C.R.A. Centro Raccolta Arte

C.R.A. Centro Raccolta Arte
Visualizzazione post con etichetta 46^ edizione della Festa Nazionale del Tartufo delle Colline Sanminiatesi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 46^ edizione della Festa Nazionale del Tartufo delle Colline Sanminiatesi. Mostra tutti i post

domenica 27 novembre 2016

Chiusa la Festa nazionale del Tartufo di San Miniato



Con questo fine settimana si è concluso la 46^ edizione della Festa Nazionale del Tartufo delle Colline Sanminiatesi (vedi tutti i post relativi a questo argomento clicca qui ).

Al C.R.A., come vi avevamo già annunciato, in occasione della presentazione del libro dell'amico Alessandro Sarti, "IL Bardiccio", abbiamo ospitato le opere dell'artista Giovanni Maranghi che ha di fatto illustrato anche il volume.

Ecco alcune immagini delle due giornate appena concluse...

l'allestimento... 





con l'artista ed i soci di Casa d'Arte San Lorenzo, partner dell'appuntamento



con il Sindaco di San Miniato, Vittorio Gabbanini


ed il momento della presentazione del Libro...






...un grazie a tutti i tantissimi amici sono passati a trovarci in questi tre fine settimana appena conclusi ma le attività non finisco qui...

Vi aspettiamo venerdì 2 alle ore 21'00 con...
Roberto Braida... 



a breve tutte le info...



martedì 22 novembre 2016

Il C.R.A. per la Chiesa di San Domenico





All'interno della Torre degli Stipendiari, sede della nostra Associazione, ha preso il via una nuova iniziativa per una raccolta di fondi destinata alla riqualificazione dell'impianto di illuminazione dell'Altare Maggiore e delle quattro Cappelle laterali della Chiesa di San Domenico, che ospita opere di valore assoluto nella Storia dell’Arte.


Sei artisti, Domenico Conforte, Gianfranco Giannoni, Luca Macchi, Sauro Mori, Franco Olivo, Enrico Vezzi e molto probabilmente altri se ne aggiungeranno, hanno donato a questo scopo le loro opere che verranno assegnate con asta "muta". 
le OPERE
Enrico Vezzi

Franco Olivo

Domenico Conforte

Luca Macchi

Gianfranco Giannoni

Sauro Mori
(ci perdonerete la qualità delle immagini ma sono state realizzate quando già erano state collocate...)



Chiusura asta domenica 4 dicembre 
Inoltre vi ricordiamo che è iniziata la campagna tesseramenti per il 2017

info
centroraccoltaarte@yahoo.com

lunedì 21 novembre 2016

Giovanni Maranghi al C.R.A. per l'ultimo W-E del "Tartufo"





Per l'ultimo fine settimana (26-27 novembre p.v.) della Festa Nazionale del Tartufo Bianco delle Colline Sanminiatesi - appuntamento interamente dedicato ai prodotti di sangue (mallegato, sanguinaccio, burischio, bardiccio e simili) - al C.R.A. verrà allestita un mostra di Giovanni Maranghi che con la sua arte ha illustrato il libro di Alessandro Sarti "IL BARDICCIO" che verrà presentato nella mattinata di domenica presso le Officine del Tartufo.

L'artista, reduce dal grande successo ottenuto nelle sue recenti "incursioni" in mezza europa, e che a gennaio 2017 allestirà una grande personale a Treviso in Ca' dei Carraresi curata dal Prof. Ivan Quaroni, sarà presente per l'occasione, a disposizione dei tanti appassionati d'arte e mostrerà alcuni lavori del tutto inediti realizzati su cellulosa. 

Un altro buon motivo per venire a trovarci, visitare le altre mostre allestite per le vie cittadine e trascorrere un po' di tempo fra le tante proposte enogastronomiche che la città federiciana offre in questi giorni di festa.


vedi anche 

domenica 20 novembre 2016

Chiuso il II fine settimana dedicato al Tartufo di San Miniato

Prosegue il clamoroso successo dalle attività sviluppate della nostra Associazione nel corso dei week-end della 46^ edizione della Festa Nazionale del Tartufo Bianco delle colline sanminiatesi (vedi i post http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2016/11/si-e-appena-concluso-il-i-w-e-del.html e http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2016/11/si-e-appena-concluso-il-i-w-e-del_14.html).

