica 15 febbraio 2015

Il C.R.A. ieri a Certaldo...

Ieri a Certaldo, in Palazzo Pretorio, si è inaugurata la prima mostra del ciclo #4elements1palace, (rassegna d'arte che ha ottenuto anche il Patrocinio di Milano Expo) del quale la nostra associazione è fra i promotori: 

“AQUA – Alle sorgenti della memoria” 
Personale di Roberto Braida - a cura di Filippo Lotti e Roberto Milani
Coordinamento: Francesca Pinochi
Organizzazione: Casa d'Arte San Lorenzo
un po' di immagini dell'evento:
lo stendardo

la didattica

il vice Presidente del C.R.A., Filippo Lotti, l'Assessore alla Cultura del Comune di Certaldo, Francesca Pinochi, l'artista, Roberto Braida ed il Presidente del C.R.A., Roberto Milani

Roberto Braida dedica il catalogo della Mostra alla nostra Associazione



il catalogo

domenica 21 dicembre 2014

Il C.R.A. a Palazzo Medici Riccardi per "Una Storia in Bianco" di Giovanni Maranghi

Ieri a Palazzo Medici Riccardi (via Cavour,3 - Firenze), è stato presentato il catalogo della mostra di Giovanni Maranghi UNA STORIA IN BIANCO di cui il C.R.A. è stato promotore.
Un progetto editoriale di grande preziosità, composto da due volumi, proposti in cofanetto, edito per i tipi di Bandecchi e Vivaldi di Pontedera e prodotto, come del resto l'intera mostra, da Casa d'Arte San Lorenzo.

Il primo tomo, di carattere didattico e divulgativo, con le testimonianze critiche di Filippo Lotti e Roberto Milani, curatori della mostra e rispettivamente Vice presidente e Presidente del C.R.A., di Alessandro Sarti, coordinatore, ed il testo critco del Prof. Quaroni arrivato a Firenze appositamente per l'occasione da Milano.
Il secondo, prezioso e realizzato in maniera artigianale, riproduce in maniera sequenziale e continuativa gli oltre 90 metri di disegno esposti in mostra, in una unica "striscia" lunga 18.

Ora anche una copia del prezioso cofanetto fa parte del nostro Archivio.

L’esposizione sarà visibile fino al prossimo 6 gennaio 2015, tutti i giorni (chiuso il mercoledì) dalle 8.30 alle 19.
Per info: galleria@arte-sanlorenzo.it, 0571 43595.

... un po' di immagini dell'evento...


Filippo Lotti (vice-Presidente del C.R.A.) presenta a Toscana TV il catalogo


Roberto Milani (Presidente del C.R.A.) e Ivan Quaroni intervistati da Fabrizio Borghini di Toscana Tv

Alessandro Sarti alle prese con il Catalogo

Roberto Milani e Giovanni Maranghi

Roberto Milani e Ivan Quaroni

Alessandro Sarti, Filippo Lotti, Roberto Milani, Giovanni Maranghi e Ivan Quaroni

Alessandro Sarti e Giovanni Maranghi

---------

Altre info su la mostra

domenica 14 dicembre 2014

Il C.R.A. promotore di Arte per la ricerca Fiorgen

 
 
Ieri, con grande piacere, il C.R.A. è stato uno dei promotori delll'asta di beneficenza (condotta dal nostro presidente Roberto Milani) organizzata da Fiorgen: ARTE PER LA RICERCA (vedi http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2014/11/cra-con-fiorgen.html).

L'evento curato da Filippo Lotti (vice presidente del C.R.A.) ed organizzato per Fiorgen, dall'instancabile Catia Giaccherini, ha visto le opere di 62 artisti, che generosamente hanno donato i propri lavori per lo scopo e le finalità, trovare nuovi collezionisti e, soprattutto, contribuito a creare nuove borse di studio per altrettanti nuovi ricercatori.

I ringraziamenti sarebbero troppo lunghi ed allora affido tutto al bell'articolo uscito oggi su 

Arte, Ricerca, FiorGen di Toppi Alessandro

http://www.ilpickwick.it/index.php/extra/espressioni/item/1720-arte-ricerca-fiorgen

sabato 18 ottobre 2014

Il C.R.A. a Polline. Personale di Massimo Barlettani

Anche il C.R.A. fra i promotori della mostra personale di Massimo Barlettani, Polline, al UOLL di Firenze...







lo Staff del C.R.A. insieme all'artista...

Claudia Lovato, Massimo Barlettani, Roberto Milani e Filippo Lotti


... la dedica di Massimo Barlettani al C.R.A.