C.R.A. Centro Raccolta Arte

C.R.A. Centro Raccolta Arte
Visualizzazione post con etichetta Thomas Berra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Thomas Berra. Mostra tutti i post

domenica 13 novembre 2016

Si è appena concluso il I° w-e del tartufo...



Come vi avevamo annuciato in un post precedente (vedi http://centroraccoltaarte.blogspot.it/2016/10/il-cra-per-la-46esima-edizione-della.html), si è aperta la 46^ edizione della Festa Nazionale del Tartufo Bianco delle Colline Sanminiatesi ed il C.R.A. si può tranquillamente affermare di essere stato protagonista assoluto per quanto riguarda le attività culturali di contorno a questo primo appuntamento tutto dedicato alle eccellenze enogastornomiche del territorio.

Ma andiamo per gradi, in questo primo report dedicato al primo fine settimana del Tartufo, vediamo quello che è successo all'interno della Torre degli Stipendiari, sede della nostra Associazione...

Per essere solidali con l'argomento scelto dall'organizzazione della festa: Pinocchio, abbiamo ospitatato alcuni lavori di Thomas Berra, del ciclo "Liar", riscuotendo grandi consensi dai tanti visitatori che hanno voluto dedicarci un po' del loro tempo...







e contestualmente come ogni anno, abbiamo ospitato gli amici del Lyons Club del distretto di San Miniato (cosa che avverrà anche per i prossimi due week-end) che per questo 2016 hanno organizzato una raccolta fondi per realizzare un parco giochi senza barriere architettoniche all'interno del comprensorio, proponendo l'acquisto di piccoli Alberi di Natale interamente realizzati con materiale di ricliclo...

Il Lyons di San Miniato con Roberto Milani Presidente del C.R.A. e Vittorio Gabbanini Sindaco di San Miniato

...E non sono mancati gli amici che sono passati a trovarci...

Roberto Braida

Gabriele Erno Palandri

Luca Nannipieri

Nei prossimi giorni Vi mostreremo le immagini relative agli altri eventi che hanno visto il C.R.A. fra i promotori e gli organizzatori....







Mentre per il prossimo fine settimana, dedicato al 70° anniversario dalla fondazione dell'Istituto del Dramma Popolare di San Miniato, ospiteremo l'opera di Salvatore Fiume... che fu uno dei grandi artisti a realizzare uno degli storici manifesti della Kermesse teatrale.



mercoledì 16 aprile 2014

Dedica in diretta...



Si è inaugurata ieri, 16 aprile, la mostra personale di Thomas Berra, a Milano negli splendidi locali di Banca Sistema... (vedi http://lastanzaprivatadellarte.blogspot.it/2014/04/casabarata-personale-di-thomas-berra.html
 
Durante l'inaugurazione, con il catalogo ancora fresco di stampa... arriva la dedica per il C.R.A.





Thomas Berra


------------------------------------------------


Tutelare il sapere dell'arte è la nostra mission.

Un paese distratto dai fatti dell'arte, rinnega la propria cultura, la propria identità, la propria storia. Nega il futuro alle  generazioni che verranno. Anche un piccolissimo gesto è per noi un importante segnale!


Fai una donazione al C.R.A.

Puoi farlo attraverso un bonifico bancario, indicando come causale "donazione volontaria".
La cultura te ne sarà grata!

Il Cod. IBAN per effettuare il bonifico è:
IT66 M063 0071 151C C113 0202 584

domenica 6 ottobre 2013

Il C.R.A. ora c'è!


Da "IL TIRRENO"



Ieri, 5 ottobre 2013, presso il Centro Congressi dell'Hotel San Miniato (http://www.hotelsanminiato.com/), abbiamo presentato ufficialmente il C.R.A., Centro Raccolta Arte.

Nonostante il tempo, decisamente autunnale, con pioggia e vento, ci hanno raggiunto in diversi amici e sostenitori.