Per il secondo appuntamento, dedicato alle celebrazioni del 70° compleanno dell'Istituto Dramma Popolare, come avevamo preannunciato, abbiamo ospitato un omaggio a Salvatore Fiume, esponendo il manifesto della XLII edizione, quella del 1988, realizzato per l'occasione dal grande Maestro del '900, insieme ad alcuni lavori originali eseguiti dall'artista siciliano negli anni '70.
  






Inoltre, sempre all'interno della Torre degli Stipendiari, sede della nostra Associazione, ha preso il via una nuova iniziativa per una raccolta di fondi destinata alla riqualificazione dell'impianto di illuminazione dell'Altare Maggiore e delle quattro Cappelle laterali della Chiesa di San Domenico, che ospita opere di valore assoluto nella Storia dell’Arte.
Sei artisti, Domenico Conforte, Gianfranco Giannoni, Luca Macchi, Sauro Mori, Franco Olivo, Enrico Vezzi e molto probabilmente altri se ne aggiungeranno, hanno donato a questo scopo le loro opere che verranno assegnate con asta "muta".
Chiusura asta domenica 4 dicembre

lunedì 14 novembre 2016

Sempre di più! Si lavora già al "II week-end del Tarufo"










Dopo il clamoroso successo ottenuto dalle attività della nostra Associazione nel corso del primo week-end della 46^ edizione della Festa Nazionale del Tartufo Bianco delle colline sanminiatesi (vedi i post http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2016/11/si-e-appena-concluso-il-i-w-e-del.html e http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2016/11/si-e-appena-concluso-il-i-w-e-del_14.html), per il secondo appuntamento abbiamo tutta la voglia di rilanciare sperando di ottenere la medesima consacrazione.

Il prossimo fine settimana, 19-20 novembre, sarà dedicato alle celebrazioni del 70° compleanno dell'Istituto Dramma Popolare e noi del C.R.A. abbiamo preparato, all'interno della nostra sede, un evento collaterale degno di nota.

Sarà infatti esposto il manifesto della XLII edizione, quella del 1988, realizzato dal grande Maestro del '900, Salvatore Fiume.

Unitamente a questo, in mostra, verranno esposte alcune opere originali dell'artista siciliano di cui l'anno prossimo si celebrerà il ventennale dalla scomparsa.

Ma non solo.

Potrete ancora visitare le mostre di Braida, di Palandri e quella dedicata a Pinocchio a Palazzo Grifoni e sempre all'interno della nostra sede troverete ancora l'iniziativa dei Lyons di cui già vi abbiamo parlato in un post precedente (vedi http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2016/11/si-e-appena-concluso-il-i-w-e-del.html)

Inoltre, sempre all'interno della Torre degli Stipendiari, prenderà il via una nuova iniziativa per una raccolta di fondi destinata alla riqualificazione dell'impianto di illuminazione dell'Altare Maggiore e delle quattro Cappelle laterali della Chiesa di San Domenico, che ospita opere di valore assoluto nella Storia dell’Arte.

Sei artisti, Domenico Conforte, Gianfranco Giannoni, Luca Macchi, Sauro Mori, Franco Olivo, Enrico Vezzi e molto probabilmente altri se ne aggiungeranno,
hanno donato a questo scopo le loro opere che verranno assegnate con asta "muta".


orari

sabato 14'00 - 19'30

domenica 10'00 - 19'30



A breve dettagli ed ulteriori informazioni...

Si è appena concluso il I° w-e del tartufo... Cap.2



Come promesso nel post "Si è appena concluso il I° w-e del tartufo" la nostra associacione è stata presente su più fronti nell'ambito delle attività collaterali alla 46^ Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle colline sanminiatesi...

In primis, già da qualche settimana è stata collocata nella piazza del Bastione a dare il benvenuto agli avventori della kermesse, la scultura del grande Alessandro Reggioli "Safety heart armour"



A Palazzo Grifoni e dopo cena all'Auditorium di piazza Bonaparte sono state presentate rispettivamente la mostra collettiva "Quasi Pinocchio", curata da Filippo Lotti e lo spettacolo di Beppe Dati che porta il medesimo titolo...





In via IV novembre ha aperto i battenti la personale di Gabriele Erno Palandri "Riconoscere ciò che è



Ed ultima, ma non ultima la Mostra personale di Roberto Braida "RIVERBERI" all'interno della suggestiva Sala San Pietro Martire, Via Angelica della Chiesa di San Domenico, presentata da un ottimo Luca Nannipieri...





vedi anche:

giovedì 10 novembre 2016

Sul numero de La TOSCANA di novembre



Sul numero di novembre, interamente dedicato a San Miniato, del mensile LA TOSCANA, in distribuzione in questi giorni, si parla di eccellenze. Dal Tarturo bianco delle colline sanminiatesi all'Istituto del Dramma Popolare. Ma la cosa che più emerge è il quantitativo di servizi dedicati alle attività artistico-culturali della città dove la nostra Associazione è presente...

