C.R.A. Centro Raccolta Arte

C.R.A. Centro Raccolta Arte
Visualizzazione post con etichetta Rossella Farinotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rossella Farinotti. Mostra tutti i post

giovedì 3 marzo 2016

A proposito di Rossella Farinotti al C.R.A.



Si è conclusa da poche ore la serata al C.R.A. in compagnia di Rossella Farinotti, venuta a San Miniato per presentare il suo libro 
"IL QUADRO CHE VISSE DUE VOLTE - come l'Arte influenza il Cinema", 
edito per Morellini Editore.

Gli intervenuti hanno potuto godere di una piacevolissima presentazione e avere avuto la possibilità di scoprire una fra le più preparate giovani curatrici italiane...

Per chi non c'era, 
rimane il rimpianto e le foto che di seguito pubblichiamo...










vedi anche

venerdì 12 febbraio 2016

Rossella Farinotti al C.R.A.



Rossella Farinotti al C.R.A.

Il prossimo 3 marzo 2016 avremo l'onore di avere ospite al C.R.A. la giovane critica d'arte e curatrice indipendente Rossella Farinotti, che ha deciso di essere dei nostri per presentare il suo libro "IL QUADRO CHE VISSE DUE VOLTE - come l'Arte influenza il Cinema", edito per Morellini Editore

"Hitchcock, Visconti, Ford, Dreyer, Saura, Scott, Minnelli, Kubrick.
Sono registi, maestri assoluti. La loro estetica è riconoscibile e magica. Fotogrammi che si assestano nella memoria di chi li ha
visti, e lì rimangono. E poi la cultura di oggi, da Mario Schifano a Andy Warhol, da Kim Ki Duk a David Lynch.
Perché questi autori si sono affidati ad altri maestri, quelli della pittura, hanno riconosciuto la prevalenza di quell’arte nobile e hanno
portato, nei loro film, quel grande valore aggiunto.
Hitchcock ha esplorato Hopper e Dalí: l’inquietante casa di Psycho e le immagini oniriche di Io ti salverò. Visconti ha attinto da Hayez:
il famoso bacio in Senso. Il gladiatore di Ridley Scott è semplicemente un dipinto di Gerome. Kubrick ha “ricostruito” gli inglesi
del Settecento, come Hogarth, in Barry Lindon e mostrato opere contemporanee (Brancusi o Mel Ramos) in Arancia meccanica. John
Ford ha “rifatto” Remington, gran pittore del west in Sentieri selvaggi.
Saura anima Goya (La fucilazione sulla montagna) nel suo Goya. I personaggi di Dreyer in Dies irae scendono letteralmente
dai quadri di Rembrandt. Artisti come quelli citati, applicati ai film: dunque “scenografi” strepitosi, irripetibili, non più rintracciabili.
Non sarebbero bastati… gli Oscar."

biografia di Rossella Farinotti:

Sono cresciuta in un ambiente culturalmente favorevole: da mio padre, scrittore e storico del cinema, derivano il mio nome, Rossella, e la mia passione per il cinema che ho studiato e in cui mi sono laureata alla Statale di Milano, mentre da mia madre l’amore per l’arte, che è diventato un lavoro da quando avevo 21 anni. Mentre facevo il biennio all’Accademia di Brera ho iniziato a lavorare in una galleria d’arte contemporanea di Milano, Project b contemporary art di via Borgonuovo. Ho vissuto un po’ a Berlino, con la scusa di scrivere la tesi per l’Accademia. Berlino è stata la mia città di riferimento per l’arte contemporanea mentre studiavo, insieme a New York che conoscevo da prima. Per 3 anni sono stata assistente di un mio professore di Brera, il critico e curatore Marco Meneguzzo, grazie al quale ho molto imparato, facendo mostre un po’ in tutta Italia, iniziando spacchettando opere di Mario Schifano, o intervistando Emilio Isgrò, o ancora Christian Boltansky mentre allestiva vestiti e stracci all’hangar Bicocca. Negli ultimi 2 anni ho lavorato a fianco delll’ex assessore alla cultura di Milano come sua assistente per quanto riguardava cinema e arte contemporanea. Il progetto che cito sempre, per fatica, importanza e passione, è il dito di Maurizio Cattelan, la scultura L.O.V.E., in piazza Affari a Milano, primo progetto che mi capitò sulla scrivania. Oggi scrivo e curo mostre, sono titolare del dizionario dei film il Farinotti, creato da mio padre più di 30 anni fa, e che sto portando avanti con lui, e ho scoperto una valida realtà che prima non conoscevo bene: quella dei giovani artisti.

giovedì 3 aprile 2014

Nuovi arrivi...

Il catalogo della mostra in corso al Lu.C.C.A. curata dall'amico Maurizio Vanni e Stefano Cecchetto


Fernando Botero


l'ultima fatica letterria di Rossella Farinotti


Luciano Caramel presenta Giuseppe Capogrossi


Gary Indiana presenta Mark Kostabi




---------------------------

Tutelare il sapere dell'arte è la nostra mission.

Un paese distratto dai fatti dell'arte, rinnega la propria cultura, la propria identità, la propria storia. Nega il futuro alle  generazioni che verranno. Anche un piccolissimo gesto è per noi un importante segnale!


Fai una donazione al C.R.A.


Puoi farlo attraverso un bonifico bancario, indicando come causale "donazione volontaria".

La cultura te ne sarà grata!

Il Cod. IBAN per effettuare il bonifico è:

IT66 M063 0071 151C C113 0202 584

domenica 6 ottobre 2013

Il C.R.A. al CESVOT



Della partecipazione del C.R.A. al CESVOT, oggi, domenica 6 ottobre a San Miniato, Vi ho già parlato nel post http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2013/10/anche-il-cra-al-cesvot.html... Ecco un paio di scatti che testimoniano l'evento

Claudia Lovato, fondatrice del C.R.A. e ospite d'eccezione, la bravissima giovane curatrice, Rossella Farinotti

Roberto Milani e Filippo Lotti, soci fondatori del C.R.A.

Antonio Leo, prezioso "volontario" e socio del C.R.A. con Filippo Lotti