C.R.A. Centro Raccolta Arte

C.R.A. Centro Raccolta Arte
Visualizzazione post con etichetta Comune di San Miniato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Comune di San Miniato. Mostra tutti i post

martedì 13 marzo 2018

A San Miniato, “Balla e il ‘900” a cura di Luca Nannipieri

Orgogliosi di essere della partita!





“Balla e il ‘900”
L’arte delle grandi avanguardie del Novecento
per il 60° anniversario della morte di Balla
in mostra alla Fondazione Carismi
a cura di Luca Nannipieri
organizzato dalla Casa d’arte San Lorenzo in collaborazione con il C.R.A. ed il coordinamento di Filippo Lotti

Giacomo Balla (1871-1958) è stato uno dei vertici dell’arte italiana del Novecento, promotore del Futurismo e dell’Astrattismo. Quest’anno – 2018 – ricorrono i 60 anni dalla morte. Il critico d’arte Luca Nannipieri cura la mostra “Balla e il ‘900”, mettendo in luce il suo genio attraverso varie opere pittoriche e scultoree, a confronto con altri grandi artisti come De Chirico, Morandi, Sironi, Rosai, De Pisis, Severini. La mostra, organizzata dalla Casa d’arte San Lorenzo, viene allestita a San Miniato (Pisa), all’interno dello storico Palazzo Grifoni (Piazza Grifoni 12, San Miniato), sede della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, con il coordinamento di Filippo Lotti, la collaborazione del CRA Centro Raccolta Arte e di Casa Nannipieri Arte, con il patrocinio di Regione Toscana e Provincia di Pisa.
L’inaugurazione sarà sabato 24 marzo 2018, alle ore 18. L’esposizione sarà visibile gratuitamente fino al 15 aprile 2018.
Afferma Nannipieri: “Balla è sempre stato fondatore e traditore dei movimenti che ha promosso. E’ stato futurista, ma poi ha abbandonato il futurismo. E’ stato astrattista, ma poi neanche l’astrattismo lo ha persuaso per intero. E’ stato divisionista, superando il Divisionismo e rinnegandolo poco dopo. E’ stato figurativo capendo però tutto l’anacronismo dell’essere meramente figurativo in un secolo che ha sperimentato di tutto al di là della figurazione. Un genio febbrile, nomade, con risultati assoluti che rimangono nella storia dell’arte europea del XX secolo”.
La prima metà del Novecento è stata per l’arte italiana il momento storico più elettrizzante dell’intero ‘900. Nonostante le tragedie delle due guerre mondiali, tutto ciò che è avvenuto, prima, durante e dopo, ha segnato in maniera indelebile una sorta di nuovo Rinascimento dove tutte le arti concorrevano a quelli che oggi possiamo definire cambiamenti epocali.
A partire dal Futurismo, l’Italia si colloca al centro della scena internazionale.
Giacomo Balla (Torino, 1871 – Roma, 1958), fondatore e attivista di tale movimento è il soggetto principalmente indagato in questa mostra, nel sessantesimo anniversario della morte; con opere che vanno dagli anni Venti a metà dei Quaranta, lo spettatore si troverà proiettato in un contesto storico, sociale e artistico che ha modificato il pensiero e il costume del popolo italiano.
All’interno delle prestigiose sale del palazzo, a fianco alle opere di Giacomo Balla trovano spazio testimonianze artistiche di altri protagonisti di quella porzione di secolo: dalle vedute di Giorgio De Chirico alle composizioni di Filippo De Pisis, passando dalle nature morte di Giorgio Morandi ai “figurini” di Severini, il tutto contestualizzato dalle “propagande” sironiane.
In mostra circa 30 lavori tutti provenienti da importanti collezioni private esposti per la prima volta nel cuore della Toscana.

L’esposizione, fortemente voluta dall’amministrazione comunale di San Miniato, a ingresso libero, resterà aperta fino al 15 aprile 2018, con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18, il sabato e la domenica dalle 11 alle 18.

mercoledì 14 dicembre 2016

A proposito de "IL VALORE DELL'ARTE - fra pubblico e privato"



Come vi avevamo comunicato, ieri sera al C.R.A., si è svolto l'incontro "IL VALORE DELL'ARTE - fra pubblico e privato". Un primo incontro di preparazione per un importante e più ambizioso progetto che stiamo sviluppando per il prossimo mese di febbraio "Lo stato generale dell'arte moderna e contemporanea nei territori del comprensorio sanminiatese".