Su 14 servizi pubblicati ben sei ci toccano da vicino!

Iniziamo dal il primo, dedicato al C.R.A. come associazione e realtà territoriale ma non solo....


Il secondo alla scultura di Marcello Scarselli dedicata a Pinocchio (vedi http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2016/06/il-pinocchio-di-marcello-scarselli.html)... 


Il terzo alla mostra di Gabriele Erno Palandri “Riconoscere ciò che è”


Il quarto alla grande mostra dedicata a Pinocchio prima a Collodi ed ora, in questi giorni a Palazzo Grifoni (vedi http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2016/05/anche-il-cra-per-quasi-pinocchio-collodi.html e http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2016/11/il-cra-per-quasi-pinocchio.html )...


Il quinto articolo alla personale di Roberto Braida "RIVERBERI" (vedi http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2016/10/il-cra-per-riverberi-personale-di.html)...




mercoledì 2 novembre 2016

Il C.R.A. per “Quasi Pinocchio”



Come vi avevamo già accennato in un post precedente (vedi http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2016/10/il-cra-per-la-46esima-edizione-della.html ), per la 46^ edizione della Festa Nazionale del Tartufo bianco di San Miniato la nostra Associazione ha tante iniziative pronte da essere condivise...










“Quasi Pinocchio”


a cura di Filippo Lotti




La mostra riunisce diciannove pittori tra i nomi più noti del panorama artistico toscano, invitati a elaborare secondo la loro cifra stilistica ed iconografica un lavoro pittorico ciascuno, ispirato ad uno dei brani dell’opera musicale “Quasi Pinocchio” del famoso paroliere e cantautore fiorentino Beppe Dati: Antonio Bobò, Tiziano Bonanni, Elio De Luca, Fabio De Poli, Raffaele De Rosa, Franco Mauro Franchi, Gianfranco Giannoni, Giuliano Giuggioli, Graziano Guiso, Fabio Inverni, Remo Lorenzetti, Mario Madiai, Giovanni Maranghi, Gianfalco Masini, Francesco Nesi, Cristina Palandri, Gabriele Erno Palandri, Lisandro Rota, Paolo Tesi.
Le opere elaborate propongono un viaggio attraverso forme e colori del fantastico mondo descritto da Collodi rivisitandolo alla luce delle canzoni di Dati.




Opere in mostra degli artisti:


Antonio Bobò, Tiziano Bonanni, Elio De Luca, Fabio De Poli, Raffaele De Rosa, Franco Mauro Franchi, Gianfranco Giannoni, Giuliano Giuggioli, Graziano Guiso, Fabio Inverni, Remo Lorenzetti, Mario Madiai, Giovanni Maranghi, Gianfalco Masini, Francesco Nesi, Cristina Palandri, Gabriele Erno Palandri, Lisandro Rota, Paolo Tesi.






SCHEDA TECNICA



A cura di: Filippo Lotti
Periodo: 12 novembre – 4 dicembre 2016
Orari: Sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00. Ingresso libero.
Organizzazione: Fondazione San Miniato Promozione
In collaborazione con: Fondazione Nazionale Carlo Collodi, CCN San Miniato Basso, C.R.A. - Centro Raccolta Arte, Casa d’Arte San Lorenzo, Ass. Cult. Elianto
Con il contributo di: Organazoto, RiverChimica, Pallets Bertini, Pallets Bertini Group, Navigalibero
Con il supporto di: CARISMI - Cassa di Risparmio di San Miniato, Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato
Patrocini: Regione Toscana, Provincia di Pisa, Comune di San Miniato
Info: Fondazione San Miniato Promozione, 0571 42745, ufficio.turismo@sanminiatopromozione.it Lo spettacolo
Dopo il grande successo dello scorso maggio al Giardino Garzoni di Collodi, torna in scena sabato 12 novembre all’Auditorium Cassa di Risparmio di San Miniato (Piazza Bonaparte, 14) "Quasi Pinocchio", l’emozionante spettacolo di Beppe Dati che farà rivivere ai bambini di tutte le età una delle fiabe più amate di sempre, con una lettura poetica diversa dalle solite interpretazioni sul famoso burattino collodiano.
Uno spettacolo, prodotto dalla Fondazione San Miniato Promozione, in un atto unico, che saprà coinvolgere attraverso danza, musica e parole; un’occasione per trascorrere una serata riassaporando la magia di un classico senza tempo ancora capace di emozionare e coinvolgere adulti e bambini.
Beppe Dati, conosciuto e apprezzato come musicista e paroliere di grande spessore artistico, ha scritto le musiche e i testi di questo “Pinocchio” di cui fa parte un cast composto, oltre che dall’autore, da cantanti, attori e ballerini.