Ospiti d'onore della serata sono stati: il grande Storico dell'Arte, autore de "LA STORIA DELL'ARTE ITALIANA PER GENERAZIONI", il Prof. Giorgio Di Genova, edito per Bora Edizioni Bologna; il Prof. Claudio Borghi Aquilini autore del Best-Seller, campione di vendite nel settore arte/economia: "INVESTIRE NELL'ARTE" edito per i tipi Sperilng e Kupfer e il giovane ma orami più che affermato artista Thomas Berra, che ha accettato di portare a San Miniato il suo ultimo lavoro, una grande opera di carattere autobiografico: "I'll be your Mirror", un'installazione -work in progress- composta da 400 disegni, per la prima volta esposto in Toscana.

Fra gli oltre 150 intervenuti, da segnalare la presenza di tanti artisti. Da Matteo Nuti e Giò Lacedra, arrivati appositamente da Milano e poi Fabio Calvetti, Roberto Braida, Angiolo Volpe, Giovanni Maranghi, Matteo Tenardi e tanti altri. 


La presenza del Sindaco di San Miniato insieme all'assessore alla Cultura hanno dato ufficialità alla kermesse promettendo a breve una sede operativa per il C.R.A.

A questo punto non si può più tornare indietro.
Gli iscritti però sono ancora pochissimi!
Contribuisci anche tu!
Il C.R.A. ha bisogno del sotegno di tutti.

Per iscriversi e diventare socio, 
chiedere informazioni scrivendo a:
centroraccoltaarte@libero.it















 

giovedì 3 ottobre 2013

A San Miniato la cultura è di casa: nasce il C.R.A.



COMUNICATO STAMPA

A San Miniato la cultura è di casa: nasce il C.R.A.

SAN MINIATO. È di pochi giorni fa la notizia della fondazione, a San Miniato, del C.R.A. (Centro Raccolta Arte); un’associazione culturale, voluta e fondata da Roberto Milani, Filippo Lotti e Claudia Lovato, noti animatori culturali e curatori da anni attivi nel mondo dell’arte e che vivono nel territorio sanminiatese.

Un’associazione che ha lo scopo di sensibilizzare e coinvolgere gli appassionati d’arte moderna e contemporanea. Il C.R.A. nasce dalla convinzione che in una città già così ricca d’arte e di cultura come San Miniato manchi completamente la consapevolezza e la conoscenza del contemporaneo. Per questo, intenzione dei fondatori è quella di far diventare la città federiciana, nel giro di pochi anni, un polo attrattivo importante e significativo per l’arte contemporanea, appunto, e, nel caso specifico, far diventare il C.R.A. un centro studi internazionale per la conservazione, la divulgazione e la promozione dell’arte, cercando di aprire una finestra di dialogo fra pubblico e privato: “Dialogo sempre più necessario ed auspicabile perché questo tipo di sinergia – spiega Filippo Lotti -, se fatta con criteri giusti e lungimiranza non può che non essere vincente”. Il C.R.A. parte da una biblioteca tematica, oggi ricca di quasi 4000 pubblicazioni messe a disposizione della comunità dai soci, che, come afferma il presidente dell’associazione Milani, “nel giro di pochissimo tempo grazie al contributo di editori, collezionisti ed appassionati, raddoppierà i volumi presenti; già in questi giorni sono arrivate importanti donazioni”. Una biblioteca d’arte che cerca casa, per uno dei progetti che la porterà ad essere, nel suo genere, una delle più importanti sul territorio nazionale. “Una eccellenza che vogliamo regalare a San Miniato, già terra di eccellenze – spiega Lotti -, rendendola de facto un polo attrattivo per gli studi sull’arte contemporanea”. “Nei progetti futuri - continua Lotti - anche esercizi didattici rivolti al pubblico locale, ma anche l’ambizioso progetto di creare una Biennale dedicata interamente al disegno e poi anche una rassegna cinematografica, anche qui con rassegne specifiche sui film tematici o documentaristici sul settore artistico oltre a mostre, presentazione di libri e tutte quelle attività che possano servire al raggiungimento degli obiettivi dell’associazione: conoscere e conservare per condividere e divulgare”. “In un momento di grande crisi economica e di stasi istituzionale, siamo convinti che la cultura e l’arte possano contribuire alla rinascita del nostro paese, anche attraverso piccole azioni come la nostra”, dice Claudia Lovato e aggiunge: “Le nostre esperienze ultra decennali nel campo artistico ci danno la forza ed il coraggio nel puntare su questa riserva aurea che il nostro Paese possiede e fiduciosi scommettiamo sull’arte contemporanea”. Nei progetti futuri troverà spazio la pubblicazione di una Fanzine periodica di informazione culturale, un ciclo di mostre personali per dare spazio a giovani artisti e tante altre attività sempre rivolte alla valorizzazione del mondo dell’arte e della cultura.