Un incontro ricco di argomenti e riflessioni dove gli intervenuti hanno avuto modo, tra l'altro, di ammirare un capolavoro di Christo del 1972 che è servito da spunto per introdurre uno dei punti focali dell'intero dibattito: l'investimento in arte condiviso fra pubblico e privato.


vedi anche

alcune immagini della serata








In occasione di questo ultimo appuntamento 2016 è stata distribuita a tutti i presenti un edizione "speciale" della nostra Fanzine "CARNE DA MACELLO" edita in soli 50 esemplari tutti numerati...



Continuate a seguirci anche sulla nostra pagina facebook


e ricordate che è in corso il rinnovo delle tessere per l'anno 2017
vedi:

giovedì 10 novembre 2016

Sul numero de La TOSCANA di novembre



Sul numero di novembre, interamente dedicato a San Miniato, del mensile LA TOSCANA, in distribuzione in questi giorni, si parla di eccellenze. Dal Tarturo bianco delle colline sanminiatesi all'Istituto del Dramma Popolare. Ma la cosa che più emerge è il quantitativo di servizi dedicati alle attività artistico-culturali della città dove la nostra Associazione è presente...

Su 14 servizi pubblicati ben sei ci toccano da vicino!

Iniziamo dal il primo, dedicato al C.R.A. come associazione e realtà territoriale ma non solo....


Il secondo alla scultura di Marcello Scarselli dedicata a Pinocchio (vedi http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2016/06/il-pinocchio-di-marcello-scarselli.html)... 


Il terzo alla mostra di Gabriele Erno Palandri “Riconoscere ciò che è”


Il quarto alla grande mostra dedicata a Pinocchio prima a Collodi ed ora, in questi giorni a Palazzo Grifoni (vedi http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2016/05/anche-il-cra-per-quasi-pinocchio-collodi.html e http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2016/11/il-cra-per-quasi-pinocchio.html )...


Il quinto articolo alla personale di Roberto Braida "RIVERBERI" (vedi http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2016/10/il-cra-per-riverberi-personale-di.html)...




mercoledì 2 novembre 2016

Il C.R.A. per “Quasi Pinocchio”



Come vi avevamo già accennato in un post precedente (vedi http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2016/10/il-cra-per-la-46esima-edizione-della.html ), per la 46^ edizione della Festa Nazionale del Tartufo bianco di San Miniato la nostra Associazione ha tante iniziative pronte da essere condivise...










“Quasi Pinocchio”


a cura di Filippo Lotti




La mostra riunisce diciannove pittori tra i nomi più noti del panorama artistico toscano, invitati a elaborare secondo la loro cifra stilistica ed iconografica un lavoro pittorico ciascuno, ispirato ad uno dei brani dell’opera musicale “Quasi Pinocchio” del famoso paroliere e cantautore fiorentino Beppe Dati: Antonio Bobò, Tiziano Bonanni, Elio De Luca, Fabio De Poli, Raffaele De Rosa, Franco Mauro Franchi, Gianfranco Giannoni, Giuliano Giuggioli, Graziano Guiso, Fabio Inverni, Remo Lorenzetti, Mario Madiai, Giovanni Maranghi, Gianfalco Masini, Francesco Nesi, Cristina Palandri, Gabriele Erno Palandri, Lisandro Rota, Paolo Tesi.
Le opere elaborate propongono un viaggio attraverso forme e colori del fantastico mondo descritto da Collodi rivisitandolo alla luce delle canzoni di Dati.




Opere in mostra degli artisti:


Antonio Bobò, Tiziano Bonanni, Elio De Luca, Fabio De Poli, Raffaele De Rosa, Franco Mauro Franchi, Gianfranco Giannoni, Giuliano Giuggioli, Graziano Guiso, Fabio Inverni, Remo Lorenzetti, Mario Madiai, Giovanni Maranghi, Gianfalco Masini, Francesco Nesi, Cristina Palandri, Gabriele Erno Palandri, Lisandro Rota, Paolo Tesi.