LA MOSTRA
“Quasi Pinocchio” - la storia del burattino nelle canzoni di Beppe Dati interpretata da pittori toscani del XXI secolo
sabato 12 novembre 2016, ore 18
Palazzo Grifoni
Piazza Grifoni 12 San Miniato PI
Ingresso libero.

LO SPETTACOLO
“Quasi Pinocchio” – un’opera musicale di Beppe Dati
sabato 12 novembre 2016, ore 21.15
Auditorium Cassa di Risparmio di San Miniato
Piazza Bonaparte 14 San Miniato PI



Ingresso a offerta. L’intero ricavato sarà devoluto alla Fondazione Tommasino Bacciotti di Firenze e alla Fondazione Stella Maris di Calambrone (Pi).


Gradita la prenotazione.




evento fb

https://www.facebook.com/events/1803681579852264/

martedì 1 novembre 2016

il C.R.A. per “Riconoscere ciò che è” personale di Gabriele Erno Palandri

Come vi avevamo già accennato in un post precedente (vedi http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2016/10/il-cra-per-la-46esima-edizione-della.html ), per la 46^ edizione della Festa Nazionale del Tartufo bianco di San Miniato la nostra Associazione ha tante iniziative pronte da essere condivise...

 

"RICONOSCERE CIÒ CHE È”
personale di Gabriele Erno Palandri 

SCHEDA TECNICA

Genere: mostra personale di pittura
Artista: Gabriele Erno Palandri
Titolo: “Riconoscere ciò che è”
A cura di: Filippo Lotti
Coordinamento: Veronica Santoli
Inaugurazione: sabato 12 novembre 2016, ore 15.30
Luogo: Sala, Via IV Novembre 17, 56028 San Miniato (Pi)
Periodo: 12 – 27 novembre 2016
Orari: Sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00.
Ingresso libero.
Con il supporto di: C.R.A. - Centro Raccolta Arte
In collaborazione con: Fondazione San Miniato Promozione 
Con il patrocinio del: Comune di San Miniato 
Ufficio stampa: FuoriLuogo – servizi per l’Arte Info: info@ernopalandri.com 

COMUNICATO STAMPA 

SAN MINIATO – L’artista pistoiese Gabriele Erno Palandri espone a San Miniato (via IV Novembre, 17) nella mostra dal titolo “Riconoscere ciò che è”, curata da Filippo Lotti con il coordinamento di Veronica Santoli; verrà inaugurata sabato 12 novembre 2016, alle ore 15.30, all’interno degli eventi della 46^ Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. In mostra circa 20 lavori inediti del nuovo ciclo dell’artista: “wrapping” (incartare). “Gabriele Erno Palandri – dice Filippo Lotti – parte dalla Teoria delle Idee di Platone per arrivare ai giorni nostri. La parola “idea” deriva dalla radice greca “id-” che è a sua volta riconducibile al verbo “orao”, vedere: è quindi qualcosa che si può vedere ma non con gli occhi, bensì con l’intelletto; la percezione degli oggetti sensibili risveglia il ricordo delle idee, le quali permettono di misurare l’inferiorità e la deficienza degli oggetti sensibili rispetto ad esse. Le opere sono realizzate scegliendo un oggetto (o soggetto), poi incartato con carta da pacchi in modo da togliere i particolari ma mantenerne l’idea di base: la forma! L’oggetto viene così fotografato per poi essere disegnato e dipinto con la tecnica della penna a sfera e acrilico, ormai il suo modus operandi. L’idea che tutti hanno di un dato oggetto sarà la forma: il concetto è proprio questo, togliere il superfluo e capire ugualmente di cosa stiamo parlando. Il titolo della mostra rivela – mai termine può essere più appropriato – ancor di più il lavoro filosofico e psicologico che l’artista fa prima di realizzare le sue opere: “Riconoscere ciò che è”. Solo chi ha il piacere, come me, di conoscere Erno da anni sa che il suo fare artistico ha una forte connotazione intellettuale e si può dedurre quanto queste opere siano intrise di significato e, quindi, che vanno al di là del puro e gradevole aspetto estetico. L’opera dell’artista diviene così solo e soltanto la forma che dà ai suoi pensieri, il risultato di un complesso ma razionale percorso interiore che denota, una volta ancor di più, lo spessore umano e, non ultimo, artistico di Erno.” 