Ecco perché il prossimo 5 ottobre, nona giornata del contemporaneo AMACI (Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani), nella straordinaria cornice dell’Auditorium di San Martino, già chiesa dedicata all’omonimo santo e oggi Centro Congressi dell’Hotel San Miniato, alle 17.30 verrà presentata al pubblico e alla stampa l’associazione culturale C.R.A. Centro Raccolta Arte.

Ospiti d’onore della serata il noto storico dell’arte, Giorgio Di Genova, autore della più grande ed importante pubblicazione enciclopedica d’arte mai editata sulla produzione artistica del XX secolo in Italia, la “Storia dell’Arte Italiana del 900” (Edizioni Bora, Bologna) ed il Prof. Claudio Borghi Aquilini milanese, economista ed editorialista è professore presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dove insegna Economia e Mercato dell'Arte, autore del Best-Seller, campione di vendite nel settore arte/economia, "Investire nell'arte" edito per i tipi Sperilng e Kupfer. Infine sarà presente l'artista milanese Thomas Berra che ha accettato di portare a San Miniato il suo ultimo lavoro di carattere autobiografico: "I'll be your Mirror" (un'installazione -work in progress- composta da 400 disegni originali realizzati con bianchetto e gessetto bianco su cartoncino nero in formato A4) che per la prima volta sarà esposto in Toscana. Da questa installazione è stato prodotto un Libro d'Artista, eseguito in sole 25 copie, ognuna numerata e firmata con all'interno un disegno originale realizzato appositamente per questo progetto, che sarà a disposizione di tutti gli intervenuti.

L’intera serata patrocinata dal Comune di San Miniato, dalla Regione Toscana e dalla Provincia di Pisa, vedrà la presenza delle autorità civili, militari e religiose e delle istituzioni e sarà ripresa dalle telecamere di Toscana Tv per la rubrica “Incontri con l’Arte” di Fabrizio Borghini. Agli intervenuti sarà offerta una degustazione di prodotti eno-gastronomici delle eccellenze del territorio sanminiatese.

Per info e contatti:

centroraccoltaarte@libero.it,
www.facebook.com/CraCentroRaccoltaArte.

http://centroraccoltaarte.blogspot.it/


mercoledì 18 settembre 2013

Anche Thomas Berra al C.R.A. a San Miniato il prossimo 5 ottobre!



Cari amici, lettori, sostenitori, associati, simpatizzanti e chi più ne ha, più ne metta! 
Il nostro evento di presentazione, del prossimo 5 ottobre 
prende sempre più forma!

Oltre ai vari Patrocini, il sostegno di AMACI, il supporto di generosi sostenitori, il consenso della stampa (sia cartacea che in rete), e la preziosa disponibilità del Prof. Giorgio Di Genova e del Prof. Claudio Borghi Aquilini, posso annunciare la conferma della presenza dell'artista Thomas Berra che ha accettato di portare a San Miniato  il suo ultimo lavoro di carattere autobiografico: "I'll be your Mirror" (un'installazione -work in progress- composta da 400 disegni originali realizzati con bianchetto e gesseto bianco su cartoncino nero in formato A4). che per la prima volta sarà esposto in Toscana.

Da questa installazione è stato prodotto un Libro d'Artista, eseguito in sole 25 copie, ognuna numerata e firmata con all'interno un disegno originale realizzato appositamente per questo progetto, che sarà a disposizione di tutti gli intervenuti.

Il 5 ottobre una data da segnare in agenda!

evento Facebook