SCHEDA TECNICA



A cura di: Filippo Lotti
Periodo: 12 novembre – 4 dicembre 2016
Orari: Sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00. Ingresso libero.
Organizzazione: Fondazione San Miniato Promozione
In collaborazione con: Fondazione Nazionale Carlo Collodi, CCN San Miniato Basso, C.R.A. - Centro Raccolta Arte, Casa d’Arte San Lorenzo, Ass. Cult. Elianto
Con il contributo di: Organazoto, RiverChimica, Pallets Bertini, Pallets Bertini Group, Navigalibero
Con il supporto di: CARISMI - Cassa di Risparmio di San Miniato, Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato
Patrocini: Regione Toscana, Provincia di Pisa, Comune di San Miniato
Info: Fondazione San Miniato Promozione, 0571 42745, ufficio.turismo@sanminiatopromozione.it Lo spettacolo
Dopo il grande successo dello scorso maggio al Giardino Garzoni di Collodi, torna in scena sabato 12 novembre all’Auditorium Cassa di Risparmio di San Miniato (Piazza Bonaparte, 14) "Quasi Pinocchio", l’emozionante spettacolo di Beppe Dati che farà rivivere ai bambini di tutte le età una delle fiabe più amate di sempre, con una lettura poetica diversa dalle solite interpretazioni sul famoso burattino collodiano.
Uno spettacolo, prodotto dalla Fondazione San Miniato Promozione, in un atto unico, che saprà coinvolgere attraverso danza, musica e parole; un’occasione per trascorrere una serata riassaporando la magia di un classico senza tempo ancora capace di emozionare e coinvolgere adulti e bambini.
Beppe Dati, conosciuto e apprezzato come musicista e paroliere di grande spessore artistico, ha scritto le musiche e i testi di questo “Pinocchio” di cui fa parte un cast composto, oltre che dall’autore, da cantanti, attori e ballerini.






LA MOSTRA
“Quasi Pinocchio” - la storia del burattino nelle canzoni di Beppe Dati interpretata da pittori toscani del XXI secolo
sabato 12 novembre 2016, ore 18
Palazzo Grifoni
Piazza Grifoni 12 San Miniato PI
Ingresso libero.

LO SPETTACOLO
“Quasi Pinocchio” – un’opera musicale di Beppe Dati
sabato 12 novembre 2016, ore 21.15
Auditorium Cassa di Risparmio di San Miniato
Piazza Bonaparte 14 San Miniato PI



Ingresso a offerta. L’intero ricavato sarà devoluto alla Fondazione Tommasino Bacciotti di Firenze e alla Fondazione Stella Maris di Calambrone (Pi).


Gradita la prenotazione.




evento fb

https://www.facebook.com/events/1803681579852264/

martedì 1 novembre 2016

il C.R.A. per “Riconoscere ciò che è” personale di Gabriele Erno Palandri

Come vi avevamo già accennato in un post precedente (vedi http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2016/10/il-cra-per-la-46esima-edizione-della.html ), per la 46^ edizione della Festa Nazionale del Tartufo bianco di San Miniato la nostra Associazione ha tante iniziative pronte da essere condivise...

 

"RICONOSCERE CIÒ CHE È”
personale di Gabriele Erno Palandri 

SCHEDA TECNICA

Genere: mostra personale di pittura
Artista: Gabriele Erno Palandri
Titolo: “Riconoscere ciò che è”
A cura di: Filippo Lotti
Coordinamento: Veronica Santoli
Inaugurazione: sabato 12 novembre 2016, ore 15.30
Luogo: Sala, Via IV Novembre 17, 56028 San Miniato (Pi)
Periodo: 12 – 27 novembre 2016
Orari: Sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00.
Ingresso libero.
Con il supporto di: C.R.A. - Centro Raccolta Arte
In collaborazione con: Fondazione San Miniato Promozione 
Con il patrocinio del: Comune di San Miniato 
Ufficio stampa: FuoriLuogo – servizi per l’Arte Info: info@ernopalandri.com 

COMUNICATO STAMPA 

SAN MINIATO – L’artista pistoiese Gabriele Erno Palandri espone a San Miniato (via IV Novembre, 17) nella mostra dal titolo “Riconoscere ciò che è”, curata da Filippo Lotti con il coordinamento di Veronica Santoli; verrà inaugurata sabato 12 novembre 2016, alle ore 15.30, all’interno degli eventi della 46^ Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. In mostra circa 20 lavori inediti del nuovo ciclo dell’artista: “wrapping” (incartare). “Gabriele Erno Palandri – dice Filippo Lotti – parte dalla Teoria delle Idee di Platone per arrivare ai giorni nostri. La parola “idea” deriva dalla radice greca “id-” che è a sua volta riconducibile al verbo “orao”, vedere: è quindi qualcosa che si può vedere ma non con gli occhi, bensì con l’intelletto; la percezione degli oggetti sensibili risveglia il ricordo delle idee, le quali permettono di misurare l’inferiorità e la deficienza degli oggetti sensibili rispetto ad esse. Le opere sono realizzate scegliendo un oggetto (o soggetto), poi incartato con carta da pacchi in modo da togliere i particolari ma mantenerne l’idea di base: la forma! L’oggetto viene così fotografato per poi essere disegnato e dipinto con la tecnica della penna a sfera e acrilico, ormai il suo modus operandi. L’idea che tutti hanno di un dato oggetto sarà la forma: il concetto è proprio questo, togliere il superfluo e capire ugualmente di cosa stiamo parlando. Il titolo della mostra rivela – mai termine può essere più appropriato – ancor di più il lavoro filosofico e psicologico che l’artista fa prima di realizzare le sue opere: “Riconoscere ciò che è”. Solo chi ha il piacere, come me, di conoscere Erno da anni sa che il suo fare artistico ha una forte connotazione intellettuale e si può dedurre quanto queste opere siano intrise di significato e, quindi, che vanno al di là del puro e gradevole aspetto estetico. L’opera dell’artista diviene così solo e soltanto la forma che dà ai suoi pensieri, il risultato di un complesso ma razionale percorso interiore che denota, una volta ancor di più, lo spessore umano e, non ultimo, artistico di Erno.” 

L'esposizione, che vanta il patrocinio del Comune di San Miniato, è realizzata in collaborazione con la Fondazione San Miniato Promozione e con il supporto del C.R.A. – Centro Raccolta Arte; 
resterà aperta ai visitatori, ad ingresso libero, fino al 27 novembre, il sabato e la domenica dalle 10 alle 19. 

Per info: info@ernopalandri.com

evento fb

lunedì 31 ottobre 2016

il C.R.A. per "RIVERBERI" personale di Roberto Braida

Come vi avevamo già accennato in un post precedente (vedi http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2016/10/il-cra-per-la-46esima-edizione-della.html ), per la 46^ edizione della Festa Nazionale del Tartufo bianco di San Miniato la nostra Associazione ha tante iniziative pronte da essere condivise...
 
"RIVERBERI"
personale di Roberto Braida


COMUNICATO STAMPA

SAN MINIATO (PI) – L'artista spezino Roberto Braida torna ad esporre in Toscana dopo la fortunata mostra "Aqua" di Palazzo Pretorio a Certaldo. E lo fa all'interno della storica Via Angelica della chiesa di San Domenico, nel cuore del centro storico di San Miniato.

"Riverberi", questo il titolo della mostra, curata da Filippo Lotti e Roberto Milani, che verrà inaugurata sabato 12 novembre 2016, alle ore 16.30, all'interno degli eventi della 46^ Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato,

In mostra circa 20 lavori inediti in una location intrigante come la sala San Pietro Martire, dove pareti affrescate del XIV secolo dialogano con la contemporaneità dell'arte.

La mostra sarà documentata da un catalogo, edito da Bandecchi & Vivaldi, con le immagini delle opere in mostra ed un testo critico di Luca Nannipieri, che scrive: "[...] i colori di Braida sono volutamente e frequentemente accesi, iridescenti, elettrici, proprio per indurci a non pensare ad un paesaggio esterno, ad una veduta, ad un panorama del mondo esteriore, quanto ad una perlustrazione del mondo interiore. I colori e le forme sono come presi nel momento del termine di un tumulto, che è più psicologico, antropologico, che naturalistico. Una quiete drammatica, per nulla accomodante, per nulla estetizzante, è quella dei quadri di Braida: il rosso non ha nulla di faunistico o floreale, è un rosso umanamente sanguigno, di spargimento doloroso, di strage che imbeve di se stessa le nuvole o il mare; il blu non ha la fisionomia dell'acqua, dell'oceano, o la levità dell'aria: è un blu conturbato, così volutamente acceso, artificiale, da distanziarci dall'idea che debba rappresentare una distesa marina."

L'esposizione resterà aperta ai visitatori, ad ingresso libero, fino all'8 dicembre 2016, con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. Per il sabato e la domenica (e giovedì 8 dicembre) dalle 10.00 alle 19.00.

Per info:
Casa d'Arte San Lorenzo +39 0571 43595
galleria@arte-sanlorenzo.it.

SCHEDA TECNICA

Genere: mostra personale di pittura
Artista: Roberto Braida
Titolo: "Riverberi"
A cura di: Filippo Lotti e Roberto Milani
Inaugurazione: sabato 12 novembre 2016, ore 16.30
Luogo: Sala San Pietro Martire, Via Angelica della Chiesa di San Domenico, Piazza del Popolo 31, 56028 San Miniato (Pi)
Periodo: 12 novembre – 8 dicembre 2016
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. Per il sabato e la domenica (e giovedì 8 dicembre) dalle 10.00 alle 19.00. Ingresso libero.
Organizzazione e allestimento: Casa d'Arte San Lorenzo
Con il supporto di: C.R.A. - Centro Raccolta Arte
In collaborazione con: Pro Loco San Miniato, Fondazione San Miniato Promozione
Patrocini: Comune di San Miniato
Media partner: Radio Bruno Toscana
Ufficio stampa: FuoriLuogo – servizi per l'Arte
Info: Casa d'Arte San Lorenzo +39 0571 43595
galleria@arte-sanlorenzo.it - www.arte-sanlorenzo.it

Catalogo in mostra, con testo critico di Luca Nannipieri

evento fb https://www.facebook.com/events/590449764476538/

Safety heart armour - Una nuova installazione a San Miniato

Come vi avevamo già accennato in un post precedente (vedi http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2016/10/il-cra-per-la-46esima-edizione-della.html ), ancora una volta la nostra Associazione "scende in campo" per abbellire le piazze di San Miniato...

)


A un anno di distanza dalla prima installazione artistica “Non è vero ma ci credo” di Christian Balzano, dopo la “Grande Aurora” di Franco Mauro Franchi e “Styx” l’opera dell’artista tedesco Günther Stilling, una nuova importante scultura anima Piazza del Bastione, “Safety heart armour” di Alessandro Reggioli. 

L’artista è fiorentino di nascita (1971). Nella sua città si diploma al Liceo Artistico e frequenta l’Accademia di Belle Arti. La sua espressione artistica si articola tra la pittura ad olio, la stampa, l’incisione fino alla scultura.
Reggioli ha intrapreso un percorso espositivo che lo ha condotto rapidamente a traguardi di prestigio. Comincia a esporre fin dai primi anni Novanta: nel ’95 ottiene già una personale in Germania e una a Firenze.
Allestisce, tra le altre, personali a Roma, Hong Kong, Pietrasanta, a Napoli, Milano, alla Pinacoteca Civica di Bondeno (Fe), Alessandria, alla Sala delle Colonne di Pontassieve (Fi), a Miami (Florida, USA) e al Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia a Catania.
Vive e lavora tra Firenze e la Francia.
L’opera in mostra fa parte della serie “Heart Armours” (armature per il cuore): rappresenta un grande cuore (realizzato in lamiera di ottone patinato)
creato a somiglianza delle armature usate dai cavalieri medievali; il cuore visto nella sua molteplicità di significati, non ultimo quello iconografico. Il cuore come organo, centro di energia, pompa della vita, scrigno, ridisegnato e riassemblato, creando una mitografia contemporanea.
Il cuore, artisticamente, nasce nel 2006 per la personale dell’artista al Palazzo Pretorio di Certaldo (Fi) e l’anno successivo l’opera viene esposta ad un’altra personale al Teatro Romano e Museo Archeologico di Fiesole (Fi) senza cambiare aspetto.
Nel 2011 viene presentata ad una collettiva di scultura a Roma, a Villa Torlonia.
L’opera, allestita per la 46^ Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato,
resterà fino al 19 febbraio 2017. 



L’evento, realizzato dal C.R.A. Centro Raccolta Arte in collaborazione con San Miniato Promozione e Casa d'Arte San Lorenzo, è curato da Filippo Lotti e da Roberto Milani rispettivamente Vice-Presidente e Presidente dell'Associazione.

Sponsor dell’iniziativa: Pallets Bertini, Pallets Bertini Group, MS Group e Navigalibero.

evento fb

giovedì 28 gennaio 2016

GRANDE AURORA



Dopo il succeso legato all'esposizione dell'opera di Christian Balzano "non è vero ma ci credo" in piazza del Bastione e l'installazione "restiamo umani" di Stefano Tonelli sul prato della Rocca a San Miniato torna la grande arte.

Bisogna però aspettare fino a sabato mattina, 30 gennaio, alle 11'00 quando avrà luogo la conferenza stampa di presentazione della nuova scultura che sarà allestita in piazza del Bastione, per scoprire l'autore del nuovo grande progetto legato alla nuova installazione. 
Per ora un solo indizio, il titolo: GRANDE AURORA

La messa in sede della scultura rientra nel programma voluto dalla nostra Associazione, insieme alla Fondazione San Miniato Promozione, al Comune e con la partecipazione di Casa d'Arte San Lorenzo, che prevede per tutto l'anno 2016 la trasformazione della "porta" d'ingresso della cittadina federiciana in salotto dell'arte...

a breve altri indizi...


sabato 26 ottobre 2013

Il C.R.A. ha trovato casa!

Ci siamo!
Questa mattina, in un colloquio informale e conviviale, con l'Assessore alla Cultura, nonchè Vice-Sindaco di San Miniato (http://www.comune.san-miniato.pi.it/), Chiara Rossi, abbiamo avuto in maniera ufficiosa la conferma: il C.R.A. avrà una propria sede!

piazza del Seminario - San Miniato




Si tratta dell'"antica falegnameria", posta sotto l'antica "porta toppariorum" (sec. XVI), che introduce il visitatore di San Miniato in quella che di fatto è considerata la piazza più bella della cittadina federiciana: piazza della Repubblica detta da tutti piazza del Seminario.

"porta toppariorum" (sec. XVI) - San Miniato

l'ingresso della "vecchia falegnameria"

l'interno della "vecchia falegnameria" allo stato attuale

l'interno della "vecchia falegnameria" allo stato attuale

l'interno della "vecchia falegnameria" allo stato attuale


Piccola certamente, ma perfetta. 
Di grande sapore ed indiscutibile fascino, carica di storia e tradizione;
sarà a breve, dopo alcuni piccoli interventi di riqualificazione, la sede della della nostra, 
anzi vostra, Associazione.

A maggior ragione, a questo punto necessita, la generosità di tutti coloro che vorranno contribuire a questo progetto...

volontari, finanziatori, idee, sponsor...

 a breve ultriori news...

mercoledì 2 ottobre 2013

Anche il C.R.A. al Cesvot

Domenica 6 ottobre anche il C.R.A. parteciperà 



Tra San Miniato e Montelupo Fiorentino, tre giorni per scoprire l'universo associativo che collabora con le istituzioni a favore della salvaguardia e promozione del territorio.

In programma una camminata al suono di fisarmonica, visite ai musei locali, la presentazione delle attività delle associazioni partecipanti, laboratori e una tavola rotonda.
 
Domenica 6 ottobre 2013
 
In alto a San Miniato. La collaborazione come risorsa
Dalle ore 9.45 presso il Comune di San Miniato
Visita del sistema museale con le associazioni di San Miniato. Nella sala consiliare presentazione di un'ipotesi di collaborazione tra Comune e associazioni per la fruizione del Sistema museale di San Miniato.
Con i volontari delle associazioni saranno visitati i seguenti Musei:
1. Oratorio del Loretino
2. Museo diocesano
3. Rocca federiciana
4. Museo della Misericordia di San Miniato

Il Cesvot e le sue associazioni: stand promozionali
Dalle ore 15.30 presso il loggiato di San Domenico
Presentazione dell'attività di ogni associazione e laboratori
Attività extra: - Coro dell'associazione Monsignor Balducci, spettacolo teatrale del Teatrino dei fondi per famiglie e bambini, visita alla vicina via Angelica a cura della Pro Loco.
Nel pomeriggio si potranno visitare gli due altri poli del sistema museale: quello di Santa Chiara e quello dell'Accademia degli Euteleti.

programma completo su

sabato 7 settembre 2013

... e dopo quello della Provincia di Pisa arriva anche il Patrocinio del Comune di San Miniato!

Con grande piacere comunichiamo che, per l'evento di presentaione del C.R.A. del prossimo 5 ottobre (vedi http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2013/08/presentazione-del-cra.html) dopo avere ottenuto il sigillo di AMACI (Associazione Musei d'Arte Contemporanea Italiani http://www.amaci.org/), il Patrocionio della Provincia di Pisa, è arrivato anche il Patrocinio del Comune di San Miniato!




lunedì 2 settembre 2013

Il C.R.A. nell'Albo



Da oggi, 2 settembre 2013, 
il C.R.A. Centro Raccolta Arte 
è inserito ufficialmente 
nell'Albo delle Associazioni del Comune di San Miniato