L'esposizione, che vanta il patrocinio del Comune di San Miniato, è realizzata in collaborazione con la Fondazione San Miniato Promozione e con il supporto del C.R.A. – Centro Raccolta Arte; 
resterà aperta ai visitatori, ad ingresso libero, fino al 27 novembre, il sabato e la domenica dalle 10 alle 19. 

Per info: info@ernopalandri.com

evento fb

lunedì 31 ottobre 2016

il C.R.A. per "RIVERBERI" personale di Roberto Braida

Come vi avevamo già accennato in un post precedente (vedi http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2016/10/il-cra-per-la-46esima-edizione-della.html ), per la 46^ edizione della Festa Nazionale del Tartufo bianco di San Miniato la nostra Associazione ha tante iniziative pronte da essere condivise...
 
"RIVERBERI"
personale di Roberto Braida


COMUNICATO STAMPA

SAN MINIATO (PI) – L'artista spezino Roberto Braida torna ad esporre in Toscana dopo la fortunata mostra "Aqua" di Palazzo Pretorio a Certaldo. E lo fa all'interno della storica Via Angelica della chiesa di San Domenico, nel cuore del centro storico di San Miniato.

"Riverberi", questo il titolo della mostra, curata da Filippo Lotti e Roberto Milani, che verrà inaugurata sabato 12 novembre 2016, alle ore 16.30, all'interno degli eventi della 46^ Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato,

In mostra circa 20 lavori inediti in una location intrigante come la sala San Pietro Martire, dove pareti affrescate del XIV secolo dialogano con la contemporaneità dell'arte.

La mostra sarà documentata da un catalogo, edito da Bandecchi & Vivaldi, con le immagini delle opere in mostra ed un testo critico di Luca Nannipieri, che scrive: "[...] i colori di Braida sono volutamente e frequentemente accesi, iridescenti, elettrici, proprio per indurci a non pensare ad un paesaggio esterno, ad una veduta, ad un panorama del mondo esteriore, quanto ad una perlustrazione del mondo interiore. I colori e le forme sono come presi nel momento del termine di un tumulto, che è più psicologico, antropologico, che naturalistico. Una quiete drammatica, per nulla accomodante, per nulla estetizzante, è quella dei quadri di Braida: il rosso non ha nulla di faunistico o floreale, è un rosso umanamente sanguigno, di spargimento doloroso, di strage che imbeve di se stessa le nuvole o il mare; il blu non ha la fisionomia dell'acqua, dell'oceano, o la levità dell'aria: è un blu conturbato, così volutamente acceso, artificiale, da distanziarci dall'idea che debba rappresentare una distesa marina."

L'esposizione resterà aperta ai visitatori, ad ingresso libero, fino all'8 dicembre 2016, con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. Per il sabato e la domenica (e giovedì 8 dicembre) dalle 10.00 alle 19.00.

Per info:
Casa d'Arte San Lorenzo +39 0571 43595
galleria@arte-sanlorenzo.it.

SCHEDA TECNICA

Genere: mostra personale di pittura
Artista: Roberto Braida
Titolo: "Riverberi"
A cura di: Filippo Lotti e Roberto Milani
Inaugurazione: sabato 12 novembre 2016, ore 16.30
Luogo: Sala San Pietro Martire, Via Angelica della Chiesa di San Domenico, Piazza del Popolo 31, 56028 San Miniato (Pi)
Periodo: 12 novembre – 8 dicembre 2016
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. Per il sabato e la domenica (e giovedì 8 dicembre) dalle 10.00 alle 19.00. Ingresso libero.
Organizzazione e allestimento: Casa d'Arte San Lorenzo
Con il supporto di: C.R.A. - Centro Raccolta Arte
In collaborazione con: Pro Loco San Miniato, Fondazione San Miniato Promozione
Patrocini: Comune di San Miniato
Media partner: Radio Bruno Toscana
Ufficio stampa: FuoriLuogo – servizi per l'Arte
Info: Casa d'Arte San Lorenzo +39 0571 43595
galleria@arte-sanlorenzo.it - www.arte-sanlorenzo.it

Catalogo in mostra, con testo critico di Luca Nannipieri

evento fb https://www.facebook.com/events/590449764476